Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: La ricerca letteraria. Studi

La scrittura dalla scuola superiore all'università

La scrittura dalla scuola superiore all'università

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 208

La didattica della scrittura si pone sempre più come obiettivo esplicito della formazione degli studenti, in perfetta linea di continuità tra scuola e università. Il volume si rivolge perciò a tutti i docenti di materie linguistiche della secondaria superiore e a quanti insegnano la lingua italiana nei corsi di scrittura universitari. Nello stesso tempo vuole essere un supporto valido anche per gli studenti dei diversi corsi di laurea che vogliano rivedere (e migliorare) le proprie capacità di scrittura. Obiettivo del volume è sottolineare la pluralità degli usi della comunicazione scritta e la necessità, per le nuove generazioni, di padroneggiare in modo sempre più sicuro e consapevole l’abilità di scrittura, sapendo produrre, riformulare, riscrivere, riassumere, semplificare e ampliare i testi, a seconda dei diversi destinatari, obiettivi e contenuti. Il libro nasce da una pluriennale esperienza di didattica della scrittura con studenti in uscita dalla scuola secondaria superiore e in entrata nelle facoltà umanistiche della Sapienza Università di Roma. Si caratterizza per il suo taglio teorico e pratico: da una parte offre spunti di riflessione sul rapporto degli studenti con la scrittura e, dall'altra, alcuni strumenti per la progettazione e realizzazione di laboratori di scrittura funzionale e per la valutazione (e autovalutazione) delle competenze linguistiche.
21,00

Firenze e il profeta. Dante fra teologia e politica

Firenze e il profeta. Dante fra teologia e politica

Elisa Brilli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 383

Il nesso che stringe Dante a Firenze, oltre che nodo biografico spinoso e in parte irrisolto, è una risorsa primaria della Commedia da comprendere alla luce della tradizione culturale medievale. La riscrittura della storia moderna di Firenze nel poema risponde a parametri esemplari condizionati, pur nell'allontanamento, dal patrimonio memoriale cittadino, come dimostra il confronto serrato con la produzione cronachistica pre-villaniana. Di contro ad ogni presunto realismo, questo libro invita a leggere la Firenze dantesca come attualizzazione del paradigma medievale della civitas diaboli e insieme gli assestamenti di questa rappresentazione e delle "autobiografie" di Dante come l'indice dell'assunzione della fisionomia profetica da parte dell'autore del poema. "Firenze e il profeta" offre una visione dinamica della riflessione di Dante sulla sua città natale ma costituisce anche, resistendo al fascino delle ricostruzioni teleologiche, un osservatorio privilegiato sulle tensioni che attraversano globalmente la speculazione teologica e politica dantesca.
38,00

Un cuore meccanico. Bambole e automi nella letteratura russa moderna

Un cuore meccanico. Bambole e automi nella letteratura russa moderna

Paola Buoncristiano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 265

I miti e le leggende sulla creazione dell'uomo artificiale, così come i concreti tentativi umani di riprodurre meccanicamente la vita, hanno esercitato uno straordinario fascino di attrazione sugli scrittori e gli artisti di tutte le latitudini. In questo volume per la prima volta si ricostruisce, in modo sistematico, la fortuna che un tema così popolare ha avuto nella cultura e nella letteratura russa, a partire dal Settecento sino alla prima metà del Novecento. Esaminato in una prospettiva storico-critica e in rapporto con altre culture e letterature europee, il modello russo si rivela non sempre coincidente o affine a quello di altri paesi, e mostra anzi elementi di novità e originalità che lo rendono tanto più interessante non solo per gli specialisti, ma anche per i lettori colti e curiosi.
28,00

