CLUEB: Lexis. MuseoPoli. Luoghi per il sapere
Stanze della meraviglia. I musei della natura tra storia e progetto
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: X-366
In visita al Museo di storia naturale di Chicago, Thomas Mann annota nel diario: "Emozionato. Sorta di ebbrezza biologica. Sensazione che tutto questo sia alla base del mio scrivere e amare e soffrire, della mia umanità... Nessuna galleria d'arte potrebbe suscitare in me altrettanto interesse". Questo libro invita a un lungo viaggio attraverso le metamorfosi del museo della natura, cogliendone l'origine e insieme il riflesso nello sguardo dello scienziato e dell'ordinatore, da un lato; dell'architetto e dell'allestitore dall'altro.
Musei e identità. Politica culturale delle collettività
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: XII-228
I visitatori che entrano in un museo non lasciano la loro cultura e la loro identità al guardaroba. Guardano e interpretano le mostre allestite all'interno attraverso i modelli e i valori acquisiti nelle molteplici comunità di appartenenza: famiglie, gruppi regionali, etnici, organizzazioni educative, associazioni locali, società professionali. Gli stessi musei, in quanto depositi di conoscenza, valore e gusto, sono diventati parte integrante di quei luoghi e possono costituire uno strumento privilegiato della politica culturale per rafforzare in modo consapevole l'identificazione e la memoria collettiva. Soprattutto in Italia dove le diversità tra regioni sono tuttora molto marcate e rappresentano una straordinaria ricchezza.
Musei e valorizzazione dei beni culturali. Atti della Commissione per la definizione dei livelli minimi di qualità delle attività di valorizzazione
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 372
L'Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e gli standard di funzionamento e sviluppo dei musei, decretato il 10 maggio 2001, ha provato a dotare il Paese di una normativa tecnica unitaria. Ma, non potendo imporre obblighi e non avendo nemmeno previsto incentivi né misure di trasparenza delle azioni pubbliche, i musei italiani locali e statali sono rimasti in condizioni culturalmente inadeguate ed economicamente inefficienti. Con questo problema si è misurata la Commissione incaricata dall'allora ministro Francesco Rutelli di definire i "Livelli minimi uniformi di qualità delle attività di valorizzazione su beni di pertinenza pubblica" richiesti dal Codice dei Beni culturali e del Paesaggio. La bozza di decreto che ne è scaturita attende sul tavolo della Conferenza unificata dal 6 maggio 2008. Il presente volume documenta il lavoro prodotto, inquadrandolo storicamente sotto il profilo culturale, giuridico e amministrativo.

