Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BraDypUS: OttocentoDuemila

Il cinema nel fascismo

Il cinema nel fascismo

Libro

editore: BraDypUS

anno edizione: 2018

pagine: 116

La genesi di questo libro si colloca all’interno di una rassegna pluriennale dedicata allo studio della storia contemporanea attraverso il cinema, nella convinzione che si possa capir meglio la storia della società italiana, in particolare quella del Ventennio, ricostruendo la storia del suo cinema. Mussolini e il fascismo, infatti, fecero del cinema una presenza culturale ed economica di grande rilievo nella vita del paese e nella formazione dell'immaginario collettivo. L’interesse del regime per il cinema non si traduceva automaticamente nel realizzare film di pura e semplice propaganda. Pur non mancando la censura, si preferiva, anzi, evitare l'insistenza propagandistica nelle storie che il cinema raccontava, riservandola invece ai documentari d'attualità dell’Istituto Luce, decisamente ideologici e “pubblicitari” del fascismo. Postfazione di Goffredo Fofi.
20,00

Predappio al tempo del duce. Il fascismo nella collezione fotografica Franco Nanni

Predappio al tempo del duce. Il fascismo nella collezione fotografica Franco Nanni

Franco D'Emilio, Giancarlo Gatta

Libro: Libro rilegato

editore: BraDypUS

anno edizione: 2017

pagine: 230

Questo volume fotografico raccoglie circa 250 foto degli anni venti e trenta, valorizzando per la prima volta la collezione sul fascismo del predappiese. Nelle pagine del catalogo si alternano immagini "strutturate" e celebrative a istantanee che ci restituiscono "un Mussolini non in posa, meno iconograficamente corretto verrebbe da dire, e quindi forse più facilmente permeabile alle domande che gli storici continuano a fargli". Ben documentate sono, altresì, le trasformazioni urbanistiche e le manifestazioni pubbliche. Il libro si apre con una prefazione della soprintendente Elisabetta Arioti, direttrice dell’Archivio di Stato di Bologna, e si completa con un saggio di Mario Proli, uno storico locale.
45,00

Minerbio dal Novecento a oggi. Istituzioni locali, economia e società

Minerbio dal Novecento a oggi. Istituzioni locali, economia e società

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2017

pagine: 180

La storia locale, quando non rinuncia a un orizzonte interpretativo più ampio e riesce a costruire delle connessioni con il quadro nazionale, diventa un tassello fondamentale per la comprensione delle dinamiche storiche generali. Ed è importante approfondirla e studiarla perché le tradizioni politiche e civili, e l’attaccamento alle libertà locali che caratterizzano la storia del Comune di Minerbio, come quella di altre comunità emiliane, rappresentano un patrimonio di etica civile da riscoprire e rilanciare di fronte alle sfide del XXI secolo. Questo libro nasce dall’incontro tra l’amministrazione comunale di Minerbio e l’associazione di ricerca storica Clionet. L’obiettivo prioritario che ci si è posti fin dall’inizio è stato quello di uscire dal contesto strettamente accademico, che spesso caratterizza la produzione storiografica, per approfondire e valorizzare la storia dell’amministrazione comunale e del tessuto associativo e imprenditoriale, intrecciando gli aspetti istituzionali, politici ed economici che innervano la vita del territorio.
25,00

Governare insieme: autonomie e partecipazione. Aldo Aniasi dall’Ossola al Parlamento

Governare insieme: autonomie e partecipazione. Aldo Aniasi dall’Ossola al Parlamento

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2017

pagine: 184

25,00

L'Italia nella Grande Guerra. Nuove ricerche e bilanci storiografici

L'Italia nella Grande Guerra. Nuove ricerche e bilanci storiografici

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2017

pagine: 344

Questo volume porta a compimento un percorso pluriennale di ricerca storica e public history, che parte da una esperienza di lavoro locale/regionale per poi allargare l’orizzonte dell’analisi al piano nazionale. Vi hanno partecipato una ventina di ricercatori impegnati nel percorrere nuovi indirizzi di ricerca sugli anni 1914-1918. Gli anniversari, e nel caso particolare un anniversario così importante come il centenario della Grande Guerra, rappresentano spesso occasioni propizie per riprendere in mano aspetti decisivi della nostra storia. L’obiettivo di questa operazione editoriale è stato proprio quello di mettere a confronto i risultati di alcuni lavori di indagine promossi negli ultimi anni, avendo cura di attivare uno sguardo ampio che tenesse insieme la storia politico-istituzionale, socio-economica, culturale e militare di un evento che ha segnato la storia europea del XX secolo. Sono state privilegiate le traiettorie di analisi improntate a un carattere di originalità, in grado dunque di aggiungere tasselli importanti al mosaico di conoscenze storiografiche sul primo conflitto mondiale.
25,00

Utili e benefici all'indigente umanità. Il laicato cattolico in Emilia-Romagna e il caso della San Vincenzo de' Paoli a Mirandola e Bologna

