CEDAM: Studi di ragioneria e ec. aziend. Monografie
La politica di redazione del bilancio di esercizio
Pierre Di Toro, Giuseppe Ianniello
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1996
pagine: XIV-426
Impresa cooperativa: caratteristiche strutturali e nuove prospettive di finanziamento
Giuseppe Ianniello
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1994
pagine: XII-218
L'etica nella gestione d'impresa. Studio sulla dimensione culturale dell'azienda e sulla «Qualità» del suo «Modo di essere»
Pierre Di Toro
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1993
pagine: XIV-410
Principi di economia aziendale. L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia
Giuseppe Catturi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
La ragioneria per il governo responsabile dell'impresa. Volume Vol. 1
Egidio Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 272
La revisione legale in Italia. Indagine sulle relazioni di revisione rilasciate dal 1993 al 2011
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 292
Nel presente contributo abbiamo inteso fare il punto sulla revisione legale in Italia alla luce del mutato quadro normativo che discende, da un lato, dal recente recepimento delle "nuova" ottava Direttiva e, dall'altro, dalla migrazione dei Principi di Revisione nazionale verso contenuto più coerenti con gli International Standards of Auditing (ISA). Il tutto assumendo un quadro delle norme nazionali ed internazionali in materia di Bilanci profondamente mutato ed ormai passato nell'era degli IFRS. Le relazioni di revisione rilasciate dalle società di revisione sui Bilanci delle società italiane quotate in borsa sono, pertanto, il risultato di un mutato contesto economico, finanziario e normativo
Principi di economia aziendale. L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia
Giuseppe Catturi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XII-557
L'opera vuole introdurre alla conoscenza del fenomeno "azienda" chiunque lo desideri fare per necessità di studio o per semplice curiosità. In essa vengono delineati i caratteri dell'azienda universale, cioè dell'organismo socio - economico che idealmente percorre la sua traiettoria di vita nei successivi tempi storici e nei mutevoli orizzonti culturali. Le considerazioni dottrinali ed operative esposte nel volume prendono avvio dalla teoria aziendale cosiddetta organicistica, sostenendo che qualunque azienda è organismo socio . economico che nasce e si sviluppa avendo ben presente la griglia di valori etici che ne costituiscono l'anima. In questa ottica di studio si supera la tradizionale distinzione delle aziende effettuata secondo la prevalente funzione economica da esse esercitata o quella conseguente all'obiettivo strategico perseguito perché tutti gli organismi aziendali nascono per "creare" valore per soddisfare i bisogni umani. Così, a questo livello di conoscenza non risulta più necessaria neanche la distinzione delle aziende in relazione al loro soggetto economico od a quello giuridico, anche se nelle pagine del libro viene riportato quale cenno su quest'ultimo argomento. L'opera propone un sistema di riflessioni di base per lo studio di qualunque azienda, costituendo un efficace avvio per eventuali ulteriori approfondimenti su specifiche funzioni gestionali o su particolari processi di "creazione del valore".
Ragioneria internazionale: dall'armonizzazione contabile al bilancio IFRS
Roberto Di Pietro
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XVI-250
In quest'opera si intende proporre all'attenzione degli studiosi di Ragioneria ed agli utilizzatori delle conoscenze ragionieristiche una serie di temi con i quali presentare lo stato attuale delle ricerche e dei cambiamenti (non solo di tipo normativo) che caratterizzano il contenuto della Ragioneria internazionale. Viene offerto l'inquadramento teorico necessario dei temi che ne costituiscono il contenuto, così come una necessaria ricognizione sul contesto contabile internazionale riferita sia alle istituzioni sia alle regole che possiamo osservare su tale livello. La ricognizione si completa con il riferimento ai principali elementi che consentono di giungere alla preparazione di un bilancio rispondente agli International Financial Reporting Standards (IFRS).