Giovanna Zangrandi. Una biografia intellettuale

Giovanna Zangrandi. Una biografia intellettuale

Myriam Trevisan

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 192

Giovanna Zangrandi (1910-1988), laureata in chimica nel 1933, esordisce come autrice di articoli e racconti alla fine degli anni Trenta. Milita come staffetta nella Resistenza e, al termine del conflitto, si dedica all'attività di scrittura affiancando ad una modalità narrativa vicina alla tematica neorealista, trasposta in chiave di realismo locale, la scrittura di sé. Dopo "Leggende del Cadore" (1951) consegue il premio Deledda con "I Brusaz", romanzo edito da Mondadori nel 1954, ed è segnalata dai principali critici dell'epoca. Pubblica "Orsola nelle stagioni" (1957), "Il campo rosso" (1959), "I giorni veri" (1963), diario della lotta partigiana, la raccolta "Anni con Attila" (1966). Gravemente ammalata, raccoglie negli ultimi anni racconti scritti precedentemente: "Racconti partigiani", "Gente alla Palua", "Racconti partigiani e no". I materiali d'archivio riordinati e salvati da un destino di oblio - hanno permesso di ricostruire la sua biografia intellettuale e di indagare il percorso di scrittura delle opere edite ed inedite, a partire dall'idea originaria fino alla stesura consegnata all'editore.
17,80

La «ruina» di Roma. Il sacco del 1527 e la memoria letteraria

La «ruina» di Roma. Il sacco del 1527 e la memoria letteraria

Giulia Ponsiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 163

In questo studio l'autrice analizza una serie di opere letterarie legate al terribile saccheggio compiuto a Roma nel 1527 per mano dei lanzichenecchi imperiali. La selezione e l'attraversamento dei vari materiali testuali sono stati compiuti tenendo sempre presente la matrice originaria di ogni successivo "discorso" sul sacco, ossia quella memoria collettiva che preesiste alle concrete e individuali realizzazioni artistiche e letterarie. Prefazione di Alberto Asor Rosa.
17,50

Diventare storiche dell'arte. Una storia di formazione e professionalizzazione in Italia e in Francia (1900-40)

Diventare storiche dell'arte. Una storia di formazione e professionalizzazione in Italia e in Francia (1900-40)

Maria Mignini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 413

Sin dai primi anni del Novecento le donne cominciano a frequentare i corsi di alta formazione storico-artistica impartiti dall'École du Louvre di Parigi e dalla Scuola di perfezionamento in storia dell'arte dell'Università di Roma. Il precoce interesse femminile per questa disciplina di nuova formazione è stato per lungo tempo rimosso dalla memoria storica, riemergendo chiaramente nel corso di puntuali ricerche d'archivio. Una presenza femminile che sarà destinata ad assumere sempre maggior rilevanza nella successiva professionalizzazione all'interno di musei e soprintendenze, ma soprattutto che sarà destinata a marcare il processo di legittimazione della disciplina stessa.
38,00

L'unità impossibile. Dinamiche testuali nella narrativa di Pier Paolo Pasolini

L'unità impossibile. Dinamiche testuali nella narrativa di Pier Paolo Pasolini

Giorgio Nisini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 245

Dalla metà degli anni Quaranta al suo debutto ufficiale come narratore (1955). Pier Paolo Pasolini lavorò ininterrottamente a diversi progetti in prosa, sperimentando contemporaneamente la forma diaristica, il racconto breve, l'elzeviro, l'opera cosmogonica e il romanzo autobiografico-sociale. Una precoce ansia di verifica stilistica, indicativa di uno scrittore che già allora, ai suoi esordi, mostrava di possedere una personalità inquieta ed eclettica, alla continua ricerca di un'identità intellettuale che non troverà mai una collocazione definitiva. Fissando l'obiettivo sui primissimi esperimenti in prosa degli anni universitari bolognesi e friulani fino a "Ragazzi di vita", il volume intende colmare una lacuna interpretativa che ancora interessa la produzione giovanile dello scrittore.
23,60

