Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carthago: Biblio-teche

La brezza leggera dello Spirito. La preghiera del Padre nostro

La brezza leggera dello Spirito. La preghiera del Padre nostro

Salvatore Coco

Libro: Copertina rigida

editore: Carthago

anno edizione: 2021

pagine: 152

La preghiera del Padre nostro costituisce il cuore dell'esperienza cristiana e quindi non è un prontuario di invocazioni messe a disposizione per la propria devozione, ma è il presentarsi da figli davanti al Padre che sta nei cieli e lasciarsi trasformare dal suo Spirito. Pregare il Padre nostro è una esperienza intensa che necessariamente investe tutta l'esistenza del credente. Mentre lentamente scorrono le dense espressioni del Padre nostro, il Padre, il Figlio e l'orante formano una sola cosa, uniti in un unico flusso dallo Spirito di tenerezza: non esistono all'interno di questa relazione più segreti e imprecisione, ma coinvolgimento e adesione. Veniamo dunque attirati fino a realizzare una vera identificazione con il Figlio da potere affermare quello che con arditezza affermava Ireneo: "Cristo è l'io del nostro io". Quando si invoca Dio chiamandolo "Abba" ci si pone in una ben precisa relazione con lui e ci si apre con tutto se stessi a una vita dialogica.
20,00

Parole dell'uomo. Parola di Dio

Parole dell'uomo. Parola di Dio

Carmelo Raspa

Libro

editore: Carthago

anno edizione: 2021

pagine: 130

Ogni persona si definisce attraverso le sue relazioni: con se stesso, con il mondo, con gli altri, con Dio. Queste diventano storia, traccia scritta su un nudo foglio, che partorisce una somma di interpretazioni. Sono le parole a regalarci a noi stessi e a rivelarci, nelle contraddizioni della storia, il volto di Dio.
20,00

Il torrente silenzioso. Narrazione di una fede possibile

Il torrente silenzioso. Narrazione di una fede possibile

Domenica Flavia Ferreto

Libro

editore: Carthago

anno edizione: 2021

pagine: 170

Cipriano di Cartagine e Stefano di Roma, Italo Calvino e Pirandello, Rosvita, canonichessa di Gandersheim. Personaggi più o meno conosciuti e apparentemente distanti l'uno dall'altro nello spazio e nel tempo ma che trovano in questo volume un filo che li unisce, forse quello più forte, forse quello più importante che lega insieme in una immensa rete che supera tutti i confini, l'intera umanità: la ricerca di se stessi, della salvezza, del senso dell'esistenza.
18,00

A ridosso del cielo, voglio rimanere da solo. Un viaggio possibile tra religione e scienza, un dialogo probabile tra fede e ragione

A ridosso del cielo, voglio rimanere da solo. Un viaggio possibile tra religione e scienza, un dialogo probabile tra fede e ragione

Carmelo Rizzo

Libro: Libro rilegato

editore: Carthago

anno edizione: 2021

pagine: 218

Tutto è dicibile, vero e falso, rivelazione e allucinazione, ma la fede e la ragione sono come due ali con le quali lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della verità. L’opera segue la Fides et Ratio. Per l’autore è Dio ad aver posto nel suo cuore il desiderio di conoscenza, la voglia di conoscere il volto del Padre perché, amandolo, possa giungere alla piena verità di sé. Le scoperte scientifiche aiutano l’uomo a vivere la propria fede personale nei confronti del mondo. Lo studio delle leggi fisiche non toglie spazio alla ricerca di Dio, anzi permette di affermare in sintonia col discorso religioso che all’inizio di tutto si trova la razionalità di Dio. Il libro ha, nella suggestione di molte visioni, uno sconcertante senso d’impermanenza, il dubbio incombe sulle precostituite certezze fino a volerle distruggere; le parole spesso disorientano con angolazioni letterali estreme che portano a dubitare su tutto, ogni cosa, perfino su se stessi.
20,00

Cittadini degni del Vangelo. Piccolo lessico per un volto più bello della Chiesa

Cittadini degni del Vangelo. Piccolo lessico per un volto più bello della Chiesa

Giuseppe Raimondo

Libro: Libro rilegato

editore: Carthago

anno edizione: 2020

pagine: 144

L'autore disegna anzitutto i parametri entro cui si colloca l'esperienza della vita cristiana: la sequela e la vita sacramentale. Entrambe le realtà, studiate secondo la prospettiva dell'enciclica Veritatis splendor di Giovanni Paolo II, sono dono del Signore: accolte e rese fruttuose, permettono al cristiano di rendere testimonianza alla perenne attualità del Vangelo, dentro e fuori la Chiesa. Il lessico è una messa in guardia dai pericoli che incombono sulla vita cristiana e, al contempo, una sottolineatura delle espressioni “belle” della vita cristiana.
20,00

