Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BE Editore: Vini e ricette originali

Piemonte

Piemonte

BOROLI

Libro: Copertina morbida

editore: BE Editore

anno edizione: 2007

pagine: 123

Il Piemonte può contare su una grande disponibilità di prodotti agricoli e sulla presenza di cospicui allevamenti di mucche, fra le quali la cosiddetta razza piemontese, rinomata per le pregiatissime carni. Ma la cucina di questa regione, mirabile sintesi fra l'esperienza contadina e le influenze francesi, offre molte delizie: la notissima 'bagnacauda', la fonduta, gli agnolotti, i brasati, gli arrosti di selvaggina, il bollito misto, il regale 'fritto misto' alla piemontese, per non parlare della sontuosa pasticceria. Il riso è certamente un prodotto tra i più impiegati (si pensi alle insalate di riso, ai numerosi risotti, alla 'panissa', ai timballi, alla torta di riso). La pianura del Vercellese e del Novarese è infatti una delle maggiori aree di produzione a livello mondiale di questo cereale. Un altro prodotto che caratterizza fortemente le pietanze della regione è il prezioso tartufo d'Alba. La tradizione enologica del Piemonte ha una storia secolare e i suoi prodotti, Barolo e Barbaresco in testa, sono considerati vini di assoluta eccellenza.
9,90

Campania

Campania

Libro: Copertina morbida

editore: BE Editore

anno edizione: 2007

pagine: 123

La Campania, per il suo clima dolce e l'abbondanza di acqua, è da sempre terra di straordinaria fertilità. La ricchissima produzione ortofrutticola, la disponibilità di molte varietà ittiche, la tradizione secolare della pasta sono i fattori trainanti di una storia culinaria di grande rilievo. I prodotti più conosciuti, soprattutto in relazione alla diffusione della pizza nel mondo, sono certamente il pomodoro e la mozzarella. Ma alle spalle di questo piatto, prodotto di punta di una ricca 'gastronomia da strada', si apre un ampio repertorio di ricette spesso di grande raffinatezza: dagli straordinari primi, che contano su una notevole varietà di formati di pasta (maccheroni, bucatini, spaghetti, lasagne, migliacci) e in cui rientrano anche gustose minestre e zuppe, ai celebri secondi di pesce spesso a base di anguilla, baccalà, crostacei e frutti di mare, alle verdure (in padella, al forno e ripiene), alle carni, tra le quali il capretto ricopre un ruolo centrale, alla sontuosa pasticceria. In campo enologico la regione vanta una tradizione millenaria che ha nel Greco di Tufo, nel Taurasi, nel Fiano di Avellino e nell'Aglianico i suoi principali cavalli di battaglia.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.