Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Tascabili Bonanno. Diritto

La giustizia di Dioniso. Nietzsche: l'oltre-uomo, il legislatore

La giustizia di Dioniso. Nietzsche: l'oltre-uomo, il legislatore

Vincenzo Carteny

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2016

pagine: 114

In questo interessante e documentato saggio appare un Nietzsche diverso dal consueto: un Nietzsche che si occupa della giustizia e del diritto, temi perfettamente congruenti alla sua idea di Trasvalutazione di tutti i valori. Trasvalutazione in cui vede l'alternativa sia alla odiata morale cristiana una morale che giudica da schiavi - sia alla giustizia borghese, che giudica banale, conformista, farisaica e oppressiva. Nietzsche vuole una società di persone libere, vuole una umanità eroica che cerchi l'essenza delle cose. Vuole - e in questo consiste la Trasvalutazione di ogni valore - che le persone cambino per cambiare la società. Nietzsche è di una stupefacente concretezza e di una straordinaria lucidità - come mette in luce con rigore Carteny analizzando, trasversalmente, alcune delle sue più importanti opere e si rivela come un grande interlocutore del presente. Premessa di Claudio Bonvecchio. Con una nota di Antonio Cecere.
10,00

Dallo Status alla neo-contrattualistica nella post-modernità. L'appalto in house

Dallo Status alla neo-contrattualistica nella post-modernità. L'appalto in house

Piero Lorusso

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2011

pagine: 128

Con la completa positivizzazione del diritto, la fissità delle norme di diritto naturale lascia il posto alla predisposizione di una variabilità controllata proceduralmente. È in quest'ottica, attraverso la lente privilegiata degli autori del secolo scorso, che ci piacerebbe analizzare il fenomeno dell'in house, dell'in house providing e l'introduzione, da parte della Corte di giustizia, del concetto di controllo analogo come "controllo del controllo". L'in house non come astratto contratto di affidamento diretto di prestazioni di servizi pubblici nell'ambito del diritto societario ma come peculiare aspetto dell'odierno scenario socio-economico, moderno strumento contrattuale quale modalità regolativa del rapporto diritto-società.
12,00

Iudex videns. L'era dei tele-processi e della giustizia mediatica

Iudex videns. L'era dei tele-processi e della giustizia mediatica

Piero Lorusso

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 120

La spettacolarizzazione del crimine in TV rischia di mettere in crisi la logica del processo giuridico, i suoi spazi, i suoi tempi e i suoi rituali, fino a proporre un vero e proprio processo parallelo che si sovrappone a quello giuridico anticipandone e in alcuni casi condizionandone - le sorti. Ma solo attraverso un'analisi delle profonde ragioni che spingono agli atti criminali si può cercare di far luce sul male sociale, quel frutto di vigliaccheria, debolezza e follia che è parte del nostro quotidiano, più di quanto a volte si osi immaginare.
10,00

Appalto in house

Appalto in house

Piero Lorusso

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2009

pagine: 56

Il volume affronta la problematica dell'appalto in house con taglio preminentemente pratico-sperimentale, offrendo un valido strumento per tutti gli Operatori della Giustizia e per le Pubbliche Amministrazioni che debbano valutare la legittimità del ricorso a siffatto strumento.
8,00

Magistratura e poteri dello stato

Magistratura e poteri dello stato

Ignazio Augusto Santangelo

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 112

Il saggio si propone di fornire la collocazione della Magistratura nel suo percorso evolutivo dal pensiero illuministico sino alle costruzioni liberali europee. Dalla dottrina della "divisione dei poterti", l'indagine perviene all'attualità costituzionale italiana, ma non mancano, attraverso un'esposizione agile ma non priva di spunti riflessivi, le analisi sulla funzione "politica" della magistratura, né delle sue correlazioni con l'opinione pubblica e il sistema massmediale. Appuntandone gli aspetti istituzionali sia nella "imparzialità" giudiziaria, sia nei "contrappesi" su quanto viene ad essere individuato come un "potere-ordine", si insiste e, anzi, ne costituisce il "leit motiv" sulla sua "indipendenza", quale fondante valore della dignità dei singoli e della libertà collettiva, l'argine che la preserva dalla potenziale invadenza dell'esecutivo.
10,00

La Costituzione della Repubblica italiana

La Costituzione della Repubblica italiana

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 48

5,00

Statuto della Regione Siciliana

Statuto della Regione Siciliana

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 36

Articolo per articolo tutto lo Statuto che regola l'ordinamento amministrativo della principale Regione a Statuto speciale italiana. Un documento che permette alla Sicilia di essere quasi uno Stato dentro lo Stato.
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.