Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bookstones: Centro sammarinese di studi storici

Melchiorre Delfico. Lettere a Giuseppe Mercuri

Melchiorre Delfico. Lettere a Giuseppe Mercuri

Libro: Libro in brossura

editore: Bookstones

anno edizione: 2021

pagine: 168

Nel 1934 Pietro Franciosi dava notizia di un nutrito gruppo di lettere rinvenute in «un magazzino di Rimini», anticipandone alcuni contenuti e aspetti. Si trattava di 95 missive di Melchiorre Delfico a Giuseppe Mercuri, datate dal 1804 al 1818 e quasi tutte da Napoli, dove l’intellettuale teramano era stato richiamato dal lungo esilio sammarinese (1799-1806). Franciosi si riprometteva di editarle assieme alle molte altre conservate dalla Biblioteca pubblica ma le condizioni di salute non glielo permisero e, prima di morire, volle farne dono allo Stato, che nel 1935 celebrava il centenario della morte di Delfico. Giuseppe Mercuri, nobile sammarinese fratello dell’arciprete di Pieve, era tutto il contrario degli intellettuali con i quali Delfico soleva corrispondere. Non era un intellettuale, non un politico (benché dieci volte reggente): solo un bravuomo, benestante, equilibrato e affidabile. Le lettere che gli scrisse Delfico sono del genere delle familiares: notizie scambiate, piccoli favori, gli amici sammarinesi. E l’amatissima seconda «patria in miniatura», ruvida e ospitale.
20,00

La giustizia dei Capitani Reggenti. Istituzioni, diritto penale e crimini dall'affare Blasi al ripristino dell'Arengo Generale (1786-1906)

La giustizia dei Capitani Reggenti. Istituzioni, diritto penale e crimini dall'affare Blasi al ripristino dell'Arengo Generale (1786-1906)

Giuseppe Mecca

Libro: Libro in brossura

editore: Bookstones

anno edizione: 2020

pagine: 164

Lo studio dei processi penali conservati presso l’Archivio governativo della Repubblica di San Marino ha consentito di delineare, in maniera organica, l’evoluzione delle istituzioni giudiziarie, i caratteri di lunga durata e le significative trasformazioni che hanno contraddistinto l’amministrazione della giustizia dalla fine del Settecento sino al ripristino dell’Arengo generale. In questo periodo l’impegno riformatore, perseguito dal Governo repubblicano attraverso la selezione attenta di giudici e consulenti legali, ha condotto a importanti novità nella legislazione penale come l’abolizione della tortura e della pena di morte, la promulgazione del codice penale e di quello di procedura penale, con effetti immediati sulle pratiche giudiziarie.
20,00

Dalla fonte al database: per una storia economica e sociale delle popolazioni del passato

Dalla fonte al database: per una storia economica e sociale delle popolazioni del passato

Libro: Libro in brossura

editore: Bookstones

anno edizione: 2019

pagine: 224

Le grandi raccolte di dati per le analisi in ambito storico e demografico hanno conosciuto, negli ultimi anni, un crescente sviluppo. Tutto è nato con lo sfruttamento, oramai generalizzato nelle discipline storiche a più forte vocazione quantitativa, come la storia economica e la demografia storica, delle capacità di calcolo dei computer. La disponibilità di un numero crescente di dati, collegati tra loro in forma sempre più complessa, consente di esplorare, attraverso vie che non potevano essere in precedenza sperimentate, territori di ricerca sempre più vasti, rinnovando così gli strumenti e le metodologie di analisi. Il ventaglio di lavori che sono proposti in questo volume riflette la grande varietà di tecniche di realizzazione e di modalità di sfruttamento dei grandi database per diverse epoche storiche e a partire da fondi documentari variegati. Oltre a proporre dei studi di caso, i contributi raccolti in questo volume offrono una riflessione metodologica su un campo in piena espansione e propongono prospettive nuove e piste di ricerca inesplorate.
25,00

Gino Zani. L'ingegnere, l'architetto, lo storico

Gino Zani. L'ingegnere, l'architetto, lo storico

Libro: Libro in brossura

editore: Bookstones

anno edizione: 2018

pagine: 320

La carriera dell’ingegnere sammarinese Gino Zani (1882-1964) attraversa una fase cruciale del passaggio a una nuova forma di città. L’urgenza storica con cui si presenta la metropoli è, già di per sé, l’espressione stessa del moderno che scardina le tradizionali categorie interpretative. L’irruzione del moderno è però pervasiva, investe anche chi, come Zani, cercherà di opporre all’urto una resistenza conservativa. La città in Zani è inizialmente un risultato che emerge dagli sviluppi tecnologici come risposta pratica alle necessità, e si trasforma poi in un ambizioso obiettivo da raggiungere che, insieme allo spazio, deve coinvolgere la storia mitizzata della sua forma urbana. A una prima città moderna, la Reggio Calabria dei primi del Novecento, espressione di una borghesia urbana che tenta un riscatto dopo lo choc della distruzione del terremoto, succede così una seconda città, la San Marino degli anni Trenta, che, attraverso l’invenzione di una tradizione, si apriva ugualmente alla modernità travestita da borgo storico ricostruito. Il libro vede riuniti i lavori di autorevoli autori che hanno contribuito ad elevare la figura di Zani e una selezione dei suoi progetti.
25,00

Archivio storico della Pieve di San Marino. Inventario. Pieve-Parrocchia di San Marino (1526-1991 con documenti in copia dal secolo XV). Uditorato di San Marino (1759-1897)

Archivio storico della Pieve di San Marino. Inventario. Pieve-Parrocchia di San Marino (1526-1991 con documenti in copia dal secolo XV). Uditorato di San Marino (1759-1897)

Libro: Libro in brossura

editore: Bookstones

anno edizione: 2018

pagine: 208

L’assoluta mancanza di strumenti di corredo e lo stato della documentazione posta senza alcun ordine e distinzione all’interno di 120 contenitori privi, perlopiù, di diciture significative, non permettevano di conoscere l’esatta natura delle carte, né l’individuazione dei diversi soggetti, oltre alla Pieve, che avevano contribuito a produrle. Ora, a seguito dell’attività di riordino e della redazione dell’inventario analitico che qui si presenta, è possibile datare l’archivio a partire dal 1526, con una consistenza di 500 unità archivistiche tra buste, mazzi e registri, a testimonianza della Pieve in quanto parrocchia e chiesa matrice del territorio, ai suoi rapporti col governo civile e all’amministrazione del patrimonio nonché in quanto sede di vicaria. Si presenta qui inoltre l’inventario dell’archivio dell’Uditorato, strettamente connesso al primo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.