Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Centro eccell. dir. europeo G. Pugliese

La nozione di contratto nella prospettiva storico-comparitivistica

La nozione di contratto nella prospettiva storico-comparitivistica

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XII-252

Il volume affronta il tema della nozione di contratto all'interno dei principali ordinamenti giuridici europei. Il giurista sa bene che la parola francese contrat fa pensare a quella inglese di contract e, anzi, i due vocaboli possono tradursi l'uno con l'altro senza notevoli inconvenienti. Tuttavia, in Inghilterra non si chiamano contracts gli accordi di tipo liberale, così come non si chiamano contracts gli accordi volti ad operare il trasferimento della proprietà. Il concetto di contract non coincide, dunque, con quello di contrat: non esiste in francese un vocabolo che corrisponda a quello inglese di contract, né esiste in inglese un vocabolo che corrisponda pienamente a contrat. Muovendo da queste considerazioni, nel volume si offre un esame della categoria giuridica del contratto nella prospettiva storico-comparatistica.
20,00

Gli Stati Uniti e la religione. Separatismo e libertà religiosa nella democrazia americana

Gli Stati Uniti e la religione. Separatismo e libertà religiosa nella democrazia americana

Valentina Valentini

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: VIII-256

Il continuo movimento delle società moderne, che oggi più che mai tendono ad essere un incrocio di culture, razze e religioni, non può non interessare anche il diritto ecclesiastico, rendendo sempre più feconda ed importante la comparazione fra gli ordinamenti giuridici in relazione alla disciplina del fenomeno religioso. Questo saggio, senza pretesa di esaustività, analizza il peculiare rapporto che si è venuto creando negli Stati Uniti d'America fra lo Stato e la religione, fra l'ordinamento e le Chiese, muovendosi sul filo di un continuo raffronto con quella che è la realtà europea alla ricerca delle differenze e delle similitudini. Le differenze si sono attenuate, e le similitudini sono aumentate, ma l'originalità dell'esperienza statunitense è ancora oggi notevole ed è fonte di grande interesse scientifico.
24,00

Indebiti solutio ed arricchimento ingiustificato. Modelli storici, tradizione romanistica e problemi attuali

Indebiti solutio ed arricchimento ingiustificato. Modelli storici, tradizione romanistica e problemi attuali

Barbara Cortese

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: X-282

Si tratta di uno studio a cavallo fra il diritto romano e l'attuale sull'istituo della 'condictio indebiti' e sui rapporti con l'attuale azione di indebito arricchimento
27,00

Fides, fiducia, fidelitas. Studi di storia del diritto e di semantica storica
28,00

Un nuovo diritto di famiglia europeo. Atti dell'Incontro di studio (Roma, 31 maggio 2005)
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.