CLUEB: Concetti e dottrine storia della politica
Relazioni fra gli Stati: pace e guerra. Forma di governo e sistema economico dall'illuminismo all'imperialismo
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 293
La questione della tolleranza. Gli autori, i dibattiti, le dichiarazioni
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 295
Ordine sovrano e rivoluzione in età moderna e contemporanea
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 288
Cittadinanza. Soggetti, ordine, diritto
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 327
Figure della libertà. Le dottrine, i dibattiti e i conflitti
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 348
Amministrazione e Costituzione. Storiografie dello Stato
Ettore Rotelli
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 272
Accolto o respinto come concetto dal pensiero politico e giuridico e dalla storiografia relativa, lo Stato rimane nei fatti europei occidentali dei secolo XVI-XVIII - quindi Stato moderno - un fenomeno di amministrazione pubblica senza precedenti per dimensioni e caratteristiche, meritevole in se stesso di considerazione scientifica. Invano si è tentato di imbrigliarlo, circoscriverlo con le costituzioni espresse dalle rivoluzioni inglese (1689), francese (1789), americana (1776), infine europea continentale (1848). Non poteva servire allo scopo il principio, bon à tout faire, di una immaginaria separazione dei poteri, quasi sempre proclamato, quasi mai applicato nella forma di governo.