Booklet Milano: Universale Meltemi
Pedagogia del corpo
Ivano Gamelli
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2006
pagine: 168
La tolleranza
Carlos Thiebaut
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2006
pagine: 116
Nell'attuale società multiculturale il valore della tolleranza è evidente e indiscutibile. La tolleranza nasce dal rifiuto di comportamenti che ostacolano, "danneggiano" la possibilità di una convivenza pacifica tra cittadini. E Thiebaut utilizza l'idea del "rifiuto del danno" come filo conduttore della sua argomentazione, chiarendo che se il primo passo da compiere è quello di riconoscere l'altro e l'esperienza del danno, il secondo è sicuramente quello di opporre al danno il rifiuto. Thiebaut distingue due tipi di tolleranza: una tolleranza negativa, la tolleranza della sopportazione, che limita disaccordi sulla base di un sistema di ragioni superiori; una tolleranza positiva, la tolleranza della comprensione, che tende ad accettare le ragioni dell'altro.
In questo mondo. Ovvero, quando i luoghi raccontano le storie
Silvia Albertazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2006
pagine: 263
Dalla Londra dickensiana a quella dei migranti postcoloniali, dalla Brooklyn delle brownstones oggetto del desiderio di intere comunità di immigrati a quella della gentrification di fine Novecento, passando attraverso la Manhattan degli yuppies e la furia metropolitana di inizio millennio, si approda alle città invisibili della narrativa fantastica contemporanea, mondi di fiaba e realtà parallele accostati nell'ambigua consapevolezza che la strada senza meta di cui costituiscono l'improbabile sbocco non sia un cammino conosciuto in sogno o paventato in un incubo, ma stia in questo mondo, l'unico che conosciamo.
Siamo quello che diciamo. Il pensiero di qualità in pubblicità
Gabriella Ambrosio
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2006
pagine: 168
Il volume tenta una ricostruzione critica e storica del copywriting e delle tendenze più recenti nella strategia pubblicitaria, ma è soprattutto un manuale sulla migliore scrittura pubblicitaria e su come ottenerla. Un testo che accompagna per mano gli aspiranti pubblicitari con esercizi mirati a sviluppare le capacità critiche, con le immagini di 120 fra gli annunci migliori del mondo e la descrizione di altre centinaia di campagne, con lo script e l'analisi di più di 60 spot degli ultimi anni, con la ricostruzione di decine di strategie di prodotto, dal bene di largo consumo alla città, dall'uomo politico fino al prodotto che non c'è.
La tolleranza
Carlos Thiebaut
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2006
pagine: 116
Nell'attuale società multiculturale il valore della tolleranza è evidente e indiscutibile. La tolleranza nasce dal rifiuto di comportamenti che ostacolano, "danneggiano" la possibilità di una convivenza pacifica tra cittadini. E Thiebaut utilizza l'idea del "rifiuto del danno" come filo conduttore della sua argomentazione, chiarendo che se il primo passo da compiere è quello di riconoscere l'altro e l'esperienza del danno, il secondo è sicuramente quello di opporre al danno il rifiuto. Thiebaut distingue due tipi di tolleranza: una tolleranza negativa, la tolleranza della sopportazione, che limita disaccordi sulla base di un sistema di ragioni superiori; una tolleranza positiva, la tolleranza della comprensione, che tende ad accettare le ragioni dell'altro.
Trailer, spot, clip, siti, banner. Le forme brevi della comunicazione audiovisiva
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2006
pagine: 240
De sanguine
Luigi Maria Lombardi Satriani
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 192
Raccogliendo i risultati di un lavoro di ricerca condotto lungo l'arco di trent'anni, questo volume rappresenta un contributo per comprendere le modalità attraverso cui gli esseri umani hanno tentato di trascendere la sofferenza. Lombardi Satriani ci svela il senso e il fascino del linguaggio del sangue, la sua densità di significati e di valori simbolici attraverso l'analisi di antichi rituali, formule e credenze; lo studio degli ex-voto e degli appassionati discorsi di alcune grandi mistiche; il racconto dell'opera di veggenti, maghi, guaritori.
Descrizione e desiderio. I quadri viventi di E. T. A. Hoffmann
Michele Cometa
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 189
Descrizione e desiderio sono i due poli entro cui s'inscrive l'esperienza che E. T. A. Hoffmann, uno dei massimi scrittori del fantastico ottocentesco, fa della pittura antica e moderna. Raffaello e Salvator Rosa, Bosch e Van Dyck, la pittura di paesaggio fiamminga e la pittura sacra italiana costituiscono il canone implicito della sua narrativa. Attraverso un'analisi delle modalità di descrizione dei quadri nelle principali opere narrative di Hoffmann e la ricostruzione delle loro fonti visive, questo saggio ci restituisce una galleria immaginaria di figure che possono essere considerate protagoniste viventi dell'immaginario moderno e che hanno condizionato tutta la narrativa fantastica dell'Ottocento europeo.
Farsi carico. A proposito di responsabilità e di identità personale
Manuel Cruz
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 191
Finora gli uomini si sono dedicati a trasformare il mondo, d'ora in poi dovranno farsene carico. Potrebbe essere questo, come suggerisce lo stesso autore, lo "slogan" di partenza del libro, che affronta il concetto di responsabilità nel nostro tempo. Manuel Cruz, docente di Filosofia contemporanea all'Università di Barcellona, lancia una sfida al lettore, invitandolo a farsi carico del proprio mondo e a utilizzare quella stessa libertà che costituisce il proprio destino per prendere le redini della storia e creare le condizioni per un mondo migliore.
Introduzione alla cultura visuale
Nicholas Mirzoeff
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 408
Attraverso la storia e la teoria della cultura visuale, dagli studi sulla prospettiva rinascimentale a Internet, passando per la fotografia, il cinema e la televisione, Mirzoeff si chiede come e perché i mezzi di comunicazione basati sulla dimensione visuale hanno assunto un ruolo così centrale nella nostra vita quotidiana. L'ipotesi sostenuta è che oggi la forma primaria di approccio e comprensione del mondo è visuale, e non più testuale, come è stato per secoli.
Il padre materno. Da san Giuseppe ai nuovi mammi
Simona Argentieri
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 118
...ai teneri padri di oggi, disponibili a svolgere la funzione materna senza diventare mammi.... La figura del padre è cambiata. Scompare il padre tiranno, affettivamente lontano, tutto lavoro e punizioni. Compaiono i nuovi padri, eredi delle rivoluzioni femministe; che si alternano con la madre al biberon e godono della funzione materna. Sapranno incarnare l'eterna fantasia del "padre materno", forte e tenero, protettivo e buono? O diventeranno "mammi", che usurpano il posto della madre? Un problema che questo libro affronta nella dimensione psicoanalitica intrecciando più piani - storico, psicologico, fenomenico - dalla storia dell'arte alla società attuale, da san Giuseppe alle immagini pubblicitarie. E si imbatte in una domanda: se gli uomini fanno le mamme, chi vorrà fare il padre?
Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 383
A quasi vent'anni di distanza dalla sua prima pubblicazione in America, questo libro continua ad essere un testo chiave, un punto di riferimento per chiunque si chieda oggi in che modo gli studiosi occidentali possano apprendere le culture "altre". Nato dall'incontro di dieci studiosi, otto antropologi, uno storico e un critico letterario, il libro è una critica del mondo accademico nordamericano e dell'Occidente evoluto.

