Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Comitato di Torino per la Storia del Risorgimento Italiano

Risorgimento in camicia nera. Studi, istituzioni, musei nell'Italia fascista

Risorgimento in camicia nera. Studi, istituzioni, musei nell'Italia fascista

Massimo Baioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 290

La scelta di assumere alcune istituzioni culturali come baricentro della ricerca permette di intrecciare i vari piani che scandirono quel rapporto: dalla riformata struttura organizzativa che "modernizzava" il settore e puntava al coinvolgimento degli intellettuali fino al "racconto" per immagini che prendeva forma nei musei del Risorgimento. A capo di questa operazione compaiono importanti personalità dell'organizzazione culturale del fascismo (De Vecchi, Gentile, Volpe, Fedele, Ercole), impegnati a contendersi il controllo delle istituzioni e a calibrare diversamente il rapporto fascismo-Risorgimento: mentre nelle nuove strutture muove i primi passi una generazione di storici, importante negli studi del secondo dopoguerra.
33,50

Nazioni, nazionalità, stati nazionali nell'Ottocento europeo. Atti del 61° Congresso di storia del Risorgimento Italiano (Torino, 9-13 ottobre 2002)

Nazioni, nazionalità, stati nazionali nell'Ottocento europeo. Atti del 61° Congresso di storia del Risorgimento Italiano (Torino, 9-13 ottobre 2002)

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 467

Il Congresso è iniziato con un confronto tra i due filoni principali che definirono l'idea di nazione nella cultura politica europea tra Settecento e Ottocento (quello proveniente dalla Rivoluzione francese e quello dell'area tedesca), senza trascurare un altro modello già ben presente, quello rappresentativo e parlamentare inglese. Esso è proseguito poi con l'approfondimento di come l'idea di nazione e il senso di appartenenza nazionale concorsero, nella elaborazione ideale e politica e nell'azione, alla nascita di alcuni Stati non ancora esistenti come entità autonome e indipendenti: l'Italia, la Grecia, il Belgio, la Germania.
46,60

L'eredità Cadorna. Una storia di famiglia dal XVIII al XX secolo

L'eredità Cadorna. Una storia di famiglia dal XVIII al XX secolo

Silvia Cavicchioli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 408

Alla periferia del regno e oltre l'epopea militare si snodano le vicende della celebre famiglia pallanzese; un racconto di lungo periodo scandito dal tramonto incerto dell'ancien régime e dal tema dell'autocoscienza di classe che, a vario titolo e con diverse sfumature, coinvolge aspirazioni e comportamenti del singolo. Tra ambizioni velleitarie e tentativi di sottrarsi alle imposizioni del cognome, l'idea di nobiltà è percepita dai diversi personaggi in maniera variabile a seconda delle influenze ricevute, delle stagioni della vita e del ruolo ricoperto in società. Alla ricerca di prove soprannaturali e genealogie indimostrabili, dove è l'identità tra esistenza individuale e lignaggio a garantire la distinzione cetuale, uno di loro dedicherà la propria esistenza a un traguardo impossibile, lasciando ai discendenti un'eredità immateriale.
39,00

L'albero della povertà. L'assistenza nella Torino napoleonica

L'albero della povertà. L'assistenza nella Torino napoleonica

Franco Plataroti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 388

Sullo sfondo dell'occupazione francese del Piemonte, si intrecciano le controverse vicende dei protagonisti della realtà assistenziale torinese - notabili, medici, preti, impiegati, balie, poveri ricoverati -, scandite dal ritmo della trasformazione del circuito caritativo di antico regime imposta dalle autorità d'oltralpe. Adesione e refrattarietà al nuovo sistema benefico si affiancano al quotidiano impasto di lavoro, Te Deum e proteste, liti e infrazioni, affiorando da un ricco e originale corpus documentario, pronto a restituire le innumerevoli voci che, dalla città come dalle campagne, giunsero agli ospedali e agli ospizi durante il quindicennio napoleonico. Emerge così un quadro ampio e pluriprospettico di quel mondo della povertà irrorato, non senza contrasti, dalla tradizionale pietà cristiana e dalla nuova filantropia laica, costretto a muoversi fra le speranze di rinnovamento ben presto tramontate e le secche di una morte onnipresente.
39,50

Il Piemonte alle soglie del 1848

Il Piemonte alle soglie del 1848

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 856

I testi qui pubblicati sono quelli della relazioni presentate al congresso internazionale su "Il Piemonte alle soglie del 1948", organizzato a Torino dal 7 al 10 ottobre 1998 dal Comitato di Torino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, in collaborazione con la Regione Piemonte e l'Associazione Torino Città Capitale Europea, in occasione del 150° anniversario del 1848.
61,00

Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra unità e grande guerra

Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra unità e grande guerra

Silvano Montaldo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 408

Il volume si inserisce nel consolidato filone di studi dedicati all'azione educativa svolta dalla classe dirigente italiana tra l'Unità e l'inizio del nostro secolo. Attraverso la figura di Tommaso Villa, vengono affrontati i temi del nazionalismo e dell'identità nazionale, con particolare attenzione alla rete di interessi, individui, gruppi economici e fazioni politiche che caratterizzò gli anni successivi all'unificazione.
36,50

Libertà e ordine

Ludovico Matrone

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 264

30,00

Cento anni di padri della patria 1848-1948

Federica Albano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 285

Illustrando un'ideale partita a scacchi che tra il 1848 e il 1948 ha visto in gioco le figure dei quattro tradizionali "padri della patria" (Mazzini, Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele II), il libro esamina l'utilizzo conflittuale di tali personaggi simbolici nella lotta politica, nell'opinione pubblica, nell'immaginario collettivo, tra alti e bassi, sovraesposizioni e obnubilamenti, secondo il mutare del clima politico e culturale.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.