BasketCoach.Net: The basketball coach diaries
Sill@basket. Protocolli di lavoro nei settori giovanili del basket
Bruno Boero
Libro: Libro rilegato
editore: BasketCoach.Net
anno edizione: 2019
pagine: 480
"I protocolli di lavoro che troverete sono un insieme di concetti guida, comportamenti tecnico-organizzativi e di norme che - a priori - regolano e definiscono i tempi di sviluppo e la progressività, le modalità dell’insegnamento dei fondamentali del basket; un cammino che consenta e favorisca la comunicazione e l’interazione tra un gruppo-squadra, il precedente e il successivo, senza soluzione di continuità all’interno di un club sportivo, affinché non vengano mai a mancare sinergie e confronto. I protocolli analizzano un sistema di concetti sviluppati in forma semplice e progressiva basato sull’esperienza concreta; definiscono le modalità di azione pratica sul campo, e spero rendano sempre più pertinenti i programmi di lavoro che si vanno sviluppando nei settori giovanili affrontando temi che saranno altrettanti valori aggiunti per il completamento della preparazione di ogni singola persona." (L'autore)
Allenare insegnando. Tecnica, tattica e metodi d’insegnamento della pallacanestro
Vincenzo Bifulco, Paolo Maurizio Messina
Libro
editore: BasketCoach.Net
anno edizione: 2019
pagine: 540
"Allenare insegnando" raccoglie le principali conoscenze acquisite nel campo dell'allenamento della pallacanestro. Dopo una iniziale sintesi sulla storia, sul regolamento di gioco e sulle caratteristiche della disciplina, vengono in successione affrontati aspetti relativi alla metodologia dell'insegnamento, ai fondamentali individuali fino alle situazioni di uno contro uno, alle collaborazioni in attacco e in difesa, al contropiede, alle difese sia a zona che combinate, al pressing e alle collaborazioni per attaccarle. Corredato da oltre 850 diagrammi, decine di figure e una ricchissima e approfondita bibliografia aggiornata con i più recenti studi in tema di tecnica, tattica e metodologia dell'insegnamento, il testo si rivolge agli allenatori professionisti e ai tecnici specialisti del settore giovanile, ma è anche un riferimento importante per tutti coloro che vogliono ampliare le proprie competenze, come gli aspiranti allenatori che frequentano i corsi di qualificazione, i giocatori, gli studenti e i laureati in Scienze Motorie e in Scienze e Tecnica dello Sport e, in generale, i cultori della pallacanestro.
Minibasket e basket giovanile. Educare, insegnare e tanto altro
Maurizio Mondoni
Libro: Libro in brossura
editore: BasketCoach.Net
anno edizione: 2019
pagine: 192
"Se è vero che nessuno di noi può diventare ciò che non è in potenza, l'obiettivo di ogni Istruttore Minibasket è far sì che ciascun bambino realizzi al meglio possibile se stesso, ovvero che sviluppi e metta in atto tutte le capacità interne che costituiscono il suo essere potenziale". "Impara tutto ciò che puoi, in ogni momento della vita, vai con fiducia nella direzione dei tuoi sogni, vivi la vita che hai immaginato”. "Noi siamo la nostra memoria e a partire da questa e grazie a questa, percepiamo, ci muoviamo, pensiamo, parliamo, ci emozioniamo e sentiamo, pianifichiamo e progettiamo. Essa determina le nostre decisioni e definisce la nostra identità. Ma la memoria non serve solo a rivivere la propria autobiografia, serve a farci rivivere i momenti belli e brutti della nostra vita e in questo caso della mia vita. Ho vissuto e sto vivendo una vita bellissima, emozionante, stratosferica. Nella vita tutto è memoria, tranne il sottile filo del presente. Il presente non ci sarebbe se non ci fosse stato il passato. Chi dimentica il passato è condannato a riviverlo e io non lo dimentico e guardo avanti e a testa alta e alla ricerca sempre di nuove emozioni".
I 10 fondamentali. Esercizi per la pallacanestro
Mario Blasone
Libro: Libro rilegato
editore: BasketCoach.Net
anno edizione: 2019
pagine: 100
I dieci fondamentali ovvero le “10 tavole” di coach Blasone per dare il meglio su un campo di basket, siano essi giocatori che allenatori. E non solo insegnamenti sul campo ma anche fuori. Infatti il primo mattone su cui Blasone basa il suo credo è l’educazione in palestra, il comportamento da tenere su un campo di basket: ciò che un allenatore/istruttore deve fare per far crescere un gruppo. Ma anche quali regole devono seguire gli atleti per poter migliorare e per poter dare il meglio di se stessi.