Arianna: Eventi
Cefalù città degli artisti. 11° Simposio 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2024
pagine: 120
Thumos. dell'amore, dell'odio e di altre cose
Piero Macaluso
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2022
pagine: 80
"Thumos dell'amore, dell'odio e di altre cose" è uno spettacolo di teatro-canzone dove la musica dialoga con la poesia in un percorso di emozioni che girano attorno all’amore; dall’innamoramento al senso di ab- bandono, alla repulsione e alla memoria malinconica. Il filo conduttore della narrazione è l'anima emozionale nelle espressioni più profonde dei sentimenti umani. Si racconta una storia universale, come può esserlo una d’amore, fatta di passione, rancori, rabbia, risentimenti, perdono, e infine un addio. Amore per una donna, per la vita, per la propria terra, per il teatro: chiunque abbia provato un amore per qualcosa o per qualcuno riconoscerà emozioni già provate e rivivrà quei momenti, perché questo è il compito della poesia, della musica, del teatro e dell’arte.
Geraci Siculo. Storia arte natura tradizioni
Giuseppe Antista, Pietro Attinasi, Bartola Neglia
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2022
pagine: 192
"I bambini di Geraci a nascondino giocavano nelle viuzze di Geraci, una vite di uva penzolante nel balcone, un vaso di basilico che fa odore per tutto il rione, una vecchietta che ogni mattina l’innaffia ed è verde come l’aglio, una capra legata al muro che rumina e grida che vuole essere munta, mentre passa un asino carico con due fascine annodate alle funicelle e i bambini di Geraci tutti i tubicini dalla biada gli rubarono, per fare le zampogne, e mentre le zampogne tutti assieme suonavano un’ orchestra pareva, che avessero fatto i bambini di Geraci, e ora io vi abbraccio a uno a uno e vi saluto con il canto nel cuore, o bambini di Geraci. I carusi di Iraggi, di Benedetto Maggio*. Poeta pastore, Geraci Siculo, 1 aprile 1935-25 novembre 2005. La poesia è tratta dalla raccolta Iraggi, pubblicata da Edizioni Arianna, 2005. (traduzione dal siciliano di Pietro Attinasi).
La via dei Frati. Camminare con il cuore in Sicilia
Santo Mazzarisi
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2021
pagine: 160
Dal cuore della Sicilia fino alle vette delle Madonie e fin giù sulle sponde tirrenichedi Cefalù, La Via dei Frati è un Cammino di scoperta di una Sicilia profonda che porta il pellegrino a muoversi tra ampie distese di campagne coltivate a grano, a vigneti e uliveti, tra cittadine ricche di storie che narrano gesta di grandi famiglie, di nobili e di “viddani”, tra luoghi di fede dove la religiosità popolare diventa testimonianza viva del legameeterno di un popolo con il senso del sacro.8 tappe a piedi per circa 166 km, ognuna da vivere come un’esperienza unica ed allo stesso tempo parte di un unico progetto che unisce diversi percorsi devozionali. I Frati di Cerca, che per secoli hanno attraversato le campagne siciliane, sono i silenziosi compagnidi viaggio del pellegrino di oggi e che invitano a godere delle gioie del creato, dei frutti della terra, del paesaggio, dei sapori e dei profumi che l'unicità della terra di Sicilia sa regalare.
Sorriderò al tempo
Arianna Attinasi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Arianna
anno edizione: 2020
pagine: 16
Cefalù città degli Artisti. 6° simposio d'arte e laboratorio
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il catalogo comprende le opere realizzate dagli artisti durante il VI Simposio d'Arte e Laboratorio, tenutosi a Cefalù nel settembre 2019.
Cefalù città degli artisti. 5° simposio d'arte e laboratorio
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il catalogo raccoglie le opere degli artisti realizzate per le strade del centro storico di Cefalù, durante il V simposio d'arte del 2018, ideato e curato da Roberto Giacchino con la direzione artistica di Maria Vello. Gli artisti, con la diversità dei linguaggi e delle tecniche, hanno raccontato le loro percezioni della realtà contemporanea, incastrandole nei fili della memoria, donandole agli osservatori come una pietra preziosa che si illumina anche senza la luce del sole; con la consapevolezza che l'arte può costruire l'esistenza, a volte anche più della nostra vita.
