Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BraDypUS: I cardini di Groma

Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali

Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali

Julian Bogdani

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2019

pagine: 204

"Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali" è un volume che fa il punto sulle applicazioni delle tecnologie di rete alla metodologia delle ricerca archeologica. L'archeologia è sempre stata una disciplina estremamente curiosa nei confronti delle innovazioni tecnologiche, e ha sperimentato precocemente ciò che le scienze informatiche hanno messo di volta in volta a disposizione.La rapida e capillare diffusione delle tecnologie di rete, e soprattutto la nascita del World Wide Web alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, non potevano dunque non avere un importante impatto sui vari aspetti della ricerca archeologica. La pubblicazione dei dati, la possibilità di collaborare in tempo reale attraverso sistemi informativi condivisi e l'opportunità di ricerca offerta dal Web semantico e dai dati aperti e collegati (LOD) hanno aperto nuove frontiere, ma hanno anche riportato in luce vecchi e nuovi problemi.
20,00

Il castello oltre le mura. Ricerche archeologiche nel borgo e nel territorio di Acquaviva Picena (Ascoli Piceno)

Il castello oltre le mura. Ricerche archeologiche nel borgo e nel territorio di Acquaviva Picena (Ascoli Piceno)

Libro: Copertina morbida

editore: BraDypUS

anno edizione: 2014

pagine: 220

Il volume "Il castello oltre le mura. Ricerche archeologiche nel borgo e nel territorio di Acquaviva Picena (Ascoli Piceno)", a cura di Enrico Giorgi ed Erika Vecchietti, presenta i risultati del progetto Acquaviva nella storia, che dal 2004 ha portato un gruppo di giovani ricercatori del Dipartimento di Archeologia (ora Dipartimento di Storia Culture Civiltà) dell'Università di Bologna, guidati da Enrico Giorgi, in questo borgo del territorio ascolano, racchiuso tra mura cariche di storia. Il lavoro del gruppo di ricerca rappresenta un tentativo di ricostruire l'evoluzione del paesaggio antico di questa porzione delle Marche meridionali, dalla Preistoria al Medioevo, e le complesse vicende del borgo acquavivano e della sua Fortezza, emergenza monumentale dalla densa e significativa stratificazione edilizia. Contributi di: Gilda Assenti, Andrea Antonini, Andrea Augenti, Andrea Baroncioni, Federica Boschi, Monica Cameli, Teodorico Compagnoni, Serena De Cesare, Orestina Francioni, Enrico Giorgi, Antonio Gottarelli, Tarcisio Infriccioli, Nora Lucentini, Enrico Ravaioli, Pierpaolo Rosetti, Giuseppe Sassatelli, Michele Silani, Erika Vecchietti, Fabio Visani.
35,00

Il territorio grumentino e la valle dell'Agri nell'antichità. Atti della giornata di studi Grumento Nova (Potenza, 25 aprile 2009)

Il territorio grumentino e la valle dell'Agri nell'antichità. Atti della giornata di studi Grumento Nova (Potenza, 25 aprile 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: BraDypUS

anno edizione: 2010

pagine: 184

Il volume raccoglie i contributi presentati durante la Giornata di Studi tenuta a Grumento Nova (Potenza) il 25 aprile 2009, dedicata agli studi sull'evoluzione del paesaggio antico, il popolamento e la viabilità nella valle dell'Agri durante il lungo periodo di tempo che va dalla Preistoria fino al Medioevo. Oltre agli Atti della Giornata di Studi, fanno da corollario al volume i lavori di alcuni giovani studiosi impegnati sul territorio, sui temi della storia degli studi e delle problematiche della metodologia e della tecnologia applicate alla conoscenza del territorio.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.