Bibliotheca Culinaria: Autoritratti in cucina
The good grape
Bruno Barbieri
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2006
pagine: 70
Dalla sua posizione privilegiata nel cuore della Valpolicella, Bruno Barbieri ha sviluppato una passione particolare per l'uva. L'incontro con Carlo Speri, storico vignalolo della zona, ha portato nella sua cucina varietà d'uva poco conosciute. Con l'aiuto di Speri, lo chef ha riscoperto varietà autoctone praticamente dimenticate dall'industria del vino: bigolina, cabrosina, corbina, dindarella, oseleta, pipion, rossanella... solo per citarne alcune, trasformate da Barbieri in ventotto piatti. Scorrendo i titoli delle ricette si trova qualche sorpresa nonché qualche abbinamento intrigante: "Granita all'uva con scampi marinati", "Mantecato di riso all'amarone", "Succo d'uva con patate e capesante", "Spiedo di quaglia all'uva cotta"...
A tutto tonno
Carmelo Chiaramonte
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2006
pagine: 76
Il tonno è il classico cibo che prendiamo per scontato. Nella sua forma conservata è un jolly – sempre in dispensa e pronto per una gamma di trasformazioni più o meno consolidate. Fresco è un'altra cosa, ma, più delle volte, il pescivendolo non offre altro che un anemico trancio. È più facile trovare il tonno vero al ristorante. Scelto con cura e preparato da chi lo capisce, questo pesce non ha niente a che fare con la triste scatoletta dei single. Chi meglio di uno chef siciliano per rivelare le vere possibilità del tonno e dei suoi parenti stretti (sgombro, lanzardo, palamida, tambarello ecc.). «A Tutto Tonno» racchiude la passione, la ricerca e la sensibilità di Carmelo Chiaramonte. Le sue 28 proposte sono corredate di note storiche e scientifiche. Esplora il ruolo fondamentale del tonno nella cucina e nella cultura alimentare siciliana e traccia i legami con quella nipponica. Dimostra che il tonno è il vero "maiale del mare" e anche il suo quinto quarto può fornire piatti gustosissimi. Con destrezza fonda il sapere antico con la tecnica moderna. Le sue pagine profumano di mare e le sue ricette di una profonda conoscenza di questa straordinaria leccornia.
Aceto balsamico
Massimo Bottura
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2005
pagine: 72
Chi meglio di uno chef Modenese per rivelare le grandi possibilità dell'aceto balsamico. E se questo chef è uno dei più creativi sulla scena odierna, il tema diventa doppiamente intrigante. In queste pagine Massimo Bottura, chef proprietario dell'Osteria Francescana, mostra come questo ingrediente "antico" è sempre più attuale. Trasformista, si presenta in forma liquida, ma muta anche in gelatina; polivalente si abbina al dolce e anche al salato; grande giocatore di squadra, tira fuori il meglio dei suoi compagni in ogni ricetta. Una goccia e tutto si trasforma, dalle Pillole di insalata mista al "Magnum" di foie gras, dalla Seppia rapita alla Crème brulée di parmigiano. Con grande estro e un pizzico di ironia, Bottura offre una cucina che sa veramente di nuovo, ma con una storia ben definita. Come il balsamico, esalta tutto quello che tocca.
Parmigiano reggiano
Massimo Bottura
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2006
pagine: 72
Uno degli chef più innovativi si confronta con l'ingrediente principe della cucina italiana, il formaggio che trasforma tutto quello che tocca, dal più umile ortaggio al più maestoso primo piatto. Mutevole nei risultati ma fondamentalmente anche di natura, il Parmigiano è un ingrediente vivo, il cui sapore si evolve durante la stagionatura. Intrigato anche da questo aspetto del suo carattere, Bottura offre ricette che mettono in risalto tutte le caratteristiche del formaggio giovane o stagionato. Dimostra anche quanto il Parmigiano sia un ingrediente moderno, pronto ad adeguarsi alle esigenze degli chef che giocano con le consistenze e stupiscono con gli effetti speciali. Il volume inizia con una sequenza di ricette che offrono un Parmigiano croccante, trasformato in cracker, gallette e anche biscotti. Prosegue con un'esplorazione del Parmigiano cremoso, mutato in ripieni, salse e dolci farciture. Segue il Parmigiano etereo, presente come "aria" o gelatina e finisce con un tour-de-force di ricette dove il Parmigiano si presenta in più stati nel medesimo piatto. Ironico, irriverente, ma anche profondamente consapevole del ruolo fondamentale di questo alimento, Bottura offre una selezione di ricette che spaziano sia dall'antipasto al dessert, ma in un modo del tutto inaspettato.