Lo sguardo atteso. Appunti di viaggio tra i borghi di Sicilia
Antonella Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2019
pagine: 80
Silvia lavora in una libreria indipendente, è amante dell'arte e della letteratura, è sposata da molti anni con Marco. In un particolare momento della loro vita coniugale, le viene proposto, da una vecchia collega universitaria, un lavoro di ricerca sulla rigenerazione urbana attraverso la letteratura. Silvia, dopo qualche esitazione, accetta e così inizia un lungo viaggio durante il quale scoprirà i piccoli borghi di una Sicilia ricca di luoghi e persone speciali, un percorso che tappa dopo tappa la porterà ad affrontare avventure che la metteranno alla prova, ma che alla fine la aiuteranno a ritrovare se stessa e i suoi "gioielli preziosi".
Fagus. Quaderni delle Madonie
Pietro Attinasi
Prodotto: Agenda o diario
editore: Arianna
anno edizione: 2019
pagine: 56
Un taccuino delle Madonie pensato dal poeta Pietro Attinasi, autore della poesia Madonie che delinea i profili delle preziose pagine di Fagus, con il sapore dei faggi e delle montagne madonite.
Same same but different
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2018
pagine: 96
I sei artisti Claudia Barcheri, Ingrid Hora, Loredana Longo, Christian Martinelli, Ignazio Mortellaro, Studio +++ sono invitati a riflettere sul dibattito sociale contemporaneo che oggi interessa non solo il nostro paese, ma l'Europa e il Mediterraneo. Partendo da due condizioni geografiche completamente differenti l'obiettivo è quello di sottolineare come proprio in Italia, tra la Sicilia e l'Alto Adige, si possano manifestare dinamiche che poi si manifestano su scala europea. Mostra e catalogo a cura del Museo Civico di Castelbuono e di Kunst Meran Merano Arte.
Calendario SS 120 2018
Pietro Attinasi
Prodotto: Calendario
editore: Arianna
anno edizione: 2017
pagine: 40
La Strada Statale 120, dell’Etna e delle Madonie, chiamata anche Termini-Taormina, va da Cerda (Pa) a Fiumefreddo di Sicilia (Ct). Collega Palermo e Messina passando non dalla costa, un tempo imperversata dalle navi dei pirati, ma dalle ben più sicure montagne. Oggi è percorribile con estrema difficoltà, per moltissimi tratti un vero colabrodo, come d’altronde la quasi totalità delle strade interne dell’Isola. Cosa indegna di paese civile. Attraversa i centri abitati e i territori dei comuni di Cerda, Caltavuturo, Polizzi Generosa, Castellana Sicula, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Geraci Siculo, Gangi, Sperlinga, Nicosia, Cerami, Troina, Cesarò, Randazzo, Linguaglossa, Piedimonte Etneo, Fiumefreddo di Sicilia: territori appartenenti ai quattro Parchi naturali regionali di Sicilia: Madonie, Nebrodi, Etna, Alcantara. Qui, negli altipiani, nelle colline e nelle montagne, vivono belle persone che ogni anno diminuiscono di numero per effetto dell’emigrazione e della diminuzione e delle nascite. Causa mancanza di lavoro! I geografi questo fenomeno lo chiamano spopolamento. Peccato.
Viaggio in Sicilia. Parole suoni visioni da un viaggio multisensoriale
Marinella Fiume, Piero Romano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Arianna
anno edizione: 2017
pagine: 128
Un viaggio multisensoriale in Sicilia – una iniziazione sulla scorta di Goethe – sotto il suo cielo stellato e la sua luna, all’ombra del suo Vulcano, riattualizzando i suoi miti, ma senza tacere i suoi anti-miti, frugando nel suo repertorio popolare, cercando le sue donne, il suo cuore, l’amore, in tutte le stagioni dell’anima, fino a trovare il sale della vita, la felicità che è il destino ultimo dell’essere umano. Un libro e un DVD di suoni e visioni per sintonizzare nella lettura, nell’ascolto, nella visione, il battito del cuore col battito dell’universo.