Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chillemi: Storia militare. Monografie

Guardia Imperiale Francese. La Fanteria

Guardia Imperiale Francese. La Fanteria

Benito Maglitto

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2021

pagine: 68

Vi era una regola sotto l’Impero napoleonico: essere belli in combattimento; Napoleone, che lo sapeva bene, curava in modo particolare l'immagine della Francia generata dai suoi soldati. Prendendo come riferimento le fonti del gotha, sono descritte in questo volume le varie tipologie di uniformi della fanteria della Guardia imperiale e la loro evoluzione durante il periodo dell’Impero. In particolare è esaminata in modo dettagliato la “grande tenue”, l’alta uniforme usata non solo per le parate e le ispezioni ma anche per le battaglie campali, con la quale il soldato francese si presentava al nemico. Ricorreranno bicorni, berrettoni, shako, colletti, risvolti, paramani, falde, ornamenti e pennacchi con le loro combinazioni colorate, che ogni soldato, da colonnello a granatiere, portava con orgoglio e che, di fatto, rappresentavano la loro seconda pelle. Volume con il patrocinio di: Le Souvenir Napoléonien - Société Française d’Histoire Napoléonienne
20,00

Guerra e società degli Etruschi

Guerra e società degli Etruschi

Armando Cherici

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2021

Come per i Romani, anche per gli Etruschi la struttura politico-sociale era modellata sulla gestione bellica. La guerra era un motore economico potente, capace di ridistribuire in breve tempo beni accumulati per anni ma anche uno strumento di sviluppo e di affermazione dell’identità di un popolo. Quest’opera, corredata da un ricco apparato iconografico, si propone attraverso le testimonianze archeologiche, lo scopo di analizzare le armi e i loro scenari d’uso. Un viaggio alla scoperta di quella che è stata, dopo la greca, la prima civiltà urbana d’Europa.
20,00

Carabinieri paracadutisti (1940-1946)

Carabinieri paracadutisti (1940-1946)

Enrico Cursi

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2020

Molto spesso la cronaca delle operazioni di polizia in contesti difficili o di quelle relative alle missioni “fuori area” ci immerge nello spirito di sacrificio e nella grande competenza dei carabinieri paracadutisti del Reggimento Tuscania. Non a caso essi hanno partecipato a tutti i più importanti contesti d’intervento internazionale, dove le nostre Forze Armate hanno contribuito con azioni d’interposizione. Un tempo come reparto dell’Esercito e da vent’anni come rigenerato corpo scelto dell’Arma dei Carabinieri promossa Forza Armata, il Tuscania è quindi sempre più sinonimo di Valor Militare. Questo elemento emerge in maniera molto approfondita nel terzo volume di Enrico Cursi, che si conferma un attento investigatore delle svariate vicende storiche dell’Arma, a cui appartiene. Dopo “I Leoni del deserto” e “Carabinieri da eliminare”, anche in questo nuovo saggio affiorano nella propria concretezza e in modo evidente i simbiotici ruoli di forza di polizia e di corpo militare, che da oltre duecento anni esprimono la quintessenza del dualismo della Fedelissima.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.