Book Editore: Serendip
Prossimità
Nina Nasilli
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2019
pagine: 176
Dopo il libro in dialetto veneto "Tàsighe!" (giunto alla seconda edizione), Nina Nasilli torna alla poesia in lingua. "Prossimità" è un libro complesso, un viaggio nell'esperienza tra città e luoghi dell'anima, dove si intrecciano e si sfiorano anche le voci di grandi poeti. Un percorso nel segno di una poesia alta, tra amore e segni dell'esistenza, dove ogni tappa diviene occasione di bellezza e di conoscenza da condividere con il lettore.
Lupa a gennaio
Massimo Scrignòli
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2019
pagine: 80
Scrignòli propone un lavoro in forma di prosa poetica, dove la parola si svincola dal rapporto spazio-tempo con uno sguardo oracolare sugli orizzonti dell'Essere e della vita.
Finitezza e infinito. Testo francese a fronte
Jean Flaminien
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2019
pagine: 560
"Finitezza e infinito" raccoglie le poesie pubblicate da Flaminien tra il 2001 e il 2011, un'opera in versi che qui si mostra in veste unitaria e che ha segnato il percorso poetico-filosofico di uno dei più importanti e misteriosi poeti europei di oggi. Jean Flaminien affronta il rapporto tra il tempo, lo spazio, la luce, e ne misura la sostanza con il fascino più alto della parola che nasce dalla poesia.
Arepo
Gilberto Isella
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2018
pagine: 141
Il titolo "Arepo" riprende un elemento del cosiddetto "Quadrato del Sator", vetusta iscrizione latina in forma di quadrato magico. Le parole che la compongono sono: sator, arepo, tenet, opera, rotas. Giustapponendosi, esse danno vita a un palindromo. Isella, con la raffinata ed efficace capacità indagatoria dei valori e dei contenuti della parola poetica che contraddistingue la sua scrittura, non intende assegnare sovrasensi esoterici a questo curioso "evento" del significante, ma ne considera unicamente l'intrinseca enigmaticità, ravvisando quella potenza combinatoria del linguaggio che, con valenza paradigmatica estesa, non concerne soltanto la poesia ma l'avventura creativa in generale, non di rado a nostra insaputa.
L'altra terra. L'autre terre
Jean Flaminien
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2018
pagine: 144
In un'esistenza che si accelera trepidante, le "Poesie silenziose" di "L'altra terra" evocano la natura morente per la fragilità dell'uomo, inconsapevole della sua essenza eterna: "la poesia è la saggezza dell'amore per la vita in ogni suo aspetto; è il pensiero audace e innovativo che restituisce voce alla natura, al suo potere inventivo, ribelle, che seda e conforta".
Di rugiada e cristalli
Marica Larocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2017
pagine: 96
«La straordinaria tessitura di questi poèmes en prose fa pensare ad orditi di antica lavorazione, in cui lo scandalo della rivoluzione prospettica non era ancora intervenuto ad alterare la dispositio delle figure sulla superficie, le loro libere, talvolta ludiche giustapposizioni, la prossimità degli uomini e degli angeli, delle bestie favolose nel sogno della Natura. (...) Un testo che vive del confronto serrato di più registri ma riesce a fonderli in unica partitura, in programma di lavoro» (Marco Vitale).
Il buio, la neve
Giuseppe Rosato
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2017
pagine: 64
Questo nuovo libro di Giuseppe Rosato conferma l'esito di una poesia che dà forma ad un dialogo dove l'amore rivive nella cordialità della memoria.
L'uomo flottante. Testo francese a fronte
Jean Flaminien
Libro: Libro rilegato
editore: Book Editore
anno edizione: 2016
pagine: 311
Dopo l'imponente volume "L'Infinitude" (2012), che raccoglieva i cinque libri di poesia pubblicati da Flaminien dal 2001 al 2011, con "L'uomo flottante", opera di prosa poetica proposta con il testo francese originale manoscritto, Flaminien si conferma come uno dei più importanti e misteriosi poeti europei di oggi. Personaggio appartato, diviso tra Spagna e Francia, ammirato da autori come Borges e Bonnefoy, Flaminien affronta il rapporto tra il tempo, lo spazio e l'ineffabilità della vita con il fascino più alto della parola che nasce dalla poesia.
Brevis altera
Antonio Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2016
pagine: 71
Con la cadenza di un decennio, probabilmente non volontaria ma non per questo casuale ("Diafonie" è uscito nel 1995 e "Sesterno" nel 2005), Antonio Rossi dona ai lettori una nuova opera, scandita e misurata tanto nella parola quanto in ogni risvolto estetico. E con rigorosa coerenza, ancora una volta l'intelaiatura che sostiene i frammenti che compongono il percorso di questi testi, distillati e registrati sapientemente, mostra un rapporto d'insieme tra parola-ritmo-suono-senso che si distingue per l'intensità espressiva e lo sguardo conoscitivo che rimanda al titolo alla raccolta (Brevis altera, ossia 'breve alterata' o 'altra breve').
L'occhio piegato
Gilberto Isella
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2015
pagine: 115
"Il tema è la merce, la sua ostensione e adorazione. Di fronte ad essa e in suo nome si celebrano i riti del Consumismo, 'uroboro' di una società che fa dell'Ipermarket il suo tempio, reale e metaforico, la sua sacrale presenza facendosi garanzia di perpetuazione e moltiplicazione e al tempo stesso utopia di riscatto: re-invenzione del mondo, insomma, estasi e arte. E con l'ossessione della merce entrano in campo le altre tematiche: il mercato e il sistema delle banche, l'enigma di una libido censurata, e oggettivi inattesi acquisti di senso, in schegge formali di sapore apodittico..." Prefazione di Vincenzo Guarracino.