Carocci: Biblioteca archit., urban. e design
La fabbrica del progetto
Raiteri
Libro: libro varia
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 180
Introduzione alla progettazione ambientale
Cangelli
Libro: libro varia
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 200
Sociologia dell'architettura
Federico Boni, Fabio Poggi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 147
Il volume introduce a una disciplina che, in Italia, non ha ancora trovato una formalizzazione e una sistematizzazione unitaria, la sociologia dell'architettura. Dunque, una rassegna delle dimensioni nelle quali si articola il rapporto tra la prospettiva sociologica e la teoria e la pratica architettonica. Questa "mappatura", mutuata dal classico approccio della sociologia dei processi culturali, divide il campo di studi e ricerche nella consolidata tripartizione tra produzione architettonica (il fare architettonico come professione), prodotto architettonico (l'edificio come oggetto su cui si è concentrata l'analisi delle scienze sociali) e fruizione architettonica (l'attività degli utenti degli spazi realizzati dagli architetti), con una parte finale dedicata a una nuova dimensione della disciplina: la mediatizzazione dell'architettura.
Fondamenti di governo del territorio. Dal piano di tradizione alle nuove pratiche urbanistiche
Andrea Filpa, Michele Talia
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 363
Nata nel favorevole contesto culturale internazionale del razionalismo, l'urbanistica italiana è riuscita tuttavia solo in parte a gestire i tumultuosi processi di trasformazione che dal dopoguerra ad oggi hanno portato l'Italia a collocarsi nel novero dei paesi più sviluppati del mondo. Molti dei punti di debolezza della pratica urbanistica italiana permangono ancora oggi, e rendono difficile dare risposte alle nuove sfide della sostenibilità ambientale, della riqualificazione delle città esistenti, della tutela del paesaggio, delle acque e del suolo. A fronte di una dilatazione rilevante del suo potenziale campo di applicazione la stessa nozione di urbanistica si è trasformata in quella di "governo del territorio", adottata sia nel nuovo Titolo v della Costituzione che nella legislazione regionale più innovativa e nei disegni di riforma da tempo in discussione in Parlamento. Il testo ricostruisce la prospettiva storica in cui questo cambiamento è maturato, per illustrare successivamente i paradigmi, gli strumenti progettuali e i comportamenti amministrativi che la nuova cultura della pianificazione sta sedimentando nel nostro paese. Il CD-ROM allegato al volume contiene una vasta selezione di leggi, documenti istituzionali e strumenti di governo del territorio rappresentativi delle innovazioni più recenti.
Restauro e tecnologie in architettura
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 413
La sempre più intensa specializzazione nel campo del restauro architettonico ha incrementato il numero delle competenze e ha nel contempo ridotto il dialogo fra di esse, mancando spesso il faticoso e umile lavoro di attenzione reciproca, di "traduzione" dei linguaggi, d'interconnessione. Tranne che per qualche monumento di rilievo, la quotidianità del restauro non vede normalmente la presenza di grandi gruppi di lavoro, quanto piuttosto quella di isolati professionisti che devono decidere come indirizzare approfondimenti di studio e di progetto, anche con l'ausilio di competenze diverse, e, per farlo, devono trovare il modo di gestire l'immenso bagaglio informativo e di esperienza che si è ormai accumulato. Il Libro vuole indirizzare tale necessità di comprensione, orientare ulteriori e opportune investigazioni, fornire una panoramica "ordinata" della complessità. Perché la comprensione della complessità del restauro non rappresenta il punto d'inizio, ma il livello intermedio di una crescita culturale che deve giungere a formulare interpretazioni e proposte: all'origine di questo percorso, infatti, c'è solo l'ingenua e pericolosa pretesa di ridurre il restauro a una serie di ricette da scegliere di volta in volta. Una più salda consapevolezza consente di relazionare i possibili strumenti disponibili a un metodo unitario, ovvero d'intraprendere l'unico percorso legittimo che collega una buona diagnostica a un corretto intervento conservativo.
