Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cittadella: Uomini di misericordia

Testimoni del suo amore. Spunti per una pastorale della misericordia

Testimoni del suo amore. Spunti per una pastorale della misericordia

Ennio Apeciti, Luca Pedroli

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

pagine: 128

"Il cuore del Buon Pastore non è soltanto il Cuore che ha misericordia di noi, ma è la misericordia stessa. Li splende l'amore del Padre, li mi sento sicuro di essere accolto e compreso come sono, li, con tutti i miei limiti e i miei peccati, gusto la certezza di essere scelto e amato" (Dall'omelia di Papa Francesco, nel Giubileo dei sacerdoti). Questo studio mette in evidenza come tali parole trovino un'applicazione esemplare nell'esperienza e nell'insegnamento dell'apostolo Paolo e di tanti Pastori santi del nostro tempo, trai quali spiccano le figure di Don Carlo Gnocchi, don Secondo Pollo, Padre Igino Lega, don Pino Puglisi, don Primo Mazzolari, don Andrea Santoro, mons. Luigi Padovese e il cardinale Francois Xavier Nguyen van Thuan.
11,90

Le opere di misericordia. Il realismo della fede

Le opere di misericordia. Il realismo della fede

Sergio Ubbiali

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

Le opere della fede, tali sono le opere di misericordia, colgono la vita al limite, il cristianesimo nella propria intensa storia bimillenaria non si rapporta alla vita in forma generica poiché sa d'avere origine nella concreta esistenza vissuta in prima persona da Dio, da Cristo. Con le luci e con le ombre delle proprie espressioni il cristianesimo lo ha sempre attestato trasmettendo nei secoli il messaggio di salvezza. Vangelo, la lieta notizia, costituisce la parola scelta agli inizi per raccontare la vita di Gesù mettendola a confronto con i vari modi d'esistere e pensare se stessi entro la grandiosa avventura qual è il vivere la vita.
11,50

I sentieri interrotti della misericordia. Un percorso nel Vangelo di Luca

I sentieri interrotti della misericordia. Un percorso nel Vangelo di Luca

Matteo Ferrari

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

Nella Rivelazione ebraico-cristiana il tema della misericordia riveste un significato centrale: è il volto di Dio e insieme il volto dell'essere umano. A partire dalla misericordia del Padre che si rivela nella vita umana di Cristo - come sottolinea papa Francesco nella Bolla Misericordiae Voltus - noi comprendiamo il vero volto della misericordia. Seguendo il Vangelo di Luca in alcuni passi propri a questo evangelista, possiamo scoprire alcuni tratti della misericordia come si rivela a noi nell'esistenza di Gesù. È un sentiero interrotto che ora spetta a noi percorrere.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.