Cacucci: Centro interuniversitario ricerca cooper.
Nuovi orizzonti di ricerca nella società che cambia. Popolazione, formazione e tecnologie
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 392
Popolazione, formazione e tecnologie sono i temi di ricerca entro cui si intrecciano i saggi raccolti in questo volume, privilegiando un approccio interdisciplinare che considera le principali determinanti dei cambiamenti sociali in essere. Attraverso una rigorosa metodologia scientifica, il libro traccia nuovi orizzonti di ricerca, analizzando le sfide che l’Italia e l’Europa si trovano ad affrontare. Il tema della popolazione affronta questioni cruciali come i cambiamenti nella struttura familiare italiana, la transizione all’età adulta dei giovani e la decelerazione della crescita demografica. Altri contributi esplorano l’invecchiamento della popolazione e l’importanza della telemedicina nel migliorare la qualità della vita degli anziani. Di attualità è anche il tema delle implicazioni psicologiche legate ai cambiamenti climatici estremi.Per quanto concerne la formazione si approfondisce il concetto dell’educazione non solo intesa come trasmissione di conoscenze tecniche ma anche strumento di crescita personale e di emancipazione. Si ripercorre il pensiero di Giambattista Vico e Antonio Genovesi.
La donna, il matrimonio e la famiglia. Aspetti sociali dal XVI al XX secolo
Giovanna Da Molin, Angela Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 258
La donna, il matrimonio e la famiglia sono i temi di ricerca entro cui si snodano i saggi raccolti in questo volume, privilegiando un approccio storico-sociale di lungo periodo che va dal XVI al XX secolo. Le ricerche, frutto dell’instancabile lavoro di scavo archivistico di docenti, giovani ricercatori e dottori di ricerca, puntano l’attenzione non solo sulla Penisola italiana, ma si estendono ad altre aree europee e a contesti transoceanici. La donna rappresenta il filo conduttore di questo libro e i vissuti femminili vengono affrontati sullo sfondo di un panorama storico, culturale, economico e sociale assai complesso e variegato, investendo le diverse tappe della vita: dall’età bambina alla fanciullezza, dal matrimonio alla domesticità quotidiana.
Comunicazione e società nel Regno di Napoli. Ordini, richieste, rivolte (secc. XVI-XVII)
Domenico Uccellini
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 126
Nel corso della prima età moderna si registrò una rimarchevole crescita della richiesta, della produzione e della circolazione di informazioni. Questa maggiore disponibilità di notizie non interessò esclusivamente le élite politico-economiche, ma una più ampia platea di individui. Nelle piazze, nei mercati, nelle botteghe giungevano e si commentavano nuove relative, ad esempio, alle guerre in corso, a uno sbarco dei turchi, alle vicende personali dei sovrani; questo conversare collettivo contribuiva a formare nel pubblico un insieme di credenze, di luoghi comuni, di giudizi di valore. Volgendo lo sguardo al Regno di Napoli cinque-secentesco, sottoposto alla dominazione vicereale spagnola, e in particolare alle province pugliesi (Capitanata, Terra di Bari, Terra d’Otranto), il presente volume, attraverso un lungo scavo archivistico, approfondisce i temi della circolazione delle informazioni e del rapporto comunicativo intercorrente tra governanti e governati.