Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Aperta: Percorsi

Ciao, nani. Raccolta delle storie di vita di anziane e anziani della Fondazione Giovanni Carlo Rota Onlus du Almenno San Salvatore

Ciao, nani. Raccolta delle storie di vita di anziane e anziani della Fondazione Giovanni Carlo Rota Onlus du Almenno San Salvatore

Adriana Lorenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Città Aperta

anno edizione: 2008

pagine: 115

"Ciao, nani" è il frutto di una ricerca condotta da Adriana Lorenzi e promossa dalla Fondazione Giovanni Carlo Rota, una struttura residenziale per anziani. Le storie che sono raccolte nel volume, narrate da sei degli ospiti (Alfredo, Carolina, Celestino, Gino, Pasquina e Rosa) del reparto geriatrico dell'Istituto di Almenno San Salvatore, grazie al lungo e paziente lavoro del gruppo di operatrici dirette dalla Lorenzi, si sono fatte scrittura, memoria, testimonianza. Così chi legge riesce a ritrovare nel linguaggio frammentario, confidenziale, a volte brusco di alcuni di loro, nei piccoli flashback, nell'approccio semplice e diretto alle cose, qualcosa che gli appartiene. Sono le storie dei propri genitori o dei propri nonni, le storie di un mondo che non esiste più, se non nei racconti di chi lo ha vissuto e ancora lo ha davanti agli occhi, forse più vasto e più vivo di quello che è diventato. "L'anziano racconta e la sua memoria - dice Adriana Lorenzi - non appartiene solo a lui, ma anche ad altri, a quelli che hanno condiviso la sua stessa epoca, a quelli che sono venuti dopo e che sono irrimediabilmente avviluppati ai loro antenati come le foglie nuove a quelle vecchie, le gemme ai tronchi spogli. L'anziano che racconta accetta di dare un nome ai tanti episodi accaduti perché possano essere trasmessi. Dare un nome è un modo per sottrarre all'oblio e alla cancellazione, non tutto, certo, ma qualcosa, qualche traccia che altri andranno a cercare".
10,50

Le mie nove vite

Le mie nove vite

Carla Cohn

Libro: Copertina morbida

editore: Città Aperta

anno edizione: 2008

pagine: 311

L'autobiografia di Carola Cohn è il racconto affascinante e drammatico di un'esperienza individuale e culturale che attraversa l'Europa e l'America dagli anni Trenta del Novecento a oggi. Il mondo ebraico o, per meglio dire, le diverse forme di antisemitismo diventano occasioni per fare i conti con il proprio passato familiare e sottolineare, allo stesso tempo, le permanenze e i pericoli di atteggiamenti, comportamenti e linguaggi che attraversano il secolo.
20,00

Faccia da prete

Faccia da prete

Egidio Cardini

Libro: Libro in brossura

editore: Città Aperta

anno edizione: 2007

pagine: 162

Egidio avrebbe voluto fare il prete, ma escluso dal seminario per mancanza d'attitudine e struttura è stato costretto a rivestire gli abiti civili rinunciando al suo sogno. Una storia definita dal rifiuto. Quello della Chiesa, delle donne, di un certo modo di essere "normali". È una vicenda autobiografica costruita per immagini e suggestioni. Una schiera di personaggi non protagonisti che nella loro solitaria umanità aiutano Egidio a ricostruire la propria storia. Così l'autore trova le parole per raccontare la sensazione di una costante e condivisa marginalità. I ricordi dell'infanzia a Gatteo a Mare, della prima adolescenza, dell'arrivo in seminario e del suo abbandono si snodano sullo sfondo di un microcosmo vivace e pittoresco. Le vicende "dell'Augusta che ha cambiato il sangue il giorno in cui è restata senza marito", o di "Basilio che cammina come avesse dentro di sé la barra di un timone che lo raddrizza in un mare in tempesta", o del professor Libero "antifascista per eccellenza", prendono vita ora al ritmo delle suadenti note del bolero sudamericano, ora nel silenzio delle prostitute di Copacabana, ora sotto la neve di Budapest, oppure a Praga, o a Lisbona "dove lo sguardo va irresistibilmente avanti, il vento sembra cantare sommessamente una canzone e imprimere una melodia lunghissima e inspiegabilmente malinconica".
14,00

Teologia dell'ora nona. Il pensiero di Sergio Quinzio tra fede e filosofia

Teologia dell'ora nona. Il pensiero di Sergio Quinzio tra fede e filosofia

Massimo Iiritano

Libro: Copertina morbida

editore: Città Aperta

anno edizione: 2006

pagine: 287

Con il presente volume, frutto di un percorso di ricerca che è stato sostenuto dall'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ci si pone l'obiettivo di ripensare i contenuti fondamentali del pensiero di Quinzio, in riferimento alle sue fonti e al fitto scambio intellettuale che caratterizzò soprattutto gli ultimi anni della sua vita. Un percorso filosofico ed esistenziale (sviluppatosi negli anni attraverso la consultazione costante con la prof.ssa Anna Giannatiempo Quinzio, la possibilità di accedere alla biblioteca personale dell'autore, e l'utilizzazione dei materiali raccolti in Archivio presso il Suor Orsola di Napoli) con il quale ci si propone di riportare il pensiero di Quinzio al centro del dibattito filosofico e teologico, in occasione del decimo anniversario della sua morte, avvenuta a Roma il 22 marzo 1996.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.