Cittadella: Libri su Francesco e Chiara
La preghiera semplice di Francesco. Un messaggio di pace per il mondo attuale
Leonardo Boff
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2005
pagine: 128
San Francesco d'Assisi, una delle figure che meglio incarna i valori essenziali della spiritualità e della realizzazione umana è diventato un simbolo di pace. Il testo di Leonardo Boff ci restituisce la forza della Preghiera. Egli ci racconta la sua origine e definisce la pace a cui la Preghiera si riferisce. Ogni frase della Preghiera è oggetto di una riflessione che ci fornisce elementi per appronfondire la comprensione dei concetti ivi contenuti.
La preghiera semplice di Francesco. Un messaggio di pace per il mondo attuale
Leonardo Boff
Libro: Copertina rigida
editore: Cittadella
anno edizione: 2001
pagine: 95
San Francesco d'Assisi, una delle figure che meglio incarna i valori essenziali della spiritualità e della realizzazione umana è diventato un simbolo di pace. Il testo di Leonardo Boff ci restituisce la forza della Preghiera. Egli ci racconta la sua origine e definisce la pace a cui la Preghiera si riferisce. Ogni frase della Preghiera è oggetto di una riflessione che ci fornisce elementi per appronfondire la comprensione dei concetti ivi contenuti.
Francesco d'Assisi, una alternativa umana e cristiana
Leonardo Boff
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 1999
pagine: 240
L'utopia di Francesco si è fatta... Chiara
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cittadella
anno edizione: 2008
pagine: 272
Francesco e il Sultano
Luciano Radi
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2006
pagine: 96
Mentre molte notizie sull'incontro con il Sultano non trovano conferma, che l'incontro sia avvenuto risponde a verità. Francesco andò tra i musulmani e si presentò al Sultano al-Malik al-Kamil in nome del vangelo di Gesù e non come crociato, senza porsi altro scopo di quello di annunciare la buona novella. Non per compiere un atto di eroismo ma per testimoniare la fede nella sua semplice e umile quotidianità. Si affidò soltanto alla forza dell'esempio. Ed è questa radicalità che deve aver colpito al Malik.

