Bevivino: Distrazioni
Marshall Macluhan tra scienza e filosofia. La tentazione postmoderna
Nicola Pentecoste
Libro
editore: Bevivino
anno edizione: 2012
pagine: 218
Ascesa, caduta, ritorno: il ciclo della popolarità di McLuhan, che sembra pensato per una sceneggiatura di Hollywood, offre qualche buona ragione per fare i conti, conclusivamente, con le sue teorie. E se le estenuanti discussioni scatenate dal centenario della sua nascita (1911-2011) hanno stancato anche voi, niente paura: questo libro è un buon antidoto alle celebrazioni, perché scava nel pensiero del grande canadese con un interesse di partenza dichiaratamente parziale, questo sì, ma anche con precisione, con il sostegno della bibliografia meno volatile, e con una certa, sana irriverenza. Prefazione di Andrea Miconi
La-Bas La Banlieue. Rivolte, media e immigrazione nel contesto francese
Vincenzo Sassu
Libro
editore: Bevivino
anno edizione: 2011
Il mio spazio musicale. Musica, società e marketing nell'era del digitale e del Social Network
Luca Rizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Bevivino
anno edizione: 2011
pagine: 211
La crisi del mercato musicale, le nuove tecnologie, rannoso problema dei diritti musicali, il mercato digitale, la percezione della musica nella società contemporanea, la difficoltà dei nuovi artisti di emergere. Argomenti tutti di grande attualità, che vengono per la maggior parte delle volte affrontati in maniera settoriale: a volte analizzati dal punto di vista storico, altre da quello legale, altre ancora da quello sociologico. Questo libro si propone proprio di svolgere un'analisi che tenga presente tutti i punti di vista per mettere in risalto le varie problematiche. Non sarà quindi un'indagine che si avvale della metodica di una sola materia, ma che adotterà, per quanto possibile, i più svariati punti di vista sondando le varie posizioni dei soggetti interessati, siano essi le major, i consumatori o i cantanti. La società globale contemporanea, reale o virtuale che sia, ha bisogno di essere analizzata nel suo complesso. Il mondo della comunicazione, dove la musica assume il carattere di merce di scambio, analizzato nella sua interezza, porrà in risalto le contraddizioni e le problematiche del mondo musicale. Prefazione di Franco Daldello, introduzione di Dario Salvatori.
Naturalmente. Consigli per vivere meglio
Vittorio Piacentino
Libro
editore: Bevivino
anno edizione: 2009
Ori l'abbaiastorie. Ci vuole fortuna anche a nascere cani
Virginia Cerrone
Libro
editore: Bevivino
anno edizione: 2009
Tempo libero, tempo del lavoro. Primo monitoraggio nazionale sui Cral Fitel
Manuel Anselmi, Lucio Meglio
Libro
editore: Bevivino
anno edizione: 2009
In fuga dal sud. Migranti qualificati e poteri locali nel mezzogiorno
Francesco M. Pezzulli
Libro
editore: Bevivino
anno edizione: 2009
La sutura
Vinicio Pittalis
Libro: Copertina morbida
editore: Bevivino
anno edizione: 2008
pagine: 63
Questo mondo poetico è il mondo della "periferia", dei marginali, dei borderline; quel mondo delle borgate, accampato intorno alla città nell'attesa eterna di entrarvi. Il dialetto (il "romanesco") è quasi un mondo di pre-espressione, di rabbia urlata, grido, indignazione e pura vitalità. Questo mondo di "rumore e furore", che a tratti evoca universi pasoliniani, ha un aspetto, un discorso fatto di gesti, di facce, di atteggiamenti, di prati di borgata; e il grigio del fango e del cielo, della vana ricerca del "paradiso"; e ha anche però una sua energia vitale, anarchica e desolata, mai spenta nella rassegnazione; irrazionale e pura, a tratti esplosiva. In questo mondo la liberazione è presente però dentro i versi: è una liberazione poetica che si sente correre tra le parole, che affiora più evidente in alcune immagini, volti, paesaggi e soprattutto in alcuni momenti molto intensi. E i personaggi che dovrebbero e potrebbero essere odiosi, senza luce, fuori di ogni possibile convenzione, li sentiamo vicini e non riusciamo a non restare dalla loro parte...
Frammenti d'amore
Carlo Manfio
Libro
editore: Bevivino
anno edizione: 2006
pagine: 84
"Accanto a un rinvigorito interesse per la speculazione filosofica si manifesta anche la tendenza a frequentare il vasto arcipelago delle emozioni e dei sentimenti. Mai ci sono stati tanti poeti e fruitori della poesia come in questa nostra epoca apparentemente arida e disincantata. Sarà un fenomeno compensativo, un antidoto contro la non comunicazione della chiacchiera mediatica, fatto sta che, mentre un tempo la "società segreta" della poesia consumava i suoi riti in ambienti culturalmente elitari, oggi i poeti stanno diventando espressione diffusa di un sentire comune, che trova altrimenti difficoltà a manifestarsi nel flusso comunicativo corrente". Dalla prefazione di Ugo Ronfani.