L'uva nel piatto
Bruno Barbieri
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2006
pagine: 70
Dalla sua posizione privilegiata nel cuore della Valpolicella, Bruno Barbieri ha sviluppato una passione particolare per l'uva. L'incontro con Carlo Speri, storico vignalolo della zona, ha portato nella sua cucina varietà d'uva poco conosciute. Con l'aiuto di Speri, lo chef ha riscoperto varietà autoctone praticamente dimenticate dall'industria del vino: bigolina, cabrosina, corbina, dindarella, oseleta, pipion, rossanella... solo per citarne alcune, trasformate da Barbieri in ventotto piatti. Scorrendo i titoli delle ricette si trova qualche sorpresa nonché qualche abbinamento intrigante: "Granita all'uva con scampi marinati", "Mantecato di riso all'amarone", "Succo d'uva con patate e capesante", "Spiedo di quaglia all'uva cotta"...
Zuppe
Alfonso Caputo
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2006
pagine: 72
Il maiale
Paola Budel
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2006
pagine: 72
Vegetariano
Heinz Beck
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2006
pagine: 72
Pochi chef hanno prestato la loro attenzione alla verdura. Maggiormente attratti dalle possibilità di ingredienti più nobili, tendono a relegare le delizie dell'orto ad un semplice ruolo di comparse. Sempre proiettato in avanti, Heinz Beck ha deciso di riportare le verdure al centro della tavola. Con la sua proverbiale attenzione ai dettagli e la sua straordinaria sensibilità agli accostamenti di sapori, colori e consistenze, in questo libro propone 28 ricette che trasformano il concetto della cucina vegetariana. Il verde e croccante sedano diventa un'elegante granita, la terrestre zucca un etereo soufflé, la negletta barbabietola un colorito cannellone. E tutte queste metamorfosi sono realizzate, non con prodotti esotici d'importazione, ma con ortaggi che tutti conosciamo e troviamo dal nostro abituale ortolano.
0-24: una giornata in cucina
Paolo Lopriore
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2005
pagine: 72
Nelle pagine di 0 - 24 Paolo Lopriore, chef del Ristorante Il Canto dell'Hotel Certosa di Maggiano (SI) propone una serie di ventotto ricette che rappresentano una giornata tipica nella sua cucina, cuore di questo Relais & Château. Come per gli ospiti della comunità religiosa che un tempo abitava la Certosa, le giornate sono scandite da una osservanza rituale, non del mattutino, della compieta, dei vespri, ecc., ma dai non meno canonici prima colazione, pranzo, merenda e cena. Ogni momento ha il suo piatto e ogni piatto la dedizione dello chef per l'alta cucina. Si può iniziare con i biscotti e le brioche preparate ogni mattina, pranzare con Calamari in zimino o Spaghetti alla chitarra profumati allo zafferano. Un languore pomeridiano? Panino al vapore o Coppa di gelato vaniglia, mandorle e fragole. All'ora di cena, la cosa più faticosa sarà decidere tra Filetto di manzo cotto in brodo speziato e Rombo alla liquirizia con burro vanigliato. E, poiché sarebbe un peccato rinunciare al dessert, perché non terminare una giornata perfetta con Soufflé di pan pepato o una crema di cioccolato con ben quattro abbinamenti. Essenziale ed elegante, la cucina di Lopriore riflette il luogo nella quale è stata concepita. Come scrive Stefano Scansani nel suo bellissimo saggio d'apertura: "Qui si fanno gli esercizi spirituali del gusto".
Sidecar
Mauro Uliassi
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2005
pagine: 72
Olio: forme e aromi
Isidoro Consolini
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2005
pagine: 72
L'olio extra vergine di oliva, si sa, è perfetto. Sano, nutriente, con mille sfumature di colori e sapori appaga l'occhio e anche il palato, piace ai salutisti, ma anche ai gourmet. Per Isidoro Consolini, chef del Ristorante Al Caval di Torri del Benaco, è la materia prima per eccellenza. In queste pagine esplora le sue straordinarie possibilità. Presenta ricette dove l'olio extra vergine ha un ruolo di solista, ricette dove cambia forma (diventa mousse e anche gelato), ricette che lo vedono in compagnia di altri olii e una splendida serie di ricette dove l'olio extra vergine di oliva si sposa con diciotto aromi, dall'aglio allo zafferano. Con notevole abilità reinventa la cucina del territorio presentando soprattutto il pesce di lago in nuove e sorprendenti vesti, ma è ugualmente a suo agio con prodotti che vengono da lontano, dalle patate viola del Perù alla marmellata piccante di chili.