Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLEAN: Abitare il futuro/Inhabiting the future

Progettazione urbanistica e architettonica del commercio urbano. Ediz. italiana e inglese

Progettazione urbanistica e architettonica del commercio urbano. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2016

pagine: 155

25,00

Napoli lab01. Progetti per via Nuova Marina-Via Nuova Marina projects

Napoli lab01. Progetti per via Nuova Marina-Via Nuova Marina projects

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2015

pagine: 138

Il volume riporta gli esiti del Laboratorio di Sintesi finale in Progettazione Architettonica del Corso di Studi in Scienze dell'Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, tenutosi nell'anno accademico 2012/2013. Il Laboratorio è stato condotto sperimentalmente sotto forma di workshop, coordinato da Adelina Picone, con la partecipazione dei docenti di progettazione: Renato Capozzi, Antonio Lavaggi, Franco Mariniello, Giovanni Multan, Roberto Senno, Gabor Szanizlò e Federica Visconti. L'idea di questo laboratorio-workshop nasce dalla convinzione che per far riemergere il ruolo portante dell'insegnamento della progettazione architettonica è necessario un lavoro non individuale ma corale, che può scaturire soltanto da un confronto sul campo, sullo specifico progettuale. Ricominciare a parlare, a programmare la didattica, ricominciando a progettare insieme, valorizzando ed esaltando le differenze di metodo e di scuola. Il risultato: un percorso formativo complesso ma di grande qualità per gli studenti, con l'integrazione dei moduli di strutture, tenuto da Susanna Tortorelli, e impianti, tenuto da Fabrizio Ascione. Oltre ai progetti il libro contiene una lettura critica di Franco Purini e raccoglie alcuni dei contributi, letture dell'area studio e lezioni sui temi di progetto, che hanno arricchito l'apparato teorico del Laboratorio.
15,00

Abitare il cambiamento-Inhabiting the change

Abitare il cambiamento-Inhabiting the change

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2014

pagine: 192

A distanza di alcuni mesi dall'evento del dicembre 2012 dal titolo "Abitare il nuovo/Abitare di nuovo ai tempi della crisi" è possibile tracciare un bilancio e individuare quali spunti e avanzamenti siano avvenuti. La struttura del volume assorbe i contributi dei keynote speakers che costituiscono l'elemento di continuità fra le premesse delle Giornate di Studio e le riflessioni maturate in seguito alla pubblicazione degli Atti. Il problema dell'abitare nella crisi evidenzia infatti un rapporto dialettico fra posizioni che la individuano come fattore centrale e condizionante sugli esiti architettonici o come elemento che può influenzare solo alcune linee di ricerca senza incidere sugli aspetti generali delle tematiche disciplinari. La disciplina architettonica è chiamata a ripensare l'abitare sviluppando la capacità di distinguere le reali criticità che lo rendono oggi insostenibile e di come svincolarsi dalle condizioni di tragica estraniazione ed espropriazione materiale e interiore vissute nella città contemporanea. Se non vi è più società, resa liquida e inafferrabile, la conseguenza è che si attenua la responsabilità del proprio agire nei confronti sia degli individui e della società, sia dell'ambiente naturale e costruito.
20,00

Planning stormwater resilient urban open space

Planning stormwater resilient urban open space

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2014

pagine: 215

Il libro contiene una raccolta di saggi sulla capacità di recupero delle acque piovane negli spazi aperti urbani, che ha coinvolto un gruppo di 30 ricercatori dell'Università Federico II di Napoli. Il programma di ricerca ha integrato le discipline di ingegneria idraulica, agricola, ambientale, progettazione architettonica, tecnologia di costruzione, valutazione e pianificazione. Lo studio mira a definire un contributo multidisciplinare per la progettazione sostenibile e la pianificazione degli spazi aperti urbani, rispondendo ai cambiamenti climatici che hanno prodotto forti modificazioni nei contesti urbani.
20,00

Architettura atopica e tensostrutture a membrana-Atopic architecture and membrane structures

Architettura atopica e tensostrutture a membrana-Atopic architecture and membrane structures

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2014

pagine: 452

In occasione del ventennale del Simposio Intemazionale "Architettura e Leggerezza" tenutosi a Napoli nel 1993, la pubblicazione intende fare il punto sull'innovativo archetipo strutturale della leggerezza: le tensostrutture a membrana. Una tecnologia di cui Frei Otto è stato pioniere fin dagli anni Cinquanta, consentendo la nascita dell'architettura tessile contemporanea. L'architettura tessile è nata attraverso "segno e segni" dei progettisti: schizzi, disegni, grafici e foto che perconono le pagine della pubblicazione. Una trama di immagini e parole che collega il prologo all'epilogo per documentare idee e realizzazioni nelle "visioni" dei progettisti, in grado di modellare lo spazio con la "sostenibile leggerezza" del tessile. Progettisti e ricercatori internazionali provenienti da diverse discipline, analizzano l'architettura tessile definita "atopica" da Renato De Fusco; un linguaggio architettonico che conferma il pensiero di Eduardo Vittoria, che evidenzia come la tecnologia, al di là di una sua specificità, rappresenti "...una delle componenti inventive del pensiero progettuale".
40,00

Città storiche città contemporanee. Strategie di intervento per la rigenerazione della città in Europa

Città storiche città contemporanee. Strategie di intervento per la rigenerazione della città in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2013

pagine: 194

Nella convinzione che oggi occorre riannodare i fili spezzati della continuità dei processi di trasformazione e di crescita urbana, l'obiettivo di questo volume è quello di raccogliere una serie di riflessioni sulla valutazione degli interventi possibili e corretti da promuovere per la rigenerazione della città storica, da intendere come città contemporanea. Allo stesso tempo si vogliono mettere a fuoco i processi "di aiuto alla decisione" tramite l'utilizzo e la sperimentazione di supporti e procedure informatiche per la lettura e la comunicazione, utilizzando metodi di analisi e metodologie di gestione dei dati che siano in grado di supportare azioni di recupero e di rigenerazione delle città.
18,00

Abitare la città ecologica-Housing ecocity

Abitare la città ecologica-Housing ecocity

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2012

pagine: 227

Questo volume raccoglie i migliori risultati di una ampia conferenza sulle abitazioni e la città ecologica che ha coinvolto architetti, urbanisti paesaggisti e tecnologi. I contributi si articolano in varie sezioni spaziando dai nuovi approcci alla pianificazione in questa fase di cambiamenti climatici fino alle soluzioni più avanzate di rendimento energetico nei fabbricati. Si esplora come l'architettura si confronta con la sfida della sostenibilità e conserva principi e metodi della tradizione. Una rassegna di parole chiave mette in luce come cambiano concetti e percorsi della ricerca.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.