Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: La Gorgona

Carme apologetico

Carme apologetico

Nicola Muzalone

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il poema apologetico di Nicola Muzalone, arcivescovo dimissionario dell'isola di Cipro nel XII secolo, costituisce una testimonianza di primo piano dei fermenti socio-culturali e politici in una importante area periferica dell'impero bizantino, nella fase cruciale che vede l'incontro/scontro fra Occidente latino, Oriente bizantino e mondo islamico, all'epoca delle Crociate. Cipro fu sempre un crocevia di civiltà, una terra in cui convivevano Cristiani, Ebrei e Musulmani. Muzalone accetta la nomina su pressione diretta dell'imperatore Alessio I Comneno, e arriva nell'isola col proposito di restaurare l'autorità della Chiesa, ma deve scontrarsi con equilibri consolidati e con la sorda ostilità dei potentati locali, sia laici sia ecclesiastici. Ne esce sconfitto, ma descrive la sua esperienza in un poema apologetico in cui spiega le ragioni della sua scelta, impiegando una lingua classicheggiante che si ispira ai modelli della letteratura greca antica (dall'epica alla tragedia e alla tradizione gnomologica), delle Sacre Scritture e dei Padri della Chiesa.
15,00

La Gorgona. Una collana, una favola, un racconto. Una lettura della Gorgona di Andreas Karkavitsas

La Gorgona. Una collana, una favola, un racconto. Una lettura della Gorgona di Andreas Karkavitsas

Katerina Papatheu

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 88

Andreas Karkavitsas è uno degli scrittori che ce ne narra la favola popolare nel 1899 in un racconto che si chiamava appunto "La Gorgona". È una delle tante infelici creature femminili della mitologia, e il senso della loro identità continuamente trasmigra e si fonde con altre identità: sirene con la coda di delfino, sirene-uccelli, sirene bicaudate, donne foche, donne pipistrello... La coda era spuntata anche alla Maruzza Musumeci nella terra di Vigata: ella s'era ammogliata con tale Gnazio, siculo Ulisside. L'ambizione, la lussuria, l'astuzia dell'uomo è fatale per ognuna di queste fanciulle, abbiano esse ali, code o umani arti con cui invano potere fuggire via. E se cercano scampo, orrida è la loro metamorfosi: diventavano pietra, fiume, pianta, nuvola, bestia. Perseguitate o abusate da uomini e dèi lussuriosi o finanche da altre donne gelose della loro bellezza o perizia, sono per l'eternità costrette a subire efferate mutazioni che le strappano brutalmente dal mondo umano per consegnarle in modo irreversibile a un regno altro, vegetale, minerale o animale che sia, cui quelle creature non partecipano mai completamente.
10,00

L'universo dei derelitti e il mondo dell'idillio nella penombra dell'Illuminismo. Il muto, il cieco e il pazzo in Arghyris Eftaliotis. Volume Vol. 1

L'universo dei derelitti e il mondo dell'idillio nella penombra dell'Illuminismo. Il muto, il cieco e il pazzo in Arghyris Eftaliotis. Volume Vol. 1

Katerina Papatheu

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 536

"La polarità del dibattito fra patria e lingua è tema centrale nella storia dell'Europa "delle nazioni". Ripartire dalla Grecia può esser quindi la scelta giusta. E dalla Grecia moderna che non si è vista restituire dall'Europa sette-ottocentesca il dono imponente della cultura classica - articolata tra grecità continentale e grecità periferica. L'Europa ha cercato a sua volta la Grecia "cristiana" per farne baluardo anti-islamico prima, anti-ottomano poi: e in queste pagine si documenta lo sforzo appassionato della diaspora greca di promuovere la lingua popolare a lingua letteraria - per vie già da tempo percorse dai "popoli" dell'Europa: nello stesso momento in cui, dentro e fuori dello spazio balcanico, si traducevano in greco moderno classici del primo e del tardo illuminismo." (G. Giarrizzo)
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.