Clinamen: Biblioteca Clinamen
Un viaggio d'inverno in Lapponia
Stephen Sommier
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2003
pagine: 212
Applausi per mano sola. Dai sotteranei del Novecento
Walter Catalano
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2003
pagine: 131
Storie
Dante G. Rossetti
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2003
pagine: 120
Un pittore aretino che dipinge la sua anima, apparsagli in una mistica visione; un altro che incontra il suo doppio in una pinacoteca perugina: l'Italia fa da sfondo ai due principali racconti di Dante Gabriel Rossetti, poeta-pittore di origini italiane che, pur essendo, come lo definì Evelyn Waugh nella sua biografia (1928), "uomo del Sud, sensuale, indolente ed estremamente versatile, esiliato nella vita ristretta, affannosa, settaria di una città del Nord", non visitò mai il paese d'origine perché detestava allontanarsi da casa e, si dice, odiasse i treni.
Luciano Bianciardi. Tra illusioni e disincanto
Giuseppe Muraca
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2023
pagine: 102
A cento anni dalla nascita, Luciano Bianciardi appare sempre più come figura fuori dal coro. Nel panorama letterario del secondo Novecento, occupa un posto del tutto particolare, di sostanziale trasgressione rispetto a valori dominanti, norme e convenzioni consolidate. Organizzatore culturale, giornalista, scrittore, traduttore e storico, Bianciardi rappresenta una effettiva dissonanza, una delle personalità più inclassificabili, anticonformiste, refrattarie e radicali nonché, al tempo stesso, più tormentate della letteratura italiana contemporanea. Spesso gli si è fatto il torto di considerarlo soltanto autore di tre libri importanti, “Il lavoro culturale”, “L’integrazione” e “La vita agra”, trascurando il resto della sua produzione (gli scritti giornalistici, i lavori di storia, gli ultimi romanzi, i racconti ecc.). Ad una tale immagine parziale e riduttiva pone rimedio questo importante studio di Giuseppe Muraca che dell’attività di Bianciardi fornisce il quadro completo.

