Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale: Storica

La popolazione del Finale dal 1500 all'Unità d'Italia

La popolazione del Finale dal 1500 all'Unità d'Italia

Mario Berruti

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2018

pagine: 224

Scopo di questo libro è lo studio dell’andamento della popolazione del Finalese dai primi anni del ‘500 fino all’Unità d’Italia (1861). L’indagine è stata condotta sulle borgate che facevano parte del Marchesato di Finale al di qua del Giogo, e comprende undici località: Varigotti, Finalpia, Calvisio, Finalmarina, Finalborgo, Perti, Gorra, Calice Ligure, Rialto, Feglino e Orco. Questo studio precede altra indagine, che sarà oggetto di una prossima pubblicazione, sull’emigrazione finalese, che studierà il fenomeno per le stesse località e per il medesimo periodo storico.
10,00

L'emigrazione a Finale. Da fine '700 all'Unità d'Italia

L'emigrazione a Finale. Da fine '700 all'Unità d'Italia

Mario Berruti

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2018

pagine: 240

L'Italia è da sempre una terra di emigrazione, e la Liguria è una delle regioni che, più di altre, ha contribuito ad "alimentare" questo fenomeno. Chi abbandona il luogo è in cui è nato e cresciuto può essere diversamente definito, a seconda delle motivazioni in base alle quali ha assunto quella decisione. Possiamo allora individuare tre categorie di soggetti: i pionieri, i coloni e gli emigranti. In questo studio si è tralasciato di trattare del periodo pionieristico, ossia di quando si partiva alla volta delle "Indie" per spirito d'avventura, o per imbarcarsi sulle navi per esplorare il nuovo mondo; gli esempi in Liguria, ovviamente non mancano. Ci si è occupati, invece, dei coloni e degli emigranti. Lo scopo di questo libro è lo studio del fenomeno migratorio finalese, registrato nel corso di circa 70 anni, dal 1790 al 1860, prima che l'esodo assumesse contorni impressionanti, a partire soprattutto dall'Unità d'Italia.
10,00

Streghe guaritrici e preti incantatori. La magia popolare nei verbali dell’Inquisizione della diocesi di Savona (XVI-XVII secolo)

Streghe guaritrici e preti incantatori. La magia popolare nei verbali dell’Inquisizione della diocesi di Savona (XVI-XVII secolo)

Manuela Saccone, Giuseppe Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2019

Medicina naturale, filtri d’amore, esorcismi, evocazioni diaboliche, magie, stregonerie, fatture e malocchio: sono alcuni degli ingredienti di un sapere antico e misterioso, che emerge dalla ricerca d’archivio dei faldoni dell’Inquisizione dell’Archivio Storico della diocesi di Savona e che ci offre uno spaccato di vita relativo al periodo della Controriforma, che coinvolge persone di varie estrazioni sociali. Il sospetto di stregoneria cadeva principalmente sulle donne, ma curiosamente in questi verbali troviamo spesso indagini rivolte a preti, i quali praticavano l’antica medicina tradizionale. Si viene quindi a conoscenza di riti che affondano le radici nell’antica religione, legata ai cicli della natura e che la Chiesa ha integrato nella propria liturgia, non riuscendo a estirparli completamente.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.