Armando Dadò Editore: Le sfide della Svizzera
La cooperazione transfrontaliera. Problemi e attualità
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2024
pagine: 204
Questo volume collettaneo raccoglie le più attuali riflessioni legate al mondo dei lavoratori frontalieri nelle diverse regioni della Svizzera, dal punto di vista politico, economico, sociale e legislativo.
Italianità plurale. Analisi e prospettive elvetiche
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2023
pagine: 224
Una lunga frontiera che mette in contatto Svizzera 14 e Italia, la presenza di una comunità svizzera di lingua italiana; l’arrivo in Svizzera già dall’Ottocento di un’importante immigrazione dalle regioni italiane. Questa triplice dimensione porta ad interrogare l’italianità su suolo elvetico, intesa come immaginario legato a un popolo, alla sua storia e civiltà, alla sua lingua e letteratura e ai suoi costumi. Se diversi e significativi sono stati negli ultimi anni gli approfondimenti sull’italianità, anche per quanto concerne la Svizzera, questo volume vuole fare un passo ulteriore e proporre una prima seppur non esaustiva panoramica che comprenda l’articolazione tra la presenza italiana in Svizzera e la Svizzera italiana, indagando anche qualche tema ancora poco conosciuto. La politica linguistica, le espressioni culturali, il senso di appartenenza, le molteplici realtà del mondo associativo, le stratificazioni migratorie sono studiate anche con l’intento di ricordare come i fenomeni identitari siano complessi e le appartenenze multiple e a geometria variabile.
L'incertezza demografica. Il Canton Ticino fra denatalità e invecchiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2022
pagine: 216
Negli ultimi anni il Canton Ticino ha smesso di 13 crescere dal punto di vista demografico. Già confrontato con una storia di regione periferica e di frontiera, il Ticino si trova sempre più confrontato con l’invecchiamento della popolazione residente, con un costante calo della natalità, con le incertezze dei processi migratori, con la fuga dei «cervelli » verso le regioni d’Oltralpe. Il libro muove dalla consapevolezza che il Ticino sta vivendo uno spartiacque che lo sta allontanando dalle traiettorie demografiche passate e che rischia di approfondire un solco rispetto all’evoluzione, ben più dinamica, della maggioranza dei cantoni svizzeri. Demografi, economisti e sociologi forniscono il loro contributo per capire un fenomeno recente, che affonda le radici nelle trasformazioni degli ultimi decenni, e che pone innumerevoli sfide future sul piano socioeconomico, culturale, tecnologico e istituzionale.
In movimento nonostante il lockdown. L'esperienza svizzera del Covid-19
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2021
pagine: 208
Studiosi di varie discipline umanistiche (sociologi, economisti, politologi, geografi, storici), di cui una maggioranza attivi professionalmente nella Svizzera italiana e di chiara fama, presentano un bilancio della situazione in alcuni settori significativi della vita collettiva (sanità, lavoro, famiglia, economia, finanza, ambiente, trasporti, migrazioni, federalismo e rapporti Ticino-Berna). Ogni capitolo costituisce un contributo originale al tema.
La conquista di un diritto. Il suffragio femminile in Svizzera (1848-1971)
Brigitte Studer
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il 2021 è il 50° anniversario dell’ottenimento del diritto di voto da parte delle donne svizzere. La lotta per il suffragio universale è stata portata avanti da gruppi di donne e uomini per oltre un secolo. Il volume di Brigitte Studer ne ripercorre la storia. La storica Susanna Castelletti si concentra, nella sua prefazione, sulla situazione ticinese.
Gli italiani nelle migrazioni in Svizzera. Sviluppi recenti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2020
pagine: 248
Il volume svolge una attenta analisi delle caratteristiche della nuova migrazione italiana collocandola nel quadro del nuovo corso che la Svizzera ha impresso alla propria politica di immigrazione e di integrazione all’inizio del nuovo secolo: il libro si sviluppa così su due linee direttrici complementari. Gli autori esaminano dapprima le trasformazioni della politica elvetica: quali ragioni di natura interna e internazionale inducono la Svizzera a rimettere in discussione l’impostazione della propria politica? quali obiettivi persegue il paese con il nuovo assetto regolatorio? Quali trasformazioni dei flussi migratori produce il nuovo corso politico? In questo nuovo contesto si è assistito ad una recente ripresa significativa della immigrazione italiana. Gli autori analizzano questo nuovo flusso e ne mettono in risalto le peculiarità: quali tratti demografici e sociali singolarizzano gli italiani rispetto ad altri flussi immigratori recenti in Svizzera? come si inserisce la composita popolazione italiana sul mercato del lavoro? che senso prende oggi l’italianità in Svizzera?