Dove sono gli uomini responsabili? Coscienza e discernimento morale

Dove sono gli uomini responsabili? Coscienza e discernimento morale

Vittorio Rocca

Libro: Copertina rigida

editore: Carthago

anno edizione: 2020

pagine: 472

Dove sono gli uomini responsabili? È un quesito, questo, che dovrebbe scuotere nel profondo l'animo degli uomini e delle donne che vivono nella società d'oggi. Il prof. don Vittorio Rocca, partendo dalla convinzione che la coscienza è un dato costitutivo e distintivo della persona e che l'uomo vale la sua coscienza come pure dalla constatazione della crescente consapevolezza dell'importanza della coscienza per vivere la complessità e la rapidità che caratterizzano la società di oggi, prospetta il problema della questione educativa e, con questo volume, si propone di dare un contributo alla formazione della coscienza e al discernimento morale. Il lettore è aiutato a comprendere gradualmente cosa sia il discernimento morale senza mai perdere di vista il punto di riferimento essenziale: Gesù Cristo. L'ampio e ben articolato sviluppo logico del discorso e dei capitoli, lo stile chiaro ed iconico, il linguaggio semplice e puntuale ne rendono facile e attraente la lettura.
25,00

Sulla necessità della preghiera. Pregare col Padre Nostro

Sulla necessità della preghiera. Pregare col Padre Nostro

Giuseppe Russo

Libro: Libro rilegato

editore: Carthago

anno edizione: 2019

Una comunità ecclesiale acquista la sua essenziale e profonda natura spirituale quando celebra l’Eucaristia guidata dal ministro di Dio che la indirizza sulla via della santità con l’ascolto e l’assimilazione della Parola, don Giuseppe Russo, il parroco. In questo volumetto che, nel secondo anno dalla sua dipartita, la comunità presenta a stampa sono raccolte le sue meditazioni sul “Padre nostro” che egli tenne nel corso di due anni pastorali con dedizione e assiduità, convinto come era che la formazione spirituale dei fedeli fosse di primaria necessità in una comunità.
18,00

La cura dell'anima. Grammatica della vita interiore

La cura dell'anima. Grammatica della vita interiore

Salvatore Coco

Libro: Libro rilegato

editore: Carthago

anno edizione: 2019

pagine: 200

In una società in cui predomina l'egoismo e la prevaricazione sull'altro è un comportamento molto diffuso, ha ancora senso prendersi cura dell'anima? Ma soprattutto, come può l'uomo di oggi occuparsi della propria spiritualità in questo contesto sociale in cui tutto è lecito? In questo scritto, don Salvatore Coco non solo ci dà le risposte a suddetti quesiti, ma, al contempo, ci dona un manuale attraverso il quale, come padre premuroso, ci guida passo dopo passo nella cura della nostra vita spirituale, perché, come egli stesso scrive, «ritornare alla cura dell'anima [...] costituisce un vero farmaco che permette di rinvigorire la comunità umana per far emergere un sentire nuovo».
20,00

Dire e fare la Chiesa. Elementi di teologia pastorale

Dire e fare la Chiesa. Elementi di teologia pastorale

Antonio Pennisi

Libro: Copertina rigida

editore: Carthago

anno edizione: 2017

20,00

Dove sono gli uomini responsabili? Coscienza e discernimento morale

Dove sono gli uomini responsabili? Coscienza e discernimento morale

Vittorio Rocca

Libro: Copertina rigida

editore: Carthago

anno edizione: 2019

pagine: 472

Dove sono gli uomini responsabili? È un quesito, questo, che dovrebbe scuotere nel profondo l'animo degli uomini e delle donne che vivono nella società d'oggi. Il prof. don Vittorio Rocca, partendo dalla convinzione che la coscienza è un dato costitutivo e distintivo della persona e che l'uomo vale la sua coscienza come pure dalla constatazione della crescente consapevolezza dell'importanza della coscienza per vivere la complessità e la rapidità che caratterizzano la società di oggi, prospetta il problema della questione educativa e, con questo volume, si propone di dare un contributo alla formazione della coscienza e al discernimento morale. Il lettore è aiutato a comprendere gradualmente cosa sia il discernimento morale senza mai perdere di vista il punto di riferimento essenziale: Gesù Cristo. L'ampio e ben articolato sviluppo logico del discorso e dei capitoli, lo stile chiaro ed iconico, il linguaggio semplice e puntuale ne rendono facile e attraente la lettura.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.