CLUEB: Economia applicata
Norme sociali, incentivi ed efficienza organizzativa: una analisi del profit-sharing
Giancarlo Spagnolo
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 224
Economia e differenze di genere
Elisabetta Addis
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 216
Manuale di economia del turismo
Guido Candela
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 560
Un manuale di economia del turismo che unifica le tematiche microeconomiche e macroeconomiche. Indice: Introduzione all'economia del turismo: Definizione e contenuti; Quantificazione del fenomeno turistico; Analisi input-output e la domanda turistica. Parte seconda: Analisi microeconomica del turismo: Il turista come consumatore; La domanda turistica; La produzione nel sistema turistico; Il mercato turistico. Parte terza: Analisi macroeconomica del turismo: Le grandezze macroeconomiche del turismo; L'impatto del turismo sull'economia regionale; Il turismo internazionale; L'organizzazione pubblica del turismo.
L'offerta di lavoro: un'analisi dinamica
Tindara Addabbo
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 264
Contenuto: Modelli di base dell'offerta di lavoro con preferenze e vincolo di bilancio separabili - Modelli che abbandonano le ipotesi di separabilità intertemporale della funzione di utilità e del vincolo di bilancio nel ciclo di vita - Un modello per l'analisi dinamica dell'offerta di lavoro femminile Offerta di lavoro femminile nel Regno Unito e nella ex-Germania occidentale Dati utilizzati per la stima del modello dinamico di offerta di lavoro femminile nel Regno Unito e nella ex-Germania occidentale - Mobilità salariale nella ex-Germania occidentale - Analisi dinamica dell'offerta di lavoro delle donne sposate su dati della ex-Germania occidentale - Conclusioni.
Il prezzo dei dipinti. Proposta per un numero indice delle aggiudicazioni d'asta
Guido Candela, Antonello Scorcu
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 216
Lo scopo del volume è colmare la lacuna informativa sui prezzi nel mercato delle aste delle opere d'arte. L'analisi è stata condotta sui dipinti di artisti contemporanei, ma i risultati possono essere applicati ad altri settori dell'arte o del collezionismo. Il libro è organizzato in modo da consentire un uso differenziato secondo le diverse curiosità del lettore, a seconda che si tratti di un interessato al mercato dell'arte, di un economista o anche di un lettore frettoloso che voglia solo conoscere l'andamento di alcuni prezzi.
Modelli macroeconometrici. Aspetti metodologici e operativi
Roberto Golinelli
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 120
Il volume è articolato in tre capitoli. Nel primo capitolo il "processo di produzione" del modello viene inquadrato in un ambito più generale, allo scopo di valutarne sia gli elementi in comune con altre tecniche di modellazione attualmente in uso, sia le eventuali specificità. Nel secondo capitolo si propone una classificazione dei modelli macroeconometrici e si presentano i principali metodi di analisi e di soluzione dei modelli. Infine, il terzo capitolo è dedicato alla presentazione di tecniche e pratiche di impiego dei modelli per la previsione macroeconomica e per l'analisi degli effetti delle politiche economiche.
Gli economisti agrari italiani tra Otto e Novecento
Giancarlo Di Sandro
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 212
Il volume costituisce la prima analisi sistematica della storia del pensiero economico agrario italiano. Dalla seconda metà del XIX secolo, in cui compaiono i primi studi di economia e stima dei fondi rustici, fino ai più recenti studi analitici, il volume ripercorre le prime fasi dello sviluppo della disciplina considerandone i diversi aspetti: l'economia dell'azienda agraria, l'economia del settore agricolo, la politica agraria e l'economia dell'ambiente e delle risorse naturali. Il libro è suddiviso in tre parti: nella prima si forniscono i principali elementi storici introduttivi, nella seconda si analizzano i sistemi teorici di microeconomia agraria e nella terza si considera l'economia e la politica del settore agricolo.
Produttività, progresso tecnico e squilibri regionali
Davide Infante
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1992
pagine: 252
Industrial reorganization and structural change in the automobile industry
Patrizio Bianchi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1989
pagine: 142
Geografia del turismo e delle attività ricreative
Jean-Michel Dewailly, Emile Flament
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 332
Parte I: I luoghi turistici - Turismo e loisirs: approccio concettuale e metodologico - Imponenza e onnipresenza del turismo e dei loisirs - Le risorse ricreative. Parte II: Il processo di sviluppo turistico - Spazi, prodotti e consumi turistici - Il ruolo fondamentale dei trasporti - Attori, strategie e forme del processo di sviluppo turistico. Parte III: Conseguenze ed effetti indotti del processo di sviluppo turistico - L'impatto socioeconomico della turisticizzazione - Sviluppo turistico e ambiente.