Colombini: Aemilia
Giuseppe Moreali e il Giornale dei nonantolani. 1956-1977
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il volume ripropone l’interessante esperimento socio-culturale ideato dal dott. G.Moreali con la pubblicazione di una rivista. Giuseppe Moreali, dapprima impegnato sul fronte della 1ª guerra mondiale in un ospedale da campo, fu poi medico condotto a Nonantola per quarant’anni. Antifascista e antitotalitarista, riconosciuto “Giusto tra le Nazioni” dallo Yad Vashem di Gerusalemme per il suo impegno nel salvataggio dei ragazzi ebrei ospitati a Villa Emma, manifestò sempre un vivo interesse per il paese e la comunità nonantolana, per la sua storia, l’arte e l’ambiente. La rivista stampata in ciclostile, mantenne inalterati negli anni il formato e la veste editoriale: 11 fascicoli definiti dal Moreali “il giornale dei Nonantolani”, uno spazio in cui diverse persone, soprattutto giovani appassionati di storia, poesia, arte, potessero esprimere i loro interessi e arricchire la cultura dei lettori. Come ha evidenziato Guido Pisi nell’introduzione, “la piccola rivista nonantolana… costituisce un caso raro ed esemplare di costruzione della memoria collettiva di una comunità”. Il volume riproduce i testi integrali di tutte le uscite corredate dei disegni e delle fotografie originali.
Botteghe a Nonantola 1940-1990. Cinquant'anni di fotografie delle attività artigianali e commerciali
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2018
pagine: 88
Le botteghe, in ogni comunità, piccola o grande che sia, costituiscono un "pezzetto" imprescindibile della sua memoria storica: una preziosa testimonianza della cultura, delle tradizioni, del radicamento nel vissuto quotidiano dei suoi abitanti, oltre a divenirne, con il tempo e laddove vengano preservate anche architettonicamente, parte integrante del patrimonio artistico-culturale. Così è anche per Nonantola. In quelle botteghe c'era, e grazie a questo libro continua ad esserci, Nonantola, in tutta la semplicità e la bellezza di una piccola storia di comunità fatta di episodi veri o leggendari, di personaggi mitici che hanno popolato i racconti di più generazioni, a loro volta con storie e percorsi diversi.
Quei formidabili, migliori anni... Avere vent'anni tra il 1975 e il 1985 a Nonantola
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2014
pagine: 104
Era la fine degli anni '70 quando a Nonantola, in provincia di Modena, nacque Radioattiva: una radio-libera che è stata una grande avventura, una storia di amicizia, una storia di aggregazione, ma anche una storia di sofferenze. È stata la voglia di mettersi in gioco, la voglia di costruire un'alternativa in un paese dove, nonostante la buona volontà degli amministratori, in quegli anni ben poco spazio avevano i giovani, vissuti ognuno chiuso con la propria compagnia e nel proprio spazio di ritrovo, ovvero il bar o il circolo. Oggi, con la rinascita di questa radio e il recupero della sua storia, questo libro, frutto di un paziente recupero di immagini e ricerca della memoria, prova a riassumere, con la partecipazione di chi li ha vissuti, quegli anni e quelle esperienze.
La cantina sociale e la lavorazione sociale. Prodotti agricoli di Nonantola. La storia del primo insediamento industriale nonantolano
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2013
pagine: 104
"I saggi contenuti in quest'opera ricostruiscono le vicende della Cantina sociale di Nonantola dalla sua fondazione sino al travagliatissimo epilogo, tracciando uno spaccato secolare di un'importante vicenda produttiva locale e aprendo al contempo numerosi spiragli interpretativi per l'intera storia locale di Nonantola. L'accuratezza del lavoro è testimoniata dalla profondità documentaria delle ricerche degli autori, con un ampio e ragionato utilizzo di numerosi fondi archivistici." (Stefano Magagnoli, Università di Parma)
La cooperativa muratori di Nonantola
Pamela Tavernari
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2013
pagine: 32
Le origini del movimento cooperativo a Nonantola, così come nella più ampia realtà socio-economica emiliana e più in generale italiana, si possono ritrovare nella costituzione di una società di mutuo soccorso verso la fine dell'Ottocento. Le società operaie con finalità di mutuo soccorso, costituite già nella prima metà dell'Ottocento in vari stati italiani, rappresentarono infatti la prima forma di moderna organizzazione dei lavoratori, sempre più coscienti, col passare del tempo e grazie all'impulso di intellettuali e politici di estrazione borghese, del proprio ruolo economico e sociale. Il libro ricostruisce la storia e l'evoluzione della Cooperativa Muratori di Nonantola dalle origini a oggi.