Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Trattato breve di diritto penale

Il raffreddamento di diritti fondamentali come limite alla politica criminale

Il raffreddamento di diritti fondamentali come limite alla politica criminale

Giovanni Manca

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 252

Sull’onda del controverso percorso abrogativo dell’abuso d’ufficio (l. 9 agosto 2024, n. 114), giustificato col bisogno di superamento radicale della «paura della firma» e della «burocrazia difensiva» quali fattori di paralisi dell’agire amministrativo, e di due precedenti pronunce della Corte costituzionale - l’una (n. 8/2022) sulla riscrittura delimitativa, operata nel 2020, del medesimo art. 323 c.p., e l’altra (n. 150/2021) sulla tutela del free speech dalla possibile autocensura indotta da previsioni di pena detentiva indefettibile (c.d. carcere per i giornalisti) - sta riscuotendo crescente attenzione il dibattito su un peculiare limite che i fondamenti liberali del diritto penale pongono alla politica criminale, richiedendo che le norme penali, quando vietano condotte limitrofe all’esercizio di diritti fondamentali, siano scritte e applicate in modo da evitare che, al fianco delle condotte tipiche, siano concretamente scoraggiate anche quelle atipiche in cui si sostanzia l’esercizio del diritto fondamentale. Consolidato dal secondo ‘900 nella giurisprudenza costituzionale statunitense (chilling effect doctrine) e tedesca (Einschüchterungseffekt), il tema dell’«effetto di raffreddamento» si afferma anche in Italia, così, quale argomento dei giudizi di costituzionalità e quale matrice di scelte legislative, non rinvenendo, però, agganci immediati nella dogmatica penalistica italiana. L’innesto argomentativo ha generato, perciò, una dialettica imperniata per lo più sull’alternativa tra validare l’argomento perché vanta un efficace background esperienziale in altri ordinamenti, e rigettarlo come corpo estraneo perché non se ne individua natura e collocazione nel nostro. Scandagliato il dibattito italiano ed eurounitario, e individuati i peculiari strumenti e le chiavi di lettura offerte dalle matrici comparatistiche statunitensi, tedesche e spagnole, il volume si propone l’obbiettivo di individuare una collocazione dogmatica dell’«effetto di raffreddamento» nel Pantheon del nostro diritto penale. Muovendo dalla solida base della «scienza dei limiti» imposti alla politica criminale dalla necessità che il diritto penale produca più benefici che danni, è sottoposta ad indagine la riconducibilità del «raffreddamento» - inteso come fenomeno giuridico, e non mero effetto collaterale del diritto penale - a un sovraffunzionamento della generalprevenzione negativa, travalicante i confini della tipicità e capace di compromettere il carattere frammentario del diritto penale: approdo intermedio su cui può fondarsi la ricerca delle soluzioni di tecnica legislativa, che il libro propone in esito all’indagine, più adeguate a contenere la deterrenza dispiegata dalle norme incriminatrici entro i confini della loro stretta tipicità.
30,00

Trattato breve di diritto penale. Parte generale. Volume Vol. 1/2

Trattato breve di diritto penale. Parte generale. Volume Vol. 1/2

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 532

Con questo volume si completa la seconda edizione del trattato breve di diritto penale, parte generale, erede della edizione manualistica. Anche nella più complessa materia della teoria (e pratica) del reato, classico banco di prova per la solidità delle conoscenze tecnico-giuridiche - peraltro continuamente sollecitate in senso innovativo ed al contempo oggetto di fenomeni regressivi -, l'analisi procede organica e sicura nell'intento di offrire un elevato strumento di studio universitario e postuniversitario, nonché una autorevole guida per le professioni forensi, in particolare con una attenta analisi ricostruttiva e critica della giurisprudenza e della dottrina. Nella nuova edizione l'opera è ulteriormente perfezionata e tiene conto della novità legislative, oltre che delle più recenti posizioni dottrinali e, soprattutto, della incessante e innovativa attività delle Corti europee e nazionali, ferma la ormai consolidata metodologia.
35,00

La legge penale. Parte generale. Volume Vol. 1/1

La legge penale. Parte generale. Volume Vol. 1/1

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: 284

Una visione d'insieme delle interrelazioni presenti nella complessa materia penalistica, fondamentale per le esigenze della didattica e della pratica. Approfondimento su 'La legge penale' con le novità degli interventi delle Corti europee e costituzionale, ma anche del legislatore nazionale, sempre più aperti al diritto penale europeo.
24,00

Trattato breve di diritto penale. Parte generale. Volume Vol. 2

Trattato breve di diritto penale. Parte generale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

Dopo l'edizione manualistica di punibilità e pene e la prima edizione quale parte del Trattato breve, in cui - unitamente alla attenzione al diritto vivente e, dunque, ai più recenti interventi legislativi e decisioni giurisprudenziali - si è prestata una ancora maggiore attenzione a quanto nella elaborazione scientifica influenzi il diritto vivente, si presenta una nuova edizione, resa necessaria dalle riforme attuate e fallite, dalle novità giurisprudenziali e dottrinali e dal continuo affinamento degli studi, che impongono di integrare, aggiornare ed emendare il volume secondo la metodologia ormai consolidata. L'opera si conferma una completa ed autorevole guida per la preparazione di esami universitari e concorsi, nonché strumento di lavoro per la pratica forense, garantendo un analitico approfondimento delle distinte tematiche sotto i profili teorici ed applicativi, omogeneità di linguaggio, sistematicità e organicità della trattazione e, dunque, dominabilità degli argomenti.
35,00

Manuale di diritto penale. Parte generale. Volume Vol. 1/2

Manuale di diritto penale. Parte generale. Volume Vol. 1/2

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

Con questo volume si completa la nuova edizione del trattato breve parte generale. Anche in materia di reato, classico banco di prova sulla solidità delle fondamenta tecnico-giuridiche, l'analisi procede organica e sicura nell'intento di offrire un elevato strumento di studio universitario e postuniversitario ed, al contempo, una autorevole guida per le professioni forensi, in particolare con una attenta analisi ricostruttiva e critica di dottrina e giurisprudenza. Il trattato breve perfeziona e completa i risultati della edizione manualistica, che ha fatto emergere, oltre ai pregi didattici e pratici, anche una significativa qualità scientifica, in particolare favorita dalla visione di insieme della complessa materia imposta dalle esigenze della didattica e della pratica, capace di offrire letture originali su significato, limiti o potenzialità degli istituti, di necessario complemento alle classiche analisi settoriali.
32,00

La legge penale. Parte generale. Volume Vol. 1/1

La legge penale. Parte generale. Volume Vol. 1/1

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2016

Il completamento della edizione manualistica del diritto penale, parte generale e speciale, ha fatto emergere - oltre a ricchezza informativa e organicità - la qualità scientifica dell'opera, in particolare favorita dalla visione d'insieme delle interrelazioni presenti nella complessa materia penalistica, fondamentale per le esigenze della didattica e della pratica, ma anche capace di offrire letture originali sul significato e sui limiti o sulle potenzialità degli istituti. Pertanto è inserito nel Trattato breve, che va perfezionandosi anche sul piano organizzativo, l'approfondimento del volume su 'La legge penale' che segue la prima edizione a distanza di pochi anni a causa delle incalzanti novità dovute soprattutto agli interventi delle Corti europee e costituzionale, ma anche del legislatore nazionale, che hanno richiesto un significativo incremento dei temi trattati, sempre più aperti al diritto penale europeo prossimo venturo. Resta intatto l'obiettivo di soddisfare le esigenze della didattica e della pratica forense, in particolare con una attenta analisi giurisprudenziale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.