Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cittadella: Leitourgia. Sezione antropologica

Liturgia ortodossa in dialogo con le scienze cognitive
22,80

Preghiera ed esperienza religiosa. Per una fenomenologia del credere

Preghiera ed esperienza religiosa. Per una fenomenologia del credere

Aldo Natale Terrin

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2014

Il volume, in modo rigoroso e accattivante, approfondisce il senso dell'esperienza religiosa dei popoli, anzitutto a partire da quel patrimonio insuperabile che è dato dalle preghiere: "pietre preziose" e diamanti sulla via della considerazione religiosa dei popoli. Poi il libro si attesta sull'esperienza religiosa dei grandi autori (Schleiermacher, James, Otto), criticando invece i suoi facili detrattori d'indirizzo positivistico. E, come esemplificazione del senso religioso dei popoli, l'autore porta il discorso sui "nomi di Dio" e in particolare sulla relazione "Dio/cielo" per creare una prima fenomenologia. La fenomenologia storico-descrittiva si arricchisce sempre più, fino a creare un'architettura del senso religioso a partire dalle divinità di riferimento. Alla riflessione filosofica basata su Husserl e su Heidegger, che crea un implemento essenziale al valore dell'esperienza religiosa attraverso un fondamento fenomenologico insuperabile, segue la "messa in elenco" delle obiezioni cognitivistiche e neuro-scientifiche che oggi hanno fin troppa audience.
21,50

La dinamica rituale nei sacramenti del cristianesimo primitivo. Da azioni simbolico-profetiche a riti misterici

La dinamica rituale nei sacramenti del cristianesimo primitivo. Da azioni simbolico-profetiche a riti misterici

Gerd Theissen

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

Il volume presenta le quattro lezioni tenute dal prof. Gerd Theissen il 26 Aprile 2012 presso la Specializzazione dogmatico-sacramentaria del Pontificio Ateneo S. Anselmo. Nel caleidoscopio di questi testi emerge al meglio la fruttuosità e la poliedricità dell'approccio theisseniano per la riflessione ecumenica sui sacramenti, muovendo dal dialogo aperto con il mondo secolare e con la scienza moderna, p.e. la semiotica e la scienza cognitiva della religione.
19,50

Il travaglio del cristianesimo. Romanitas christiana

Il travaglio del cristianesimo. Romanitas christiana

Roberto Tagliaferri

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 330

"Tre sarebbero, per Tagliaferri, i potenti segreti non soltanto del trionfo secolare del cristianesimo alla fine del tardo antico sino a tutto il medioevo, ma della sua stessa profonda identità tradizionale: 1) l'istituzione romana, con la sua peculiare sinergia tra religione e politica; 2) il razionalismo filosofico ellenistico, decisivo nell'interpretazione allegorica della Scrittura e nella definizione dei fondativi dogmi cristiani; 3) la religiosità popolare, che sopravvive senza sostanziali fratture nel suo passaggio dalla configurazione greco-romana a quella cristiana? Rinunciare ad uno di questi tre elementi significherebbe, per Tagliaferri, dissolvere l'identitaria dimensione storico-religiosa e politico-culturale del cristianesimo, condannandolo ad un destino inesorabile di marginalizzazione e sopravvivenza settaria, fanatica, tutt'al più debolmente intimista e individualisticamente prassistica, se non dichiararlo dissolto in esangui formule concettuali." (Gaetano Lettieri)
25,00

Il dono efficace. Rito e sacramento

Il dono efficace. Rito e sacramento

Giorgio Bonaccorso

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 270

Il dono allevia, solleva, sorprende. C'è però sempre il rischio di ridurlo all'oggetto donato, smarrendone il senso più profondo che risiede oltre ogni gesto e ogni pensiero. Il dono è là dove si riesce a cogliere l'esistenza come dono: allora è veramente efficace. Se la comunità cristiana conserva i sacramenti è proprio per custodire questa verità, ossia perché ha fede nel dono e riceve la fede come dono. La stessa parola che annuncia la salvezza ha le caratteristiche del sacramento e vive nei sacramenti per mantenere nei credenti la coscienza che quella parola è anzitutto il dono con cui Dio attraversa la carne dell'uomo. Il sacramento è l'atto e la coscienza del dono di Dio.
22,80

Il matrimonio cristiano. Un sacramento diverso

Il matrimonio cristiano. Un sacramento diverso

Roberto Tagliaferri

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2008

pagine: 304

21,80

Il corpo di Dio. Vita e senso della vita

Il corpo di Dio. Vita e senso della vita

Giorgio Bonaccorso

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2006

pagine: 264

Il dilemma tra Dio e il corpo attraversa i secoli, ma è un dilemma tutto umano perché Dio, sull'argomento, ha pronunciato la sua Parola definitiva facendola diventare carne e risuscitandone il corpo. Si è fatto carne, e dopo aver sperimentato la morte è risorto come corpo. È l'annuncio del natale e della pasqua, dell'incarnazione e della risurrezione. In Gesù Cristo, Dio è un corpo che parla all'uomo con amore gratuito. Allo stesso modo il discepolo di Cristo è un corpo che parla a Dio col soffio della bocca, con le mani alzate, con gli occhi spalancati. Prima di una parola che argomenta su Dio, sull'uomo e sul corpo, c'è una parola che dice Dio col corpo, una parola che è un corpo per dire Dio, anzi che è il corpo di Dio.
23,90

Il linguaggio nella liturgia. I segni di un incontro

Il linguaggio nella liturgia. I segni di un incontro

Josef Schermann

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2004

pagine: 280

Schermann descrive l'ampio ventaglio dei linguaggi presenti nella liturgia: il gesto, l'immagine, il profumo, la musica, lo spazio. Ma, soprattutto, mostra la vocazione delle parole a essere azioni liturgiche nelle quali si realizza l'evento della fede: l'incontro tra Dio e l'uomo. L'autore afferma che qualcosa è fuggito dal giardino del culto cristiano se i suoi linguaggi non comunicano esperienze, se il suo gesto non abbraccia e la sua parola non commuove. I linguaggi umani non sono lì solo per dire ma anche per agire: nel rito, in modo particolare, essi sono azioni che coinvolgono tutta la persona e l'intera comunità.
32,50

Antropologia e orizzonti del sacro. Culture e religioni
27,50

La fede e il telecomando. Televisione, pubblicità e rito

La fede e il telecomando. Televisione, pubblicità e rito

Giorgio Bonaccorso, Andrea Grillo

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2001

pagine: 168

Un confronto tra la televisione e il rito religioso. Gli autori indagano, in primo luogo, il rapporto tra la fede e quella dimensione centrale della televisione che è la pubblicità e successivamente il rapporto tra la fede e il linguaggio complesso del mezzo televisivo. Cosa rimane del mondo della fede e dei suoi riti di fronte al linguaggio multimediale? I moderni audiovisivi hanno saputo muoversi un po' come quel mondo e quei riti, forse hanno anche tentato o tentano di sostiuirli, ma rimangono delle riserve, delle differenze da non sottovalutare: la fede e il rito hanno la forma pudica e nascosta di una vita senza schermo e di una testimonianza senza pubblicità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.