Associazione Promocultura: Fonti per la storia del Mezzogiorno moderno
Grotteria. Storia religiosità società
Giovanni Pittari
Libro: Libro rilegato
editore: Associazione Promocultura
anno edizione: 2021
pagine: 232
L’indagine che questo libro compendia è frutto di ricerche, riflessioni ed una vasta bibliografia che l’Autore è andato annotando dopo aver frequentato, con pazienza e acribia, archivi e biblioteche, al fine di redigere un lavoro che potesse offrire al lettore la possibilità di conoscere una più nitida visione di Grotteria. Ciò che ne è scaturito non è solo uno squarcio della storia d’un antico centro, ma una ricerca sulle sue testimonianze archeologiche, storiche, religiose e sociali, con l’inclusione di argomenti vari ad esse connessi.
La platea della chiesa matrice di Serra San Bruno
Leonardo Calabretta, Domenico Pisani
Libro: Libro rilegato
editore: Associazione Promocultura
anno edizione: 2021
pagine: 304
La Platea, un documento manoscritto di recente restaurato, contiene la storia di Serra San Bruno e della chiesa Matrice.
Storia della Baronia di Mammola (dal XVI al XIX secolo)
Maria Caterina Mammola
Libro: Libro rilegato
editore: Associazione Promocultura
anno edizione: 2020
pagine: 200
Attraverso un’analisi di documenti, tanti dei quali inediti, l’autrice delinea il percorso di un piccolo feudo, del suo formarsi, del suo incidere sull’economia di una comunità che riesce ad acquisire slanci di autonomia, di sviluppo democratico e civile dal Cinquecento all’Ottocento: ne emerge la storia complessa di un paese del Mezzogiorno, non isolato da vicende che toccano altri Paesi europei, cioè dalla “grande” storia, dei cui effetti anche una piccola collettività può subirne i riflessi. I cambi di dinastie dei baroni di Mammola e suo casale di Agnana, dai Carafa ai Gagliego, ai d’Aragona de Ajerbe, ai Ioppolo e poi dagli Spina ai De Gregorio, con tutte le conseguenze sul piano di diritti e di opportunità di progresso, possono far riflettere i lettori su problemi dell’Italia e del Sud, di ieri e di oggi. Il testo offre una ricca appendice di documenti e fotografie, aggiunte di notizie su componenti della famiglia dei Baroni Spina vissuti a Mammola pure dopo l’eversione della feudalità.
L'apprezzo della Camera marchesale di Gioiosa Jonica del 1742
Giovanni Pittari
Libro
editore: Associazione Promocultura
anno edizione: 2018
pagine: 472
L’apprezzo del territorio di Gioiosa in Calabria Ultra, eseguito nel 1748, consente all’Autore di risalire alle proprietà terriere, alle contrade e alla natura delle coltivazioni in atto nella metà del secolo XVIII nella Vallata del Torbido. L’esame dei territori, delle vigne, degli uliveti, delle cosiddette foreste e dei giardini, tanto dei cittadini quanto della Camera marchesale, costituisce un ulteriore elemento teso a ricostruire con i documenti il modo di vivere degli abitanti di Gioiosa.
Fonti per la storia di Gioiosa Jonica e del suo castello (XVII-XVIII sec.)
Libro: Libro rilegato
editore: Associazione Promocultura
anno edizione: 2018
pagine: 168
Il volume espone alcune fonti inedite sulla storia del castello e dell'abitato di Motta Gioiosa, attuale Gioiosa Jonica, uno dei centri che fanno parte della Vallata del Torbido.