Verso il moderno. Pubblico e immaginario nel Seicento italiano

Verso il moderno. Pubblico e immaginario nel Seicento italiano

Lucinda Spera

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 214

Nei secoli il Barocco è stato considerato tanto una civiltà carica di novità e di aperture quanto una civiltà tarda. Al centro di queste discordanti tendenze ha giocato un ruolo decisivo il rapporto esistente tra quella cultura e la costruzione pratico-intellettuale che siamo soliti definire moderno. Questo volume mostra che, in realtà, i segnali di una svolta significativa rispetto alla modernità furono numerosi, ma soprattutto che la cultura secentesca è in ogni caso da considerarsi come un universo animato da tensioni incomponibili, ironicamente e tragicamente consapevole del mutare delle tendenze, irrimediabilmente lontana dalla rassicurante staticità del suo passato più recente.
20,00

Parole sotto la svastica. L'educazione linguistica e letteraria nel Terzo Reich

Parole sotto la svastica. L'educazione linguistica e letteraria nel Terzo Reich

Sabine E. Koesters Gensini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 253

Il libro ricostruisce le pratiche educative attuate dal nazionalsocialismo (1933-1945) nella scuola, indagando in particolare metodi e contenuti dell'insegnamento della lingua e della letteratura tedesca. Attraverso una dettagliata analisi delle fonti primarie, si evidenzia la centralità che nella Germania del tempo fu attribuita alla lingua e all'educazione linguistica nel quadro dell'organizzazione politico-culturale del Terzo Reich. Il volume, che muove dal caso del nazionalsocialismo e dai delicati interrogativi storico-politici da esso posti, focalizza l'attenzione sul concetto di educazione e sulla struttura delle istituzioni educative, sui programmi per la scuola e i relativi orientamenti didattici e sul materiale utilizzato, sollevando il problema della centralità del nesso scuola-linguaggio nelle società novecentesche.
26,00

Lezioni di linguistica generale

Lezioni di linguistica generale

Luigi Ceci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 144

Luigi Ceci fu titolare della cattedra romana di Storia comparata delle lingue classiche dal 1892 fino alla morte, avvenuta nel 1927. La sua opera, per quanto discontinua riguardo alle problematiche trattate e segnata da periodi di volontario isolamento dalla discussione scientifica, è di particolare interesse nell'ambito della storia delle idee linguistiche in Italia tra secondo Ottocento e primi decenni del Novecento, in quanto vi si ritrovano gli aspetti più significativi della disciplina di quegli anni, ma anche le tracce di un pensiero originale, a tratti controcorrente. Di qui il senso e la portata del recupero, operato in questo volume, di alcune delle pagine più significative dei suoi testi.
15,50

L'esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento

L'esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento

Monica C. Storini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 270

Si può ancora parlare di una teoria del genere letterario che abbia validità normativa, che costituisca un termine di confronto cui adeguarsi od opporsi più o meno apertamente e polemicamente - nel corso del Novecento? E se sì, che ruolo vi ebbero gli scrittori e le scrittrici del XX secolo, soprattutto in rapporto alla narrativa? Proponendo di unire nella prassi analitica relativa ai generi letterari i portati più significativi del dibattito interno al pensiero e alla cultura delle donne, l'autrice interpreta i lavori di autori quali Bontempelli, Cialente, Banti, de Céspedes, La Capria, Ballestra, Campo, Santacroce, tentando di individuare genealogie singolari, piuttosto che tradizioni universali.
22,00

L'uomo aristotelico alle origini della letteratura italiana

L'uomo aristotelico alle origini della letteratura italiana

Sonia Gentili

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 278

con rigore euclideo poche linee concettuali congiungono in figura compatta temi chiave della letteratura italiana delle origini: sono le linee tracciate dall'indagine aristotelica intorno all'uomo. Alla straordinaria avventura linguistica e concettuale di Taddeo Alderotti, autore del più antico volgarizzamento dell'Ethica aristotelica, seguono opere in cui la letteratura è mezzo per realizzare l'umano desiderio di conoscere, e indagine degli elementi che possono impedirne la realizzazione. Questa comune motivazione filosofica, ricca di conseguenze tecnico-linguistiche e morali, "fonda" la divulgazione scientifica del Convivio di Dante, la "filosofia del racconto" del Novellino, e il dibattito in poesia attorno alla natura dell'amore.
21,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.