Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani: Piccola bibl.dell'Atlante linguist.sicili

Interrogare i luoghi. Obiettivi e protocollo per il Dizionario-atlante dei toponimi orali in Sicilia (DATOS)

Interrogare i luoghi. Obiettivi e protocollo per il Dizionario-atlante dei toponimi orali in Sicilia (DATOS)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2022

pagine: 226

Approssimandosi la campagna di raccolta del Dizionario-atlante dei toponimi orali in Sicilia (DATOS), si rende necessario descrivere obiettivi e metodi di quella che sarà la più estesa indagine sul campo approntata dal gruppo di ricerca dell'ALS. Nel volume, curato da Marina Castiglione e Angela Castiglione, viene fornito un quadro storico-bibliografico degli studi siciliani sull'argomento, seguito dagli obiettivi generali, dal protocollo di inchiesta e da una serie di materiali utili per la formazione dei ricercatori, compresi l'esemplificazione delle voci, il glossario e le note di trascrizione. La parte conclusiva del testo fornisce le indicazioni sull'archiviazione digitale sulla piattaforma ATOS e sull'etichettatura per la successiva analisi etnolinguistica. Chiude un elenco commentato di tesi di laurea svolte negli ultimi venti anni negli Atenei di Catania, Messina e Palermo. In appendice si forniscono alcuni contributi scientifici già apparsi sull'argomento. Il volume comprende testi delle due curatrici, di Mario Chichi e Ivana Vermiglio.
15,00

L'inchiesta marinara a Malta

L'inchiesta marinara a Malta

Giuseppe Brincat, Elena D'Avenia

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2014

pagine: 126

Il progetto del modulo marinaro dell'ALS prende corpo nel 2010 con la pubblicazione del volume di G. Ruffino e E. D'Avenia "Per un vocabolario-atlante della cultura marinara in Sicilia", in cui vengono descritte le linee guida delle inchieste marinare. L'architettura del progetto si basa su due elementi essenziali: il questionario e la rete dei punti di rilevamento. Il questionario nasce da una diretta filiazione dell'esperienza dell'ALM. Attraverso una serie di inserimenti, riformulazioni e modifiche il questionario dell'ALS si presenta in forma più agile e moderna. Dagli 810 quesiti previsti dall'ALM si è passati ai 582 dell'ALS. È stata, inoltre, inserita una sezione finale dal taglio linguistico-etnografico in cui l'informatore viene sollecitato a rispondere su temi relativi alle tradizioni, ai riti e alle credenze della comunità marinara. La rete dei punti è stata notevolmente ampliata: sono state incluse non soltanto le marinerie più importanti, ma anche quelle di media grandezza con l'obiettivo di rappresentare, con coerenza geografica, tutta la costa siciliana, isole comprese.
10,00

Nomi di barche nelle marinerie siciliane

Nomi di barche nelle marinerie siciliane

Mariangela Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2014

pagine: 121

Il saggio, corredato da una appendice iconografica a colori, mette in luce e documenta l'universo onomastico delle barche in Sicilia, rivelando motivazioni, metafore, personificazioni, mondo affettivo e devozionale, presenti nell'immaginario culturale dei pescatori siciliani.
10,00

Libro di secreti di fare cose dolce di varii modi

Libro di secreti di fare cose dolce di varii modi

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2011

pagine: 126

10,00

I giochi fanciulleschi tradizionali. Integrazioni e aggiunte al questionario
10,00

Parole e cose milocchesi. Piccolo omaggio a una casa museo
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.