Arianna: Arianna scuola
Essere insegnante. Un percorso di riflessione
Cristina Speciale
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2023
pagine: 160
A chi può interessare la ricerca di senso in un'epoca come quella che stiamo vivendo? A chi può interessare la ricerca del senso dell'essere insegnante? Ha interessato e interessa a me, maestra e formatrice e dovrebbe interessare a tutte le persone che abitano e che gravitano intorno al meraviglioso mondo della scuola e della formazione. Riflettere è "ritornare a pensare sopra" un'esperienza, "conversare con una situazione" ma mi piace intendere la riflessione anche come la capacità di guardarsi in uno specchio costituito di volta in volta dagli alunni, dai tirocinanti, dai colleghi, dai... e cogliere tutti quei riflessi che lo specchio rimanda per diventare persone e professionisti sempre più validi e consapevoli.
Ami la tua Sicilia. Tradizione locale, da favola a leggenda. #scrivi #disegna #ascolta
Libro: Libro spiralato
editore: Arianna
anno edizione: 2019
pagine: 16
Concorso a premi per celebrare la sicilia e la sua bellezza. Seconda edizione marzo-maggio 2019. Concorso d'arte per gli studenti della scuola secondaria di I grado.
Verso la fisica. Per il primo biennio del Liceo scientifico. Volume Vol. 2
Francesco Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2019
pagine: 440
La fisica è come un cantiere aperto, con dei lavori sempre in corso, in cui gli operai, i fisici puri, cercano sempre una descrizione più fedele e completa possibile della realtà che ci circonda. Verso la fisica è un corso di studi indicato per il primo biennio dei Licei scientifici ma potrebbe anche essere adottato per il secondo biennio, perché molte sezioni presentano moduli di approfondimento utilizzabili per la personalizzazione del curricolo tenendo conto della varietà dei ritmi e degli stili di apprendimento presenti nella classe. Il testo si esprime con un linguaggio estremamente semplice, non dando nulla per scontato, in modo tale che lo studente, nello studio personale, in assenza del docente, possa, anche dalla sola lettura del libro, comprendere i vari concetti di questa disciplