Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Fondazione Ist. Gramsci. Annali

Il presente come storia

Il presente come storia

Franco De Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 456

Franco De Felice (Tufo, Avellino, 1937 - Roma, 1997) è stato una figura originale della storiografia italiana di fine Novecento. Studioso attento alla lezione del Gramsci dei Quaderni, De Felice vi ha attinto nella sua attività di ricerca ' proiettata sulla storia italiana e internazionale del secolo passato. Il volume ne ricostruisce la biografia intellettuale, introducendo ai suoi studi sul movimento operaio italiano e internazionale e proponendo una raccolta antologica centrata prevalentemente sulla storia del comunismo. I saggi presentati nel libro riflettono anche sulla storia dell'Italia contemporanea ed esprimono la volontà, caratteristica della proposta storiografica di De Felice, di analizzare le vicende più significative del paese alla luce del nesso nazionale-internazionale.
45,00

Amici per la storia. Lettere 1942-1966

Amici per la storia. Lettere 1942-1966

Delio Cantimori, Gastone Manacorda

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 526

Nelle lettere di due protagonisti della storiografia moderna e contemporanea, Cantimori e Manacorda, sono discusse molte vicende dell'organizzazione culturale del Partito comunista italiano e dei suoi rapporti con gli intellettuali negli anni Cinquanta Sessanta: le riviste "Movimento operaio", "Società" e "Studi storici", l'Istituto Gramsci, la commissione culturale. Al centro del denso carteggio è principalmente il rapporto fra la politica e la cultura: il ragionare dei due studiosi verteva sulla convinzione che la ricerca dovesse essere, come sosteneva Gramsci, tanto più "interessata" quanto più "impegnata", e sull'interrogativo se fosse possibile svolgere in maniera indipendente la propria attività pur aderendo a un partito. Su questo le loro posizioni divergeranno, dopo l'invasione sovietica dell'Ungheria, Cantimori uscirà dal PCI, mentre Manacorda, convinto che fosse possibile condurre la ricerca e dirigere riviste autonomamente, rimarrà iscritto. Dalle lettere e dal confronto con altre fonti private e del PCI emergono significative novità in merito ad alcuni passaggi di quegli anni, soprattutto, la complessità degli eventi e la drammaticità con la quale venivano vissute scelte personali o decisioni imposte: una complessità che conferma quanto sia necessario studiare il Novecento superando le barriere ideologiche della guerra fredda.
49,00

Luigi Squarzina. La storia e il teatro

Luigi Squarzina. La storia e il teatro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 332

Queste pagine ricostruiscono il percorso esistenziale, culturale ed artistico di Luigi Squarzina nella molteplicità delle sue attività e nella pluridirezionalità dei suoi interessi letterari, drammaturgici, registici, universitari e saggistici, nutrite dalla costante esigenza di una integrazione profonda tra la riflessione critica e la creazione artistica, tra la storia, la teoria teatrale e la pratica di palcoscenico. Seguendo una periodizzazione che parte dal precoce impegno letterario dell'autore fino alla sua ultima commedia, viene presentato materiale inedito, come poesie, racconti e brani del diario americano, oltreché scritti già editi ma di difficile reperibilità: note di regia o saggi che, pur riferiti a singole messinscena di autori classici (Ibsen, Shakespeare, Euripide, Goldoni, Brecht, Pirandello) in una lettura fortemente innovativa e attualizzante, documentano il lavoro di riflessione e di ricostruzione storica che accompagnano gli spettacoli, ovvero ripercorrono i modi e le forme in cui la moderna regia si è affermata in Italia, in Europa e negli Stati Uniti.
34,00

