Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Codice: Saggistica

Di casa in casa

Di casa in casa

Renato Rizzo

Libro

editore: Codice

anno edizione: 2019

pagine: 176

La casa è una scultura sentimentale, un prisma dalle diverse facce interpretative che può coinvolgere molti saperi e molte emozioni. Questo libro mette la casa sul lettino di un grande psicanalista, la racconta attingendo ai ricordi di un inviato davvero speciale, la scopre «alla coreana» nei progetti di due architetti. E la esamina con gli occhi di una sociologa, negli scatti di un fotografo del disagio sociale, nelle esperienze di un uomo di pace. Mentre una guru dell'abitare condiviso spiega come andare in vacanza gratis "facendo surf" sui divani altrui e un esperto di nuove tecnologie ci apre stanze parlanti con robot maggiordomi. Interviste a: Augusto Romano, Domenico Quirico, Motoelastico, Gea Scancarello, Ernesto Olivero, Tommaso Mori, Marianna Filandri, Riccardo Oldani.
18,00

L'inganno delle religioni

L'inganno delle religioni

Francesco Cavalli-Sforza

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2017

pagine: 166

Le religioni promettono pace e piena realizzazione dell'umanità; molte persino una vita ultraterrena. Eppure, una lunga scia di sangue ne segna la storia. Il loro grande inganno è stato mettere l'uomo in conflitto con la sua stessa natura, separando materia e spirito, e la pretesa di controllare la sessualità ha favorito la manipolazione di pensieri e comportamenti. Esistono però, lontane da dogmi e prescrizioni, linee di ricerca spirituale che propongono visioni rispettose del valore degli esseri viventi e dell'ambiente. Le tradizioni aborigene ci descrivono come esseri complessi e affascinanti, multidimensionali e connessi all'intero universo. L'antica filosofia indiana e la fisica contemporanea, pur così lontane nel tempo, convengono nell'affermare che osservando la realtà la possiamo modificare. Con "L'inganno delle religioni" Francesco Cavalli-Sforza ci invita a liberarci dalle fedi e ad esplorare la pienezza della natura umana.
16,00

La cura

La cura

Salvatore Iaconesi, Oriana Persico

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2016

pagine: 346

Nel 2012 a Salvatore Iaconesi è stato diagnosticato un tumore al cervello. Invece di arrendersi alla condizione di paziente, ha deciso per un gesto radicale, mutuato dalla sua pratica quotidiana di hacker: pubblicare online la sua cartella medica e chiedere letteralmente al mondo intero di partecipare alla sua cura, per restituire alla malattia la dimensione umana e sociale persa nei protocolli ospedalieri. E il mondo intero ha in effetti risposto. Da ogni angolo della terra medici, ricercatori, guaritori, designer, artisti, persone diverse per età, condizione e genere hanno collaborato a un esperimento collettivo di condivisione e apertura. È nata così "la cura", un progetto open source applicato alla medicina e al suo rapporto con il corpo umano, una storia personale raccontata a due voci, un libro che potrebbe cambiare il nostro punto di vista sulle malattie, su come affrontarle e riportarle nella società abbandonando il ruolo di pazienti, sul significato della parola "cura" e sulla possibilità di estenderlo ad altri ambiti della vita.
15,00

Il pensiero obliquo. La strada più breve spesso non è una linea retta

Il pensiero obliquo. La strada più breve spesso non è una linea retta

John Kay

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2019

pagine: 169

Se avete in mente una certa destinazione, la strada migliore da percorrere potrebbe essere quella che inizialmente vi porta nella direzione opposta. Questo, in sostanza, è il pensiero obliquo. Potrà sembrare paradossale, ma se si tratta di superare un ostacolo, risolvere un problema, vincere una battaglia o raggiungere un obiettivo economico, la storia ci dice che un approccio indiretto quasi sempre garantisce un successo maggiore. Attraverso una serie di aneddoti, esempi e consigli pratici che spaziano dal mondo degli affari alla pianificazione urbana, dal calcio allo spegnimento degli incendi boschivi, John Kay dimostra che le aziende con i maggiori profitti non sono quelle più orientate al profitto, che le persone più ricche non sono quelle più attaccate ai soldi, e le più felici non necessariamente quelle che cercano ad ogni costo la felicità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.