I musei d'impresa. Dalle arti industriali al design
Fiorella Bulegato
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 200
I musei d'impresa hanno registrato in Italia un significativo sviluppo specie nel corso dell'ultimo decennio. Una crescita quantitativa e qualitativa che ha contribuito alla progressiva messa a fuoco di specifiche problematiche e metodologie museografiche, scientifiche e culturali. Senza tralasciare la vicenda storica dei musei industriali e artistico-industriali, il volume avvia una ricognizione puntuale dei musei d'impresa, facendone emergere alcuni elementi distintivi rispetto ad altre strutture museali. Da tale approfondimento emerge come una delle potenzialità delle realtà esistenti è legata al contributo che queste possono fornire dentro alle imprese alla formazione del progettista, ma anche di chi opera in altre funzioni aziendali. Un'ipotesi verificata con tre significative case histories: l'archivio-museo Alessi, il museo Ferragamo, la Tipoteca Italiana.
Ventuno parole per l'urbanistica
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 339
Dai contorni ampi, e non di rado sfuggevoli, l'urbanistica viene qui presentata attraverso una sequenza di ventuno parole, organizzate in ordine alfabetico e volte a proporre una lettura tematica basata sull'agire progettuale e sul disegno dello spazio fisico. Il percorso può essere compiuto in maniera sistematica dalla a alla z ma non per questo esclude una lettura autonoma delle singole lettere. Al contrario, esso si presta a comporre itinerari molteplici, al di fuori dei suggerimenti di un ordine prefissato, in grado di agevolare la comprensione degli argomenti e facilitare l'approccio formativo. La trattazione dei fondamenti culturali e tecnici della materia è affidata a un linguaggio in grado di esplicitare i termini che sostengono i contenuti disciplinari, non sempre di facile comprensione. L'impostazione del volume trae dunque origine dalla necessità di fornire uno strumento agile, facilmente consultabile e accessibile a tutti, tendente a chiarire alcuni concetti basilari e costituire un primo tassello utile alla conoscenza degli argomenti più vasti della disciplina.
Città, attività, spostamenti. La pianificazione della mobilità urbana
Paolo Riganti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 143
Le politiche per la mobilità e l'uso del suolo sono spesso caratterizzate da una reciproca indifferenza, che riflette un'analoga separazione tecnica e disciplinare tra il tema dei trasporti (tradizionalmente competenza dei dipartimenti di ingegneria) e il tema dell'urbanistica {tradizionalmente competenza di architetti-urbanisti). Il libro si propone di superare questa separazione tecnica e disciplinare, affrontando le reciproche relazioni da una prospettiva analitica e normativa.
Design e innovazione. Strumenti e pratiche per la ricerca applicata
Flaviano Celaschi, Alessandro Deserti
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 184
Il libro si occupa di design come processo di innovazione continua: su quali istanze teoriche si fonda, quali attori lo popolano, com'è possibile accompagnare un'impresa nella difficile strada dell'innovazione continua dei prodotti. Si parla di merci e di come si "inventano", di quali sistemi si possono utilizzare per trasformare l'attitudine creativa di alcuni nella capacità sistematica di innovare delle imprese, accompagnandole verso la cultura del progetto. Il volume raccoglie studi ed esperienze elaborati per soddisfare imprese che non hanno accettato l'idea di rivolgersi al mercato del design libero-professionale per acquistare progetti o commissionarli in modo sbrigativo ed estemporaneo, ma hanno voluto comprendere le ragioni dell'innovazione per dotarsi al proprio interno di una struttura e di una cultura di design. Nello stesso tempo racconta delle pratiche di formazione al progetto sperimentate con studenti universitari. Il testo è accompagnato da alcuni esempi di scenaristica che dimostrano l'applicabilità delle pratiche suggerite e costruiscono un potenziale esercizio per innovare merci in moltissimi settori tra loro diversi.

