Bonanno: Formazione e società
Prometeo al cibermondo
M. Pia Risa
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 96
Il cibermondo... "questo sconosciuto", già decenni orsono ne intuiva le mutazioni tecnologiche. Internet, le innovazioni scientifiche, rappresentano la celebrazione di una simbiosi creativa di uomo-macchina. Si pone pertanto necessario, per usare il termine di Marinetti: "introdurre le sensazioni del dominio della macchina, i grandi brividi che agitano le folle, le nuove correnti di idee e le grandi scoperte della scienza che hanno completamente trasformato la nostra sensibilità e la nostra mentalità di uomini del ventesimo secolo.
Il teatro dell'azioni sociali
Francesca Anna Maria Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 160
Ripercorrendo in prospettiva storico-evolutiva il rapporto intercorrente fra teatro e sociologia, questo volume rappresenta un tentativo di sistemazione degli approcci relativi alle fondamentali diramazioni di questa relazione. Partendo dal presupposto che la lettura delle microstrutture teatrali non può prescindere dall'ambiente sociale in cui queste hanno avuto origine, si è cercato di analizzare il fenomeno teatrale come processo che si differenzia secondo percorsi che riflettono i mutamenti sociali dei contesti in cui esso si manifesta. Il teatro, infatti, non è altro che la riproduzione degli elementi dell'animo collettivo del tempo i cui meccanismi si sono formati lentamente in dialettica con processi collettivi reali.
Educazione ed etica
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 216
Alcune strategie disponibili hic et nunc per costruire un tessuto sociale, dominato da un senso di civiltà e di democrazia che con l'evoluzione della scienza e della tecnica paradossalmente si sono andati affievolendo, sono contenute nei saggi che alcuni studiosi, secondo la propria specifica competenza disciplinare, hanno illustrato in questo volume, rivisitando alcuni classici della sociologia i quali ad ogni contributo hanno dato, attraverso le loro teorie, un'impronta di inequivocabile rilievo. Gli aspetti dinamici e relazionali di soggetti sociali che abitano nelle realtà globalizzate, ipertecnologiche e multiculturali, dominati dalla complessità e sprovvisti di strumenti adeguati al fronteggiamento delle problematiche che tale complessità inevitabilmente genera, sono stati considerati ed analizzati dagli autori, partendo da orientamenti diversi, per approdare alla formulazione di ipotesi possibili per la realizzazione di scenari futuri, edificabili partendo dallo sviluppo sostenibile delle coscienze risanate.
Rispetto dell'ambiente e sviluppo sostenibile
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 160
La prevenzione del degrado ambientale, che può apparire, a prima vista, secondario rispetto ad altri che oggi assillano l'umanità, non è solo un problema morale e non costituisce limitazione allo sviluppo ma rappresenta un contributo sostanziale al generale benessere, a condizione che si valuti con rigore l'applicabilità all'ambiente delle nuove conoscenze tecnologiche, in un'ottica nella quale l'ambiente abbia la dignità di soggetto.
I ragazzi di Bianca. Esperienze e subculture del consumo di eroina
David Donfrancesco
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 288
Le ricerche prodotte in questi ultimi anni hanno dimostrato che molte delle cause che tradizionalmente sono invocate per spiegare il perché una persona sia spinta ad utilizzare droga ha retto al controllo empirico. Questa condizione può essere riassunta nella seguente espressione: Oggi non si può più parlare di una storia del tossicodipendente ma di tante storie di tossicodipendenti. Con questa indagine si è tentato di spostare l'asse della riflessione verso il sociale e l'esistenziale piuttosto che nella tradizionale direzione del "sanitario-giuridico" andando, quindi, a considerare i consumatori di eroina come delle persone diverse, perciò "normali", e non come dei delinquenti o dei malati.
Educazione e mutamento. Valori, pratiche e attori in un'epoca di trasformazioni
Maddalena Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 272
Il volume raccoglie i contributi dei sociologi italiani impegnati attraverso indagini sul campo a "misurare" e "interpretare" il mutamento. Gli interventi sono suddivisi in tre sezioni, che corrispondono ai diversi campi di analisi proposti dal titolo del saggio (Valori, pratiche, attori dell'educazione). Scritti di: A.R. Calabrò, C. Catarsi, M. Colombo, C. Colucci, F. della Ratta-Rinaldi, C. de Francesco, A. Gallina, G. Gasperoni, A.M. Maccarini, M. Piscopo, L. Speranza, P. Trivellato.
Abuso sull'infanzia
Rosaria Stimoli
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 160
Rivolto a chi opera a sostegno dell'infanzia insegnanti, educatori, psicologi, studenti ed a coloro che desiderano approfondire la problematica questo libro offre semplici ma precise informazioni sulle varie forme di abuso: indicatori (fisici, comportamentali, familiari), dinamiche che evidenziano una famiglia non sempre dimora di accoglienza, sostegno, amore e cura per i propri figli, attraverso dati aggiornati che disegnano gli eventi devianti.

