Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Univ. Luiss. Dip. scienze giurid. Studi

L'irreversibilità della fusione societaria

L'irreversibilità della fusione societaria

Piero Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: X-126

L'opera prende le mosse dalla disciplina generale dell'invalidità della fusione societaria e si propone di esaminare le diverse fasi dell'operazione straordinaria individuando vizi, rimedi e "gradi" di invalidità; contestualmente, confronta e sovrappone la normativa interna sull'irreversibilità della fusione societaria con i principi e le regole comunitarie, analizzandone parallelismi ed incongruenze.
13,00

Il lavoratore tra diritti della persona e doveri di solidarietà. Atti dei convegni in onore di Sergio Magrini, Giancarlo Perone, Pasquale Sandulli

Il lavoratore tra diritti della persona e doveri di solidarietà. Atti dei convegni in onore di Sergio Magrini, Giancarlo Perone, Pasquale Sandulli

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: VIII-240

Trattasi della raccolta degli Atti del Convegno articolato in tre giornate dedicato a tre importantissimi giuristi (Magrini, Perone, Sandulli) che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama giuridico italiano della scorsa seconda metà del secolo.
25,00

Federalismo fiscale «Learning by doing»: modelli comparati di raccolta e distribuzione del gettito tra centro e periferia

Federalismo fiscale «Learning by doing»: modelli comparati di raccolta e distribuzione del gettito tra centro e periferia

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: X-192

L'opera raccoglie i contributi autorevoli del Convegno del 19 novembre 2009 organizzato dalla Luiss. La tematica del Convegno ruota attorno (e prende le mosse) al primo provvedimento di attuazione della riforma in senso federale del sistema fiscale in Italia che rappresenta un processo almeno in potenza epocale per i futuri equilibri economici, sociali, politici e territoriali del Paese. Si tenta di valutare dunque l'opportunità di analizzare i contenuti di questa riforma e monitorarne le fasi di implementazione; nel contempo, si ritiene altrettanto opportuno procedere alla realizzazione di questa analisi attraverso l'approccio tipico del metodo comparato, nella convinzione che una valutazione delle strategie seguite da altri ordinamenti nazionali per attuare il "proprio" federalismo fiscale possa fornire indicazioni utili anche al legislatore italiano.
18,00

Ordine giuridico ed economia di mercato

Ordine giuridico ed economia di mercato

Roberto Pessi

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: VIII-112

Si tratta di un'importante saggio in tema di prospettive del diritto del lavoro posto in relazione e a tutti i fermenti che si stanno registrando nel tessuto sociale: dalla diversa dialettica "lavoro-impresa" al nuovo ruolo e atteggiarsi del mercato, ai nuovi assetti contrattuali, alla riforma della P.A., in generale alla società post-moderna. L'opera raccoglie più interventi dell'autore, opportunamente rivisti.
11,50

Diritto privato e interessi pubblici. Saggi di diritto civile (2001-2008)

Diritto privato e interessi pubblici. Saggi di diritto civile (2001-2008)

Lucio V. Moscarini

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: XIV-406

La raccolta segue per l'intero l'ordine del Codice e rappresenta la sintesi di tutti i temi sui cui l'Autore ha lavorato durante la sua lunga carriera accademica
35,00

Obblighi di protezione

Obblighi di protezione

Luigi Lambo

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2007

pagine: XII-404

34,00

Europa e concertazione: modelli a confronto

Europa e concertazione: modelli a confronto

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: VI-386

Alla luce della rarefazione della classe operaia e alla contestuale prorompente emersione dei lavoratori e dei servizi ad alto potere negoziale e conflittuale, attraverso un excursus storico-culturale nonchè giuridico, si traccia una parabola sul significato ovvero funzionalità delle organizzazioni sindacali confederali che vanno perdendo, nella società post-industriale, la rappresentanza di una collettività a composizione sociale omogenea. L'analisi tiene conto dei differenti modelli di rappresentanza collettiva in Europa.
32,00

I costituzionalisti e la tutela dei diritti nelle Corti europee

I costituzionalisti e la tutela dei diritti nelle Corti europee

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2007

pagine: XVIII-772

64,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.