Bottega Errante Edizioni: Camera con vista
Il caos, la bomba, il caos
Daniele Stroppolo
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 160
Siamo nel 1975 alla cascina Spiotta, vicino ad Aqui Terme, dove due brigatisti sequestrano il figlio dell’imprenditore vinicolo Gancia. All’arrivo dei carabinieri succede il caos. Questo è il fatto, realmente accaduto, da cui ha inizio la confessione-racconto del brigatista in fuga, la cui identità rimane tuttora misteriosa. Una figura controversa, densa, dura e fragile, nella solitudine della sua casa vuota ci svela il segreto attorno al quale ha costruito un’esistenza in bilico.
Il prezzo dell'equilibrio
Amedeo Giacomini
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 192
Le vite di due fratelli, il protagonista Andrea (un professore e scrittore comunista) e suo fratello (un bandito che traffica armi e che si avvicina alla lotta armata) si intrecciano in una storia fatta di amori e passioni forti che destabilizzano una comunità e mettono in discussione certezze acquisite. I due uomini diventano simbolo della contrapposizione fra due visioni del mondo, due modi di approcciarsi al tramonto di un'epoca, quella degli anni Settanta, e allo stesso tempo testimoniano una storia intima e familiare in equilibrio tra ciò che è privato e ciò che è collettività.
Il fiume sono io
Alessandro Tasinato
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 256
Perché un fiume scompare dalle mappe ad un certo punto della storia? Un'indagine narrativa che ha come cuore la Rabiosa (oggi Fratta-Gorzone), il fiume mortalmente inquinato dal distretto conciario di Chiampo Arzignano e poi interessato dal cantiere dell’Autostrada Valdastico Sud. Un romanzo che si addentra nel territorio, nel mondo del lavoro e in quello più intimo di Nino Franzin, il protagonista, che ha vissuto la giovinezza in simbiosi con la Rabiosa. Gli studi, la laurea, il miraggio di un'importante carriera lo costringono a dare le spalle all'acqua. Sarà la vita di un piccolo embrione a fargli incontrare di nuovo i destini di un fiume che non c’è più.
La montagna storta
Renzo Brollo
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il Cjampon è la montagna che sovrasta Gemona del Friuli, ne è uno dei simboli. Raggiungerne la cima non è un'impresa difficile, ma con la neve le cose cambiano. Con in testa il mito di Cassin, Messner e Bonatti, tre ragazzi decidono di compiere l'impresa in segreto, una prima invernale e un'avventura che li renderà famosi in tutto il paese. Ma qualcosa va storto e da quel 18 gennaio 1976 le loro vite cambiano, all'ombra di una montagna che li sovrasta, li riceve e li sfida. Tratta da una vicenda realmente accaduta, Brollo scrive una storia ruvida di amicizia, coraggio e paura che anticipa di qualche mese il terremoto che sconquasserà il Friuli e che cambierà il destino dei tre protagonisti, di una comunità e di una terra intera.
Ferro batte ferro
Pino Roveredo
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 112
Si dice “Garante per le persone private della libertà personale”. S’intende chi entra nelle carceri per capire, parlando con i detenuti, cosa si può fare per migliorarne le condizioni. Non è uno di quei compiti da svolgersi al riparo di una scrivania e dietro lo schermo di un pc. E nemmeno un ruolo per cui è sufficiente il pelo sullo stomaco. Ma questa è la fine della storia. L’inizio della parabola che ci narra Pino Roveredo è il giorno del suo arresto e le settimane in cui lui era il carcerato. Un libro fatto di storie, umanità, poesia e rabbia, di libertà negate e di sogni. Un’analisi lucida sulla condizione delle carceri, sul mondo invisibile di un’istituzione totale, sulle relazioni umane tra i detenuti, sulla privazione del tempo e dello spazio. Con la sua straordinaria prosa, Roveredo si pone ancora una volta dalla parte degli ultimi, di coloro che sono rinchiusi in una cella e che non hanno possibilità di riscattare una vita di salite.
I buchi neri di Sarajevo e altri racconti
Bozidar Stanisic
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
La Bosnia degli anni Novanta, prima e dopo lo scoppio del conflitto, la meravigliosa Sarajevo distrutta dall'assedio, i momenti di incredulità che precedono la guerra e gli attimi di spaesamento immediatamente successivi; questi sono gli sfondi delle storie di uomini e donne che vedono cambiare all'improvviso il corso della loro vita. Uno stile tutto giocato sui movimenti, i pensieri, i silenzi di chi è sopravvissuto in un sottilissimo e precario equilibrio tra follia, proiezioni, ricordi e il riaffiorare dei fantasmi del passato e della vita prima della guerra. Con la prefazione di Paolo Rumiz.
La notte che il Friuli andò giù. Dieci voci raccontano il terremoto del '76
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
L'albero capovolto. Le opere e i giorni in una fattoria sociale
Stefano Montello
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
l racconto di un'esperienza vissuta dall'autore che, all'interno di una fattoria sociale, da molti anni vive a contatto con l'umanità misteriosa e spiazzante degli utenti che la abitano. Un saggio/romanzo sulla terra, sull'esperienza di lavoro di un contadino, sulla psichiatria e il rapporto tra normalità e anormalità; un racconto fatto di rabbia e poesia che incrocia le parole e le idee di Federico Tavan, Franco Basaglia, Pierluigi Cappello e Henry David Thoreau. "L'albero capovolto" ci conduce a conoscere "i suoi ragazzi", autentici nei caratteri, nelle manie, nelle nefandezze come nei gesti di grande generosità; ci porta a comprendere le ragioni della coltivazione di un giardino del dissenso e a riflettere su quale contributo può dare una fattoria per l'affermazione di un'economia che tenti di limare, se non di annullare, le diseguaglianze.
L'osteria dei passi perduti. Storie zingare di strade e sapori
Angelo Floramo
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 208
Angelo Floramo ha la capacità di portare il lettore dentro un nomadismo matto, autoironico, riflessivo che mescola storia, memoria, società, geografia. Un libro in cui la viandanza diventa l’unico modo di approcciarsi alla vita e al prossimo che si incontra lungo la strada. L’osteria diventa metafora della sosta, della lentezza, dell’incrocio con gli altri, e proprio dentro le locande di questo nord est allargato, privo di confini amministrativi, si mescolano lingue, usi, fantasmi. “C’è sempre un’osteria sul ciglio dei nostri sentieri. È lì che si riposano le storie, fra le braci del camino e le travi del soffitto. Vi transita un’umanità colorata, zingara, che conosce la polvere delle strade, il freddo delle brume, il sorriso saporoso del vino. Prima o poi ci finiscono tutti i nostri passi perduti.” Nuova edizione ampliata e corretta con un lungo racconto inedito.
L'osteria dei passi perduti. Storie zingare di strade e sapori
Angelo Floramo
Libro: Libro rilegato
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 192
Quattordici storie piene di umanità e solitudini, che si portano addosso l’odore della cucina, la meraviglia e lo stupore dell’incontro. Paesaggi, sapori, abbuffate, lacrime, sghignazzi e baci: qui tutto si mescola in un abbraccio che racchiude schegge di Friuli, Slovenia, Istria, Carinzia e Veneto. Si mangia e si beve smodatamente perché smodata e pazza è sempre la vita. Floramo accompagna il lettore dentro un nomadismo matto, autoironico, riflessivo che unisce memorie e geografie. La viandanza come unico modo di approcciarsi alla vita e al prossimo che si incontra lungo la strada. L’osteria come metafora della sosta, dell’incrocio con briganti, lingue e fantasmi dentro le locande di questo nord est intriso di zuppa e vino.