Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Argomenti di chirurgia pediatrica

Malattie cistiche polmonari

Malattie cistiche polmonari

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 48

In questa pubblicazione, indirizzata alla consultazione del pediatra e dei giovani chirurghi pediatri, è raccolta l'esperienza maturata nella gestione delle malformazioni polmonari congenite. Queste malformazioni rappresentano uno spettro di anomalie la cui conoscenza si è ampliata negli anni grazie allo sviluppo di tecniche di imaging prenatale e di terapia fetale e postnatale. La valutazione prenatale permette di fare considerazioni prognostiche, di stabilire la necessità di intervento e di programmare il parto in centri di terzo livello. Dopo la nascita il trattamento chirurgico in molti casi è dilazionato ed è proposto frequentemente per via toracoscopica.
10,00

Confezionamento e management delle gastrostomie

Confezionamento e management delle gastrostomie

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2013

pagine: 36

Questa presentazione indirizzata alla consultazione del pediatra e, per gli aspetti tecnici innovativi, dei giovani chirurghi pediatri, raccoglie l'esperienza maturata nella gestione dei pazienti portatori di gastrostomia. La gastrostomia è un presidio utilizzato sia in età pediatrica sia nei pazienti adulti con difficoltà nutrizionali. La maggior parte delle gastrostomie è realizzata con procedure mini-invasive. Con questa monografia ci si pone l'obiettivo di divulgare alcuni suggerimenti sulla corretta esecuzione delle procedure, sulla gestione delle complicanze minori e maggiori, e sulla corretta gestione quotidiana delle gastrostomie nei pazienti pediatrici.
10,00

Gastroschisi e onfalocele

Gastroschisi e onfalocele

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 32

In questa pubblicazione, indirizzata alla consultazione del pediatra e, per gli aspetti tecnici innovativi, dei giovani chirurghi pediatri, è raccolta l'esperienza maturata nella terapia chirurgica di gastroschisi ed onfalocele. Gastroschisi ed onfalocele sono i difetti congeniti più comuni della parete addominale. Fino a qualche decennio fa la prognosi ad essi correlata era infausta. Negli ultimi anni, grazie all'introduzione ed al diffondersi di un programma di screening ecografico della gravidanza è possibile effettuare una diagnosi prenatale che permette di pianificare le modalità del parto e le cure neonatali in centri di terzo livello. Il counseling interdisciplinare con i genitori li rende consapevoli e li prepara alla gestione del loro bambino. Le tecniche di ricostruzione della parete addominale si sono evolute verso approcci sempre più "miniinvasivi" con ottimi risultati estetici e funzionali.
10,00

Idronefrosi pielica

Idronefrosi pielica

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 36

L'idronefrosi pielica nel bambino è da considerarsi la più comune patologia chirurgica malformativa, di tipo ostruttivo, in età pediatrica, ed il precoce trattamento, quando vi sia documentata indicazione chirurgica strumentale, è da considerarsi l'unica vera arma efficace per preservare la funzionalità del parenchima renale interessato. L'avvento e la diffusione capillare dell'ecografia prenatale e degli screening ecografici neonatali hanno fatto sì che attualmente la diagnosi di idronefrosi preceda quasi sempre la comparsa dei sintomi, con importanti ripercussioni anche sull'iter diagnostico e sulla scelta terapeutica tra follow-up conservativo e correzione chirurgica, oggi ottenibile con tecniche mininvasive quali la OTAP (one trocar assisted pyeloplasty).
10,00

Scroto acuto

Scroto acuto

Mario Lima

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 20

Nel volume vengono riportati i principi diagnostici clinici e strumentali ed i fondamenti del trattamento chirurgico dello "scroto acuto". Il quadro clinico di questa patologia è la più frequente urgenza urologica in età pediatrica. L'inquadramento diagnostico ed il trattamento chirurgico debbono essere tempestivi ed è necessario che il medico ricordi e riesca a trasmettere ai genitori del piccolo paziente che uno "scroto acuto", fino a prova contraria deve essere approcciato, studiato ed eventualmente trattato come una potenziale torsione del testicolo.
8,00

Appendicectomia laparoscopica

Appendicectomia laparoscopica

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 37

Nel contesto delle urgenze addominali pediatriche, l'appendicite acuta ricopre il primo posto sia in termini di frequenza di comparsa che di potenziale gravità del quadro clinico. In età pediatrica la malattia può avere un decorso più rapido e la risposta dell'organismo all'infezione può essere meno efficace per le resistenze sistemiche e locali, meno sviluppate nel bambino. L'approccio laparoscopico più frequente nel bambino è rappresentato dalla cosiddetta appendicectomia trans-ombelicale video assistita, (TULAA transumbilical-laparoscopic-assisted appendectomy), che consente di eseguire l'appendicectomia attraverso un accesso ombelicale, consentendo una completa ispezione, un efficace atto chirurgico ed una minima incisione ombelicale. Questa pubblicazione riassume sinteticamente le modalità di diagnosi, terapia e gestione del postoperatorio nel bambino.
10,00

Megacolon congenito agangliare

Megacolon congenito agangliare

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 45

12,00

Ernia inguinale congenita. Correzione laparoscopica
10,00

Atresia dell'esofago

Atresia dell'esofago

Mario Lima

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

14,00

Ipospadia

Ipospadia

Mario Lima

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

10,00

Criptorchidismo. Diagnosi e terapia

Criptorchidismo. Diagnosi e terapia

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 35

In questa pubblicazione, indirizzata alla consultazione del pediatra e dei giovani chirurghi pediatri, è raccolta, in maniera sintetica, l'esperienza maturata nella terapia chirurgica del criptorchidismo, una delle più comuni patologie chirurgiche pediatriche. Nel tempo, si sono perfezionate le tecniche chirurgiche e soprattutto, con l'introduzione di innovazioni tecnologiche quali la laparoscopia, gli strumenti per la magnificazione del campo operatorio e le metodiche microchirurgiche, favorendo il miglioramento dei risultati. Questa pubblicazione si rivolge anche ai genitori dei piccoli pazienti nel tentativo, completando l'informazione pre-operatoria e supportando il consenso informato, di chiarire gli aspetti più delicati delle tecniche chirurgiche e spiegare in maniera chiara e sintetica l'iter operatorio.
10,00

Malformazioni anorettali

Malformazioni anorettali

Mario Lima

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 53

In questa pubblicazione, indirizzata alla consultazione del pediatra e, per gli aspetti tecnici innovativi, dei giovani chirurghi pediatri, è raccolta l'esperienza maturata nella terapia chirurgica delle malformazioni anorettali. Questa patologia è, per il chirurgo pediatra, spesso ingrata e foriera di sequele. Per questi motivi, nel tempo, si sono perfezionate tecniche chirurgiche e soprattutto si sono utilizzati strumenti per la magnificazione del campo operatorio e metodiche microchirurgiche. Le tecniche, gli strumenti e le innovative metodiche hanno comportato un considerevole miglioramento dei risultati. Il volume si rivolge anche ai parenti dei piccoli pazienti nel tentativo, corroborando l'informazione pre-peratoria e supportando il consenso informato, di chiarire gli aspetti più complessi delle tecniche chirurgiche e spiegare in maniera chiara e sintetica l'iter pre e post-operatorio.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.