Utili e benefici all'indigente umanità. Il laicato cattolico in Emilia-Romagna e il caso della San Vincenzo de' Paoli a Mirandola e Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2016

pagine: 206

Il volume ripercorre la storia della Società di San Vincenzo de' Paoli nel contesto emiliano, come esempio di un associazionismo laico molto diffuso che ha costituito una parte fondamentale del welfare di comunità di questo territorio. Grazie all'analisi di una vasta mole di documenti vincenziani, depositati presso l'Archivio Generale Arcivescovile di Bologna (nel saggio di Matteo Rossini), e allo studio di un piccolo ma significativo fondo conservato nell'Archivio storico parrocchiale di Mirandola (Modena), è stato possibile ricostruire le vicende di donne e uomini uniti dallo slancio caritativo e dal desiderio di "fare insieme" per alleviare le condizioni materiali e morali degli "ultimi". Il saggio introduttivo di Carlo De Maria permette di leggere la storia della San Vincenzo all'interno della più complessiva vicenda dell'associazionismo popolare tra Otto e Novecento, mentre nel testo di Gianluca Dotti sono raccolte diverse testimonianze di protagonisti, dalla metà del Novecento fino ai giorni nostri. Arricchisce l'opera un'appendice fotografica sulla Società di San Vincenzo de' Paoli di Mirandola, una delle più antiche dell'Emilia Romagna.
25,00

Castel Maggiore dalla Liberazione a oggi. Istituzioni locali, economia e società

Castel Maggiore dalla Liberazione a oggi. Istituzioni locali, economia e società

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2016

pagine: 176

Il libro spiega i profondi mutamenti che hanno interessato Castel Maggiore tra il secondo dopoguerra e gli anni Duemila. Sono analizzati i passaggi istituzionali, le svolte economiche e le trasformazioni sociali che hanno consentito a una comunità limitrofa a Bologna, uscita disastrata dalla guerra, di ricostruire pazientemente un tessuto civile solido e partecipato, nonché un assetto produttivo competitivo e dinamico. A Castel Maggiore il boom economico, la crescita urbanistica e i fenomeni migratori non hanno generato quelle distanze sociali che altrove sono state giustificate come irrimediabili fratture create dalla modernità. E una delle ragioni di questa peculiarità sta nel fatto che l'amministrazione comunale ha saputo cogliere i trend di sviluppo, accompagnando la crescita con opportuni interventi sul versante del welfare e della pianificazione strategica. In un certo senso, quindi, non è stata travolta dalla "grande trasformazione" ma è stata capace di governare e gestire le varie fasi di cambiamento.
20,00

Il Psiup. La costituzione e la parabola di un partito (1964-1972)

Il Psiup. La costituzione e la parabola di un partito (1964-1972)

Libro: Copertina morbida

editore: BraDypUS

anno edizione: 2015

pagine: 158

18,00

Sulla storia del socialismo, oggi, in Italia. Ricerche in corso e riflessioni storiografiche
20,00

Un territorio che cresce. Castenaso dalla Liberazione a oggi

Un territorio che cresce. Castenaso dalla Liberazione a oggi

Libro: Copertina morbida

editore: BraDypUS

anno edizione: 2015

pagine: 180

Il volume tratta delle trasformazioni che hanno interessato Castenaso nel XX secolo, con particolare attenzione alla fase racchiusa tra il secondo dopoguerra e gli anni Duemila. Vengono raccontate e spiegate le vicende che hanno consentito a una piccola comunità dell'hinterland bolognese di diventare un centro di attività manifatturiere e terziarie con numerose eccellenze. Ma si dedica anche attenzione alla vita politica, allo sviluppo urbano, alla vivacità culturale e al ricco tessuto sociale. Ne esce una narrazione polifonica, ma con una chiara linea interpretativa, che vede in una modernizzazione intelligente e partecipata la spina dorsale dei numerosi cambiamenti che hanno interessato questa comunità. Ecco perché oggi Castenaso è un territorio con un benessere diffuso e con minori criticità o fratture sociali rispetto ad altri contesti, nei quali sviluppo industriale, azione amministrativa e associazionismo civile non hanno conosciuto un così efficace raccordo tra loro.
18,00

Dalle radici a una nuova identità. Vergato tra sviluppo economico e cambiamento sociale

Dalle radici a una nuova identità. Vergato tra sviluppo economico e cambiamento sociale

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2014

pagine: 148

Questo libro indaga le trasformazioni che hanno interessato Vergato dalla Liberazione a oggi, con particolare attenzione all'economia e alle sue connessioni con l'ambito socio-demografico, lavorativo e politico-amministrativo. Una sensibilità particolare è stata riservata alla dimensione di genere, al fine di valorizzare, anche a grazie a interviste a testimoni e protagonisti, il contributo di uomini e donne nella costruzione e sviluppo della collettività. Attraverso fonti d'archivio e statistico-economiche si è ricostruito il percorso che ha portato all'assetto odierno del Comune e del suo territorio, riflettendo sui cambiamenti che hanno inciso sull'identità di questa comunità appenninica. A partire dalla consapevolezza dei punti di forza e di debolezza del territorio, così come si sono manifestati tra XX e XXI secolo, sarà forse più facile provare a pensare a un nuovo sviluppo locale.
25,00

Il «modello emiliano» nella storia d'Italia. Tra culture politiche e pratiche di governo locale
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.