Bonanno: Le cose e le immagini
Visione della città. Fra radicamento territoriale e globalizzazione
Emma Finocchiaro
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 320
Esaminando il ruolo cruciale dell'economia della cultura e della conoscenza nella delineazione delle traiettorie e dei ritmi della trasformazione dei sistemi urbani, il libro intende offrire una cornice interpretativa al cui interno rileggere, con diverse sfaccettature di analisi, alcuni dei temi chiave per lo sviluppo della città: la rigenerazione urbana, la pianificazione strategica, i concetti di territorio, territorialità e sviluppo locale, i nuovi approcci alla governance territoriale. Nel mettere in relazione i mutamenti della città con i processi che hanno modificato l'economia, la politica e la cultura contemporanea, lo studio sottolinea la straordinaria importanza della città nell'individuazione di itinerari di crescita che sono il frutto di sempre nuove connessioni fra fenomeni globali e valorizzazione delle risorse locali.
Razzismo e antirazzismo. Una introduzione
Rita Cavallaro
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 128
Complessità e controllo sociale
Rosalia Condorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 156
L'aumento delle forze di polizia scoraggia l'aumento della criminalità? Sembrerebbe proprio di sì, a dispetto di certi luoghi comuni talvolta recepiti anche dalla letteratura più seria. La ricerca qui presentata, relativa alla situazione italiana 1985-2003, ricerca condotta con l'impiego di strumenti d'analisi non-lineare, mostra un dato difficilmente controvertibile: le forze dell'ordine sembrano esercitare realmente una funzione deterrente, con una particolare evidenza a partire dagli anni '90, dove all'aumentare delle forze dell'ordine diminuisce il numero dei reati.