Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Centro Di: Gli Uffizi. Studi e ricerche

Il giardino dell'anima. Ascesi e propaganda nelle Tebaidi fiorentine del Quattrocento

Il giardino dell'anima. Ascesi e propaganda nelle Tebaidi fiorentine del Quattrocento

Alessandra Malquori

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2012

pagine: 255

Le Tebaidi, dipinti chiamati così perché raffigurano il deserto presso Tebe in Egitto dove si tramandava fossero vissuti santi e anacoreti in solitudine, appartengono a un singolare genere figurativo che conobbe una significativa fortuna nel Quattrocento. In un paesaggio idealizzato, dalle forti valenze simboliche, santi, monaci ed eremiti danno vita a brevi storie in un susseguirsi di piccole scene.
25,00

Bollettino della Galleria degli Uffizi 2010

Bollettino della Galleria degli Uffizi 2010

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2011

pagine: 167

20,00

La galleria di Pietro Leopoldo. Gli Uffizi al tempo di Giuseppe Pellli Bencivenni

La galleria di Pietro Leopoldo. Gli Uffizi al tempo di Giuseppe Pellli Bencivenni

Ettore Spalletti

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2010

pagine: 218

Questo volume mette a disposizione degli studiosi, ma anche di un pubblico più vasto e differenziato di lettori, una mèsse straordinaria di notizie inedite e, ove note, reinterpretate in un adeguato contesto, riguardanti la Galleria degli Uffizi intorno agli anni, importantissimi, dell'ottavo e nono decennio del XVIII secolo. Anni di governo lorenese, anni che videro instancabilmente all'opera il direttore Giuseppe Pelli Bencivenni con l'aiuto (competente sì, ma innervato da conflittualità) dell'abate Luigi Lanzi, a far fronte a una miriade di innovazioni, trasformazioni, acquisizioni, riordini che riguardarono l'architettura, gli apparati decorativi, gli arredi, le stoffe, la statuaria antica e moderna, i quadri, le antichità, le arti applicate e quant'altro era contenuto nel grembo immenso e articolato degli Uffizi d'allora, madre di tutti i musei.
25,00

Bollettino della Galleria degli Uffizi 2009

Bollettino della Galleria degli Uffizi 2009

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2010

pagine: 111

20,00

Bollettino della Galleria degli Uffizi 2006-2007

Bollettino della Galleria degli Uffizi 2006-2007

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2009

pagine: 120

Si tratta del rapporto sulle attività della Galleria degli Uffizi negli anni 2006-2007. La pubblicazione non è un rendiconto di tipo amministrativo ma una sorta di notiziario sul lavoro svolto dal museo nei due ultimi anni: i riordini, i trasferimenti di opere, i restauri, i riallestimenti, i prestiti in entrata e in uscita, le ricerche, gli studi, le pubblicazioni, le relazioni con gli altri musei ed esperti d'Italia e del mondo, il rapporto col pubblico anche attraverso la didattica. Il compito della pubblicazione è quella di divulgare le imprese che il museo sostiene (delineando nel contempo la disposizione ideologica e culturale ad esse sottesa), dall'altro, evidenziare l'impegno cui è sottoposto ogni ufficio del museo. Impegno che si fa sempre più gravoso per una carenza endemica di personale. Il bollettino riferisce anche dello stato dei lavori del progetto "Nuovi Uffizi" che si sta realizzando con non poche difficoltà entro il Complesso Vasariano in un fitto tessuto costruito del centro storico fiorentino.
22,00

Bollettino della Galleria degli Uffizi 2008

Bollettino della Galleria degli Uffizi 2008

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2009

pagine: 102

Non si tratta di un rendiconto di tipo amministrativo ma di un notiziario sul lavoro svolto dal museo: i riordini, i trasferimenti di opere, i restauri, i riallestimenti, i prestiti in entrata e in uscita, le ricerche, gli studi, le pubblicazioni, le relazioni con gli altri musei ed esperti d'Italia e del mondo, il rapporto col pubblico anche attraverso la didattica. Il compito della pubblicazione è quella di divulgare le imprese che il museo sostiene (delineando nel contempo la disposizione ideologica e culturale ad esse sottesa), e di evidenziare l'impegno cui è sottoposto ogni suo ufficio. Impegno che si fa sempre più gravoso per una carenza endemica di personale. Il bollettino riferisce anche dello stato dei lavori del progetto "Nuovi Uffizi" che si sta realizzando con non poche difficoltà entro il Complesso Vasariano in un fitto tessuto costruito del centro storico fiorentino.
20,00