Gramsci nel suo tempo

Gramsci nel suo tempo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 940

I nuovi documenti acquisiti negli ultimi venti anni, la pubblicazione di alcuni carteggi fondamentali, la preparazione dell'edizione nazionale degli scritti e l'intenso sviluppo degli studi gramsciani consentono ormai di leggere Granisci ricollegandone pensiero e biografia. In occasione del settantesimo anniversario della morte la Fondazione Istituto Granisci ha potuto quindi realizzare il primo convegno propriamente storico sull'opera del pensatore e uomo politico sardo. Gramsci è ormai un classico del Novecento, ma la sua opera è del tutto singolare, composta com'è di scritti giornalistici quasi sempre non firmati, interventi politici, lettere e appunti manoscritti. Ricostruirne il "ritmo del pensiero in isviluppo" richiede una ricognizione molecolare delle occasioni che hanno originato i suoi scritti quasi giorno per giorno. Il convegno Gramsci nel suo tempo si è proposto quindi di porre le fondamenta di una biografìa integrale di Gramsci attraverso il contributo di ricercatori italiani che più hanno innovato lo studio del suo pensiero ricostruendo il contesto storico-critico dei suoi scritti. Un'impresa collettiva e plurale, come è giusto che sia: quanto più la critica storica restituisce il contesto del pensiero di un classico, tanto più le sue pagine si aprono a nuove letture e a nuove interpretazioni.
92,00

Togliatti nel suo tempo

Togliatti nel suo tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 480

Il volume ricostruisce la figura intellettuale e politica di Palmiro Togliatti, collocandola nel contesto delle tumultuose vicende che hanno caratterizzato un cinquantennio di storia italiana e internazionale. Ne scaturisce una ricostruzione innovativa del profilo di uno dei massimi dirigenti del comunismo mondiale, che fu tra i principali protagonisti dell'edificazione della democrazia in Italia. Si spazia dalla formazione torinese al suo confronto col fascismo, dal "partito nuovo" alla costruzione della Repubblica.
31,90

Keynes, Marx, l'Italia

Keynes, Marx, l'Italia

Aurelio Macchioro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: XII-316

La ricerca storiografica svolta da Aurelio Macchioro è divenuta, in Italia, un punto di riferimento tanto per quanti si confrontano con la storia della scienza economica, quanto per quegli studiosi che si sono posti l'obiettivo di ricostruire, dai più diversi punti di vista disciplinari, la storia della cultura liberale e di quella socialista dell'Otto e del Novecento.
25,20

Togliatti editore di Gramsci

Togliatti editore di Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 293

Alla morte di Gramsci, Togliatti attivò il Comintern perché i "Quaderni del carcere" venissero recuperati e portati a Mosca presso i suoi archivi. L'iniziativa contravveniva alla volontà di Gramsci, che avrebbe voluto destinarli alla moglie Giulia. Affidatagli la pubblicazione delle "Lettere" e dei "Quaderni", Togliatti cominciò a lavorarci alla fine del '39 e nel 1944 la scelta delle lettere era già fatta e sostanzialmente definito era anche il piano editoriale dei "Quaderni", che furono pubblicati da Einaudi, in sei volumi, dal 1948 al 1951. In questo testo si pubblica la documentazione inedita e completa di tale attività, ricostruendo questa importante vicenda editoriale.
22,40

Genere, generazione e consumi. L'Italia degli anni Sessanta

Genere, generazione e consumi. L'Italia degli anni Sessanta

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 255

Nel decennio che la vede entrare nel novero dei paesi economicamente più avanzati dell'Occidente, l'Italia è attraversata da rapide trasformazioni che modificano profondamente i profili sociali del suo recente passato contadino. La crescita dei consumi e il suo impatto sui comportamenti giovanili, sui modelli e i ruoli di genere, sulla stratificazione sociale modificano profondamente i rapporti di potere all'interno della società. Nuove forme di commercializzazione, pubblicità, marketing si accompagnano all'espansione del sistema dei media e alla diffusione di nuovi mezzi di trasporto che contribuiscono all'integrazione del paese. I saggi raccolti in questo volume analizzano alcuni aspetti centrali di questa trasformazione.
22,30

Il PCI nell'Italia repubblicana. Contributi per una storia nazionale ed internazionale

Il PCI nell'Italia repubblicana. Contributi per una storia nazionale ed internazionale