Giovani adulti allo specchio. Chi sono, cosa pensano, come cambiano
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2019
pagine: 176
Non sono esclusivamente i giovani a determinare l’avvenire. Sono però loro ad anticipare, almeno in parte, le tendenze e le aspirazioni della società nel suo insieme. Comprendere come sono cambiati i giovani negli ultimi decenni contribuisce quindi a capire come è mutata la società. Sapere chi sono e cosa pensano le nuove generazioni consente di intuire come potrebbe essere il nostro futuro. Il volume raccoglie contributi sui valori, la formazione, la soddisfazione nei confronti della vita, il rapporto con la lettura, l’interesse per la politica e gli orientamenti verso la politica e il mondo dei giovani svizzeri di ambo i sessi nel passaggio dalla post-adolescenza all’età adulta. Le analisi coprono un intervallo di tempo che varia fra il quarto di secolo e i cinquant’anni fino ai giorni nostri, permettendo così di capire continuità e trasformazioni della condizione giovanile a cavallo dei due secoli. I dati analizzati sono stati raccolti nell’ambito delle Inchieste federali fra la gioventù ch-x, un programma della Confederazione che può contare su una storia decennale.
Svizzera-UE: un rapporto irrisolto
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2019
pagine: 280
Il volume fornisce un bilancio dell’evoluzione delle relazioni fra Svizzera e Unione europea dall’inizio degli anni ’90 ad oggi. Nonostante la Confederazione elvetica non sia aderente all’UE, la questione europea ha plasmato l’agenda del governo e del parlamento, le dinamiche del federalismo, i programmi dei partiti, le campagne elettorali e referendarie nelle diverse regioni. Il tema intreccia politica interna e politica estera, coinvolge i rapporti diplomatici, le relazioni economiche, il confronto ideologico-politico, e le relazioni fra centro e periferia. In una fase cruciale per le relazioni bilaterali Svizzera-UE, e alla luce anche della partita parallela della Brexit, politologi, economisti e storici forniscono il loro contributo alla riflessione scientifica e al dibattito pubblico.
Milizia e professionismo nella politica svizzera
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2018
pagine: 216
Il volume fornisce un’analisi approfondita del modo peculiare in cui in Svizzera si assumono le cariche politiche elettive. Conosciuta per il suo modello di milizia, la Svizzera sta vivendo una trasformazione profonda che sta investendo tutti gli ambiti istituzionali: il piano federale, i cantoni e i comuni. Le remunerazioni aumentano e le cariche politiche diventano spesso a tempo pieno. I segnali di una professionalizzazione sempre più diffusa si stanno moltiplicando, anche se i legislativi comunali e cantonali rimangono in parte fuori da questo processo. Ci si può allora interrogare sulla vitalità odierna del modello di milizia e su quali controversie il mutamento stia suscitando. Dai contributi di studiosi attivi in quattro Università svizzere (Berna, Ginevra, Losanna, Zurigo), che si sono avvalsi di dati in gran parte inediti, si profila una Svizzera in bilico fra tradizione e cambiamento.
L'economia svizzera nella globalizzazione. Problemi e opportunità di un sistema-paese
Libro
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2017
pagine: 248
Il volume offre un insieme di contributi di analisi economica per capire i problemi contemporanei del “sistema-paese” Svizzera. Fra i temi affrontati figurano il mercato del lavoro, il tessuto imprenditoriale, lo sviluppo dell’industria e dei servizi, il sistema finanziario, la fiscalità e i flussi finanziari tra i Cantoni e la Confederazione, la sanità, la protezione sociale, l’invecchiamento, i processi migratori, la formazione, la ricerca, l’innovazione, i trasporti e le grandi infrastrutture. Quali sono i punti di forza e i nodi problematici dell’economia svizzera? Quali le opportunità che si prospettano sul piano nazionale e regionale, nel contesto della globalizzazione e del progresso tecnico? Come può l’economia svizzera rispondere alle sfide contribuendo all’interesse generale e al benessere della popolazione? Cosa rende peculiare, dal punto di vista economico, il “sistema-paese” Svizzera?
Il federalismo svizzero. Attori, strutture e processi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2017
pagine: 248
La Svizzera incarna il federalismo meglio di qualsiasi altro paese. Ma nonostante la rilevanza del caso elvetico per capire il fenomeno federalismo in quanto tale, il sistema svizzero rimane tanto ammirato quanto mal compreso. Questo saggio si propone quindi di analizzarne sistematicamente le origini e le strutture istituzionali. Esamina inoltre i meccanismi e le dinamiche che da esso scaturiscono e le problematiche e le sfide che si trova ad affrontare. I contributi riuniti nel presente volume inquadrano il federalismo svizzero in una prospettiva internazionale e comparata, e ne isolano le caratteristiche peculiari. Trattano l’evoluzione dei rapporti orizzontali e verticali fra i diversi livelli istituzionali – Confederazione, Cantoni, Comuni – e mettono in relazione il federalismo con altre dimensioni socio- politiche del paese, quali le diversità culturali e linguistiche, gli strumenti di democrazia diretta, l’assetto economico e la perequazione finanziaria, i rapporti fra zone urbane e periferiche, l’apertura internazionale in ambito formativo.