Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CNR Edizioni: Mediterraneo punico. Supplementi alla rivista di studi fenici

Tessuti sociali. Del filare e del tessere nel mondo fenicio e punico. Spinning and Weaving in the Phoenician and Punic World

Tessuti sociali. Del filare e del tessere nel mondo fenicio e punico. Spinning and Weaving in the Phoenician and Punic World

Libro

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2021

Il volume è dedicato alle recenti ricerche sulla produzione tessile in ambito archeologico con l’intento di raccogliere i dati sulle metodologie, studi sulla tecnologia artigianale, archeologia dei contesti produttivi e delle attestazioni di tessuti relativamente al mondo fenicio e punico, su di un arco cronologico ampio e documentato in maniera diseguale. L’assenza di indagini sull’artigianato tessile in questo settore specifico rende essenziale uno studio interdisciplinare difficilmente intrapreso per la scarsità dei dati disponibili, per il vuoto documentario e per la rarità di contributi editi finora. L’indice del volume sarà suddiviso: 1 Metodi di ricerca e di sperimentazione dei tessili; 2 Archeometria; 3 Dati archeologici: contesti di rinvenimento, tecnologie e società; 4 Fonti epigrafiche, toponomastica e industria tessile.
45,00

Transformations and crisis in the Mediterranean. «Identity» and interculturality in the Levant and Phoenician West during the 5th-2nd centuries BCE

Transformations and crisis in the Mediterranean. «Identity» and interculturality in the Levant and Phoenician West during the 5th-2nd centuries BCE

Libro

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 300

Il volume costituisce il terzo prodotto appartenente alla serie TCM – “Transformation and Crisis in the Mediterranean: ‘Identity’ and Interculturality in the Levant and Phoenician West”, nata dal progetto omonimo coordinato, in seno al CNR, da Giuseppe Garbati e Tatiana Pedrazzi. Il lavoro raccoglie 16 contributi, elaborati da altrettanti studiosi, dedicati per lo più alla cultura dei Fenici. In continuità con i due volumi precedenti (riservati al XII-VIII e all’VIII-V sec. a.C.), al centro del TCM III è collocato il periodo compreso tra il V e il II sec. a.C., in cui ebbero luogo processi di intensa trasformazione, tra i quali quel complesso fenomeno culturale che fu l’Ellenismo. Lo scopo della ricerca, dunque, è quello di analizzare le dinamiche di auto-percezione delle antiche comunità in oggetto in un’epoca così particolare e, con esse, i momenti di incontro di cui quelle comunità furono protagoniste. Focus dell’opera, inoltre, è l’esame dei concetti di “identità” e di “interculturalità”, analizzati nella loro effettiva operatività sul piano dell’interpretazione storica.
52,00

Gli italiani e le antichità fenicie e puniche del Maghreb tra XVIII e XX secolo. Archivi, viaggi e collezioni

Gli italiani e le antichità fenicie e puniche del Maghreb tra XVIII e XX secolo. Archivi, viaggi e collezioni

Libro: Libro in brossura

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 195

È una raccolta di studi, ed è il primo volume della collana Mediterraneo Punico.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.