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 436

Una lunga tradizione storiografica di ispirazione comunista ha proposto un'interpretazione della storia del PCI tesa ad enfatizzare l'autonomia di quel partito dall'Unione Sovietica. A questa tesi, si è contrapposta l'impostazione di quanti, in forme diverse, hanno considerato l'esperienza del comunismo italiano come una variante o un'appendice, più o meno eterodiretta, della storia dell'URSS. Per quanto specularmente opposte, entrambe queste interpretazioni, che appaiono una diretta espressione del clima culturale della guerra fredda, concordano nel sottolineare la centralità del PCI e della questione comunista nel sistema politico del nostro paese e più in generale nella storia del Novecento. I saggi raccolti in questo volume propongono un'interpretazione diversa, fondata da un lato sulla vasta documentazione inedita di archivio resasi disponibile negli ultimi anni, e dall'altro sull'impiego di nuove categorie analitiche volte a collocare l'esperienza del comunismo italiano all'interno della storia italiana e internazionale del secondo dopoguerra. Ne risulta un quadro articolato, da cui emergono i nessi fra dimensione interna e quella internazionale dei processi storici e i condizionamenti reciproci tra i diversi attori della vicenda politica nazionale.
33,20

Togliatti negli anni del Comintern (1926-1943). Documenti inediti dagli archivi russi

Togliatti negli anni del Comintern (1926-1943). Documenti inediti dagli archivi russi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 232

Togliatti lavorò presso gli organi dirigenti del Comintern per almeno dodici anni della sua vita e per diciotto ebbe comunque un rapporto di frequentazione intensissima con i suoi vertici. Su questa attività, solo in parte documentata e conosciuta, getta nuova luce l'apertura degli archivi della Terza Internazionale. Questo "Annale" pubblica 25 documenti inediti, tutti attinenti al lavoro svolto da Togliatti nell'Internazionale comunista, preceduti da un saggio introduttivo che li inquadra nel loro contesto e da note essenziali, necessarie per sciogliere l'identità di personaggi nominati con pseudonimi o per fornire riferimenti indispensabili del contesto. Nell'insieme, queste pagine documentano in maniera significativa l'ampiezza del raggio d'azione di Togliatti nel gruppo dirigente del Comintern e permettono di enucleare alcuni filoni precisi della sua attività e dei suoi interessi: in particolare, oltre ad illuminare momenti e aspetti significativi della "questione italiana" e a testimoniare una sensibilità sempre vigile per il problema della lotta contro la guerra, segnalano la costanza dell'attenzione per alcuni paesi - soprattutto la Spagna, la Germania e la Francia - e permettono di scandagliare in profondità il suo atteggiamento a proposito delle questioni interne del partito sovietico e della lotta contro il trotzkismo.
22,60

Dagli archivi di Mosca. L'Urss, il Cominform e il PCI (1943-1951)

Dagli archivi di Mosca. L'Urss, il Cominform e il PCI (1943-1951)

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 464

Il presente volume nasce da una ricerca condotta dopo la fine dell'URSS negli archivi russi. I materiali in esso raccolti e presentati formano il nucleo più significativo della documentazione venuta alla luce negli ultimi anni sui rapporti tra il partito comunista sovietico e il partito comunista italiano nel secondo dopoguerra. Temi centrali del volume sono la definizione della "svolta di Salerno", la questione di Trieste, la nascita del Cominform e le sue conseguenze, le attività cominformiste dopo la rottura con Tito, i rapporti tra Cominform e movimento per la pace. Emergono così nuovi elementi di conoscenza sui principali nodi del nesso tra contesto nazionale e contesto internazionale nella politica di Togliatti e del PCI. Nella prima parte del volume sono ospitati saggi di autori italiani e russi, incentrati su singoli aspetti dei rapporti tra Mosca e il PCI. La seconda parte comprende i documenti selezionati in ordine cronologico, ed è completata da un apparato critico.
32,30

La costituzione italiana

La costituzione italiana

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 426

Il volume analizza le origini e i caratteri della nostra Carta costituzionale indagandone i fondamenti, i nodi principali e i modelli di riferimento. I saggi qui raccolti seguono due percorsi fondamentali. Innanzitutto, l'Assemblea Costituente e la Costituzione vengono studiate in relazione ai problemi di carattere istituzionale, amministrativo ed economico al centro della storia dell'Italia contemporanea, quali le modalità del governo dell'economia e la struttura dell'amministrazione. In secondo luogo, viene affrontata la questione del rapporto politica-Costituzione: un rapporto ambivalente contrassegnato dal processo di affermazione della Costituzione e dal continuo rinvio del testo costituzionale alla forza integratrice politica.
30,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.