Battei: Parma in tavola
La cucina di Felino. Ricette della tradizione
Massimo Pelagatti
Libro: Libro in brossura
editore: Battei
anno edizione: 2016
pagine: 64
Sua maestà l'Anolino
Libro: Libro in brossura
editore: Battei
anno edizione: 2012
pagine: 144
"Tra ricordi, sentimenti e scatti di pura fantasia nasce questa simpatica e 'golosa' raccolta di scritti che perfettamente s'inserisce all'interno del progetto di tutela e diffusione della cultura gastronomica parmigiana portato avanti dall'Arciconfraternita dell'Anolino con l'obbiettivo di preservare una cucina saldamente radicata al territorio. Ad alcuni autori è stato proposto di realizzare un racconto che avesse come oggetto l'anolino, appunto, e il risultato è una piacevole, quanto insolita, antologia. Gli anolini immediatamente evocano il profumo di casa e di festa e, in fondo, ognuno è convinto che gli anolini più buoni siano sempre e comunque quelli di casa propria, usciti dalle mani della nonna o della mamma. La cucina e la riscoperta dei prodotti delle nostre terre sono dunque l'occasione per sottolineare lo stretto legame della gastronomia con la lingua, la cultura e l'arte locali. E l'Arciconfraternita dell'Anolino, come Diogene, cerca, trova, segnala e dialoga nel solco d'un impulso culturale tempo fa tracciato, con intelligenza e simpatia da Baldassarre Molossi, ancor ora vivo e vitale. E proprio a Baldassarre Molossi, storico direttore della 'Gazzetta di Parma' ma anche raffinato gourmet e profondo conoscitore dell'arte gastronomica è dedicato questo libro. Completano ed arricchiscono il volume uno scritto di Luca Goldoni nel quale il giornalista, ritrova i sapori della sua infanzia e due poesie di Renzo Pezzani e Alfredo Zerbini dedicate agli anolini".
Diario ricettario di Danila Lasagni
Danila Lasagni
Libro: Libro in brossura
editore: Battei
anno edizione: 2012
pagine: 56
Con questo libro Alessandro Lusenti ha voluto compiere un gesto di affetto e riconoscenza da dedicare alla memoria di mamma Danila, perché non sia dimenticata una persona straordinaria che quando era in vita ha saputo donare amore a tutti quanti. Ma il libro di Danila Lasagni è soprattutto un diario-ricettario che dall'antipasto al dolce, fino alle conserve e alle marmellate, propone una serie di ottimi piatti ispirati alla migliore cucina tradizionale: ricette che Danila ha raccolto durante la sua vita e che Alessandro ha riunito e pubblicato insieme alla sua breve biografia. Il tutto è arricchito da fotografie e illustrazioni, disegni e ritratti realizzati e colorati da Alessandro stesso.