Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Annali diritto costituzionale

Granital Revisited? L'integrazione europea attraverso il diritto giurisprudenziale

Granital Revisited? L'integrazione europea attraverso il diritto giurisprudenziale

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 232

A distanza di tre anni dalla "precisazione" contenuta nella sent. n. 269 del 2017, i saggi raccolti in questo volume si interrogano sugli effetti di questa pronuncia sulla c.d. regola Granital, che, a partire dagli anni Ottanta dello scorso secolo, ha definito i criteri per risolvere i contrasti tra l'ordinamento interno e quello sovranazionale. Attraverso un fecondo confronto interdisciplinare tra costituzionalisti, comparatisti e studiosi di diritto dell'Unione Europea i contributi ospitati nell'opera offrono prospettive utili non solo alla sistemazione teorica dei rapporti tra ordinamenti, ma anche in chiave pratica, in relazione ai percorsi che operatori ed interpreti qualificati sono chiamati ad intraprendere nella loro quotidiana pratica giurisdizionale.
25,00

L'amministrazione di pubblica sicurezza e le sue responsabilità. Tra dettato normativo e prassi

L'amministrazione di pubblica sicurezza e le sue responsabilità. Tra dettato normativo e prassi

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 280

Il volume approfondisce, dal punto di vista del diritto costituzionale, le principali questioni giuridiche attinenti all'attività dell'Amministrazione di pubblica sicurezza, con particolare riferimento all'organizzazione interna (a livello nazionale, ma anche provinciale e locale) e ai più rilevanti profili di responsabilità: penale, civile, amministrativo-contabile e disciplinare. Il metodo utilizzato, di tipo casistico, cerca di offrire una ricostruzione aggiornata non solo della normativa specifica, ma anche delle prassi amministrative più rilevanti in materia, oltre che dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, nazionali ed europei. Vengono quindi ricostruite le principali forme di cooperazione tra forze di polizia in ambito internazionale ed europeo, che hanno di recente assunto un'importanza sempre maggiore nell'ambito del contrasto ai fenomeni criminali "globali", come il terrorismo internazionale.
35,00

Referendum elettorale e reviviscenza di norme abrogate. Sull'ammissibilità dei quesiti per il ripristino del «mattarellum»

Referendum elettorale e reviviscenza di norme abrogate. Sull'ammissibilità dei quesiti per il ripristino del «mattarellum»

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2012

pagine: 250

Gli Annali di Diritto costituzionale, diretti da Augusto Barbera e Andrea Morrone, hanno l'ambizione di riprendere e aggiornare una tradizione tipica degli studi giuridici: attraverso gli Annali, infatti, venivano raccolti sia la produzione scientifica dei ricercatori, sia i resoconti delle attività svolte nel corso dell'anno da gruppi di ricerca, Istituti, o intere Facoltà. La collana, dati i suoi contenuti, presenta quindi caratteristiche duttili, essendo finalizzata alla pubblicazione di: saggi monografici; raccolte di saggi e ricerche prodotti in occasione di seminari, convegni o conferenze scientifiche su temi di diritto costituzionale; note e cronache di attività di rilievo costituzionalistico. Il volume, dal titolo "Referendum elettorale e reviviscenza di norme abrogate", a cura di Andrea Morrone, discute della possibilità di realizzare la reviviscenza di disposizioni abrogate mediante un referendum popolare, come proposto da due richieste di referendum abrogativo, presentate nel 2011, aventi ad oggetto l'abrogazione della legge elettorale per l'elezione del Parlamento (c.d. "Porcellum" ), allo scopo di ottenere il ripristino dei collegi uninominali (c.d. "Mattarellum" ). Nella prima parte sono raccolti saggi e commenti sulla vicenda referendaria, nella seconda gli atti e la decisione relativi al giudizio di ammissibilità della Corte costituzionale.
27,00

Nel sessantesimo della Costituzione italiana e della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
35,00

Politiche della sicurezza e autonomie locali

Politiche della sicurezza e autonomie locali

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2011

pagine: 178

Il volume raccoglie studi e interventi di docenti e ricercatori universitari, funzionari e amministratori pubblici in parte presentati e discussi in occasione dell'omonimo Convegno tenutosi a Ravenna, presso la Facoltà di Giurisprudenza, il 27 novembre 2009.
35,00

Quale ordinamento per gli enti locali? Organizzazione, servizi pubblici e «federalismo fiscale»

Quale ordinamento per gli enti locali? Organizzazione, servizi pubblici e «federalismo fiscale»

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2009

pagine: 190

Il volume raccoglie ricerche di docenti e ricercatori di diverse Università (Bologna, Padova e Urbino), in parte presentate e discusse nell'ambito dell'omonimo Convegno tenutosi a Ravenna, presso la Facoltà di Giurisprudenza, il 6 giugno 2008.
35,00

La prassi degli organi costituzionali

La prassi degli organi costituzionali

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2009

pagine: 594

40,00

La dignità della persona nel prisma delle giurisdizioni

La dignità della persona nel prisma delle giurisdizioni

Luca Pedullà

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 184

Attorno ai valori della persona si sono costruite le Costituzioni di questo secondo dopoguerra, prima fra tutte la Costituzione italiana. I crimini del totalitarismo e della seconda guerra mondiale hanno determinato l'esigenza dell'evoluzione dello Stato costituzionale, sancendo la rilevanza conquistata sul campo giuridico dal valore della dignità. Oggi assistiamo all'emergere di nuove diseguaglianze, di plurime indegnità "diverse" che spingono la nozione di dignità umana ad essere approfondita non più "astrattamente" dal legislatore bensì riempita di concreti, fattivi e attuali significati dalla giurisprudenza, nazionale, comunitaria e convenzionale. Anche se il dialogo tra le Corti non sempre approda a risultati unisoni, è da ritenere oramai imprescindibile una tutela multilevel della dignità umana e dei diritti fondamentali in genere. Tutela ancor più difficile assicurare all'essere umano a motivo della crisi economico-finanziaria che ha colpito non solo l'Italia ma tutto il "sistema-Europa".
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.