La galleria «rinnovata» e «accresciuta»: gli Uffizi nella prima epoca lorenese

La galleria «rinnovata» e «accresciuta»: gli Uffizi nella prima epoca lorenese

Miriam Fileti Mazza, Ettore Spalletti, Bruna M. Tomasello

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2008

pagine: 143

Nei due saggi presentati in questo libro si racconta la storia della Galleria degli Uffizi negli anni in cui il museo assurge al rango di moderna istituzione di fama internazionale. Gli uomini che dal 1737 (anno in cui comincia la reggenza dei Lorena) si avvicendano per tutto il secolo nel ruolo di direttori della Galleria mostrano qualità intellettuali non comuni e grandi capacità organizzative. Il saggio di Miriam Fileti Mazza e Bruna M. Tomasello si concentra sul periodo sotto la direzione di Antonio Cocchi e Giuseppe Pelli Bencivenni. Quello di Ettore Spalletti riferisce delle innovazioni del direttore Tommaso Puccini. Completano il libro una ricca appendice documentaria, una nutrita bibliografia e l'indice dei nomi.
18,00

Forestieri in galleria: visitatori, direttori e custodi agli Uffizi dal 1769 al 1785

Forestieri in galleria: visitatori, direttori e custodi agli Uffizi dal 1769 al 1785

Anna Floridia

Libro

editore: Centro Di

anno edizione: 2007

pagine: 90

Dopo un'interruzione di qualche anno, riprende con un'affascinante e divertente ricerca la collana che dal 1984 raccoglie i risultati dell'attività scientifica svolta dalla Galleria degli Uffizi di Firenze. Il presente titolo è il risultato di uno studio sul flusso di visitatori che dal 1769 al 1785 frequentarono il museo, sulla loro provenienza e formazione, su coloro che agli Uffizi in quel periodo lavoravano e la complessa realtà di relazioni che ne caratterizzava i rapporti quotidiani.
20,00

La stanza dei Pollaiolo: i restauri, una mostra, un nuovo ordinamento

La stanza dei Pollaiolo: i restauri, una mostra, un nuovo ordinamento

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2007

pagine: 141

Con questo volume si inaugura il rinnovato ordinamento della sala che alla Galleria degli Uffizi raccoglie le tavole di Antonio e Piero del Pollaiolo, restaurate in anni recenti. È stata proprio la felice conclusione degli interventi di restauro a determinare la decisione di un nuovo allestimento di quest'ambiente d'austera eleganza. In questo catalogo si riferisce di quanto è stato fatto ultimamente per i Pollaiolo degli Uffizi compreso l'allestimento della mostra attuale a opera di Antonio Godoli. I saggi di Alessandro Cecchi, Antonio Godoli, Sandra Freschi, Nicola Ann MacGregor, Lorenza Melli, Antonio Natali e Angelo Tartuferi illustrano i vari aspetti dell'arte dei Pollaiolo. Nelle schede di catalogo sono presentate sia le tavole esposte in permanenza che le opere esibite nell'occasione di questa mostra, si dà conto di quanto è emerso dai restauri e dalle indagini e si tenta di fare, finalmente, il punto sulle personalità dei due fratelli nella loro veste di pittori. Completano il libro, ricco di illustrazioni a colori, un'esauriente bibliografia e l'indice dei nomi.
25,00

Il discobolo degli Uffizi. Le vicende collezionistiche, i restauri dal Cinquecento ad oggi
18,00

Gli Uffizi (1944-1994). Interventi museografici e progetti

Gli Uffizi (1944-1994). Interventi museografici e progetti

Libro

editore: Centro Di

anno edizione: 1994

pagine: 296

26,00

Giuseppe Maria Crespi nei musei fiorentini

Giuseppe Maria Crespi nei musei fiorentini

Libro

editore: Centro Di

anno edizione: 1993

pagine: 120

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.