Bononia University Press: Icone
La pelle dell'ornamento. Dinamiche e dialettiche della decorazione tra Otto e Novecento
Gian Luca Tusini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2008
pagine: 240
Se nella storia delle arti visive d'Occidente si può parlare di un discriminante apartheid tra le arti maggiori e le pratiche decorative, il pattern ornamentale è effettivamente un'arte di seconda categoria o svela all'occhio attento il suo antico lignaggio? Perché la pittura naturalistica, quella che è lo specchio più o meno fedele della realtà che ci circonda, ha snobbato per secoli la parentela con la decorazione, salvo poi adeguarvisi e diventare "decorativa" proprio alla fine dell'Ottocento, dopo l'acme dell'Impressionismo? In che modo, nell'arte dei nostri giorni, Argument e Ornament, soggetto e abbellimento, aneddoto e decorazione si stemperano e si ricompongono in una temporalità circolare? Su questi problemi si interroga Gian Luca Tusini, non senza il conforto di storiche figure della critica, ancora utili a comprendere l'arte di oggi.
Scienza della cultura e fenomenologia degli stili
Renato Barilli
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2007
pagine: 220
Questo saggio si propone di stabilire un ponte (detto "omologia", secondo un termine proposto da Lucien Goldmann) tra l'ambito dei fatti artistici, ritenuto volubile e soggetto ai capricci tipici anche della moda, e un ambito ben più reputato come quello della cultura materiale, che poi altro non è che la tecnologia adottata da una precisa epoca. A lungo gli operatori del mondo dell'arte sono stati riluttanti ad ammettere un simile rapporto, considerandolo degradante o improprio o vincolante, invece il presente saggio ritiene che tra questi due settori cruciali "il matrimonio s'ha da fare", ma pur sempre, per citare ancora il Manzoni, con molto giudizio, e tutelando anche i buoni diritti dell'autonomia dell'arte, in un'attenta dialettica tra ciò che le appartiene di specifico e ciò che invece la lega all'"altro".