CEDAM: Saggi e strum. ricerca diritto pubblico
Il procedimento e le responsabilità. Atti del Convegno (Fano, 8-9 maggio 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 452
Il terzo Convegno che segue quelli del 2006 dedicato alla riforma della legge generale sul procedimento e del 2007 concentrato sulla relazione tra procedimento, procedura e processo segna un ulteriore ampliamento di prospettiva.
Il rito sostanziale amministrativo. Volume Vol. 1
Massimiliano Bellavista
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 196
Il presente lavoro si propone di andare ad indagare alle radici della formazione del sistema di distribuzione e bilanciamento delle tutele, per verificare se lo stesso sia, oppure no, ancora attuale.Dall'indagine, non ci si aspetta risultati che non siano già stati raggiunti dalla ricerca dello storico, la quale negli ultimi decenni è stata particolarmente produttiva; ci si attende, al contrario, un aggancio, per poter meglio comprendere un fenomeno che, nonostante gli studi, continua ad essere sfuggente. Ovvero per riuscire a percorrere una delle tante vie possibili, sì da renderla non più un Holzwege, nel senso del sentiero interrotto, ma quanto meno un segnavia.
Provvedimento amministrativo e interpretazione autentica. Volume Vol. 1
Massimo Monteduro
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 348
Uno dei pochi studi monografici specificamente dedicati al problema dell'ammissibilità, della natura, della struttura, dei presupposti, degli effetti e dei limiti della interpretazione autentica del provvedimento amministrativo.
La posizione giuridica soggettiva dell'utente di servizi pubblici
Roberta Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XII-216
Questo libro nasce dalla esigenza che ad un tratto si è avvertita di ricercare la posizione giuridica soggettiva dell'utente di pubblico servizio all'interno del nostro diritto positivo, nel momento in cui si è rilevato quanto essa sia ancora lontana dall'essere unanimemente riconosciuta e soprattutto ritenuta degna di tutela piena ed effettiva, aldilà ed al di sopra di ogni possibile ulteriore sospetto. Questo studio ha l'ambizione di proporre un inquadramento autonomo della posizione soggettiva dell'utente benché essa non possa essere scissa dalla categoria del servizio pubblico di cui rappresenta una innegabile declinazione. Il risultato è possibile solo assumendo il punto di vista degli utenti stessi e configurando la consistenza della posizione giuridica soggettiva coinvolta in termini di diritto soggettivo perfetto pieno costituzionalmente garantito e protetto; un diritto fondamentale di cui gli utenti fruiscono indipendentemente dall'essere cittadini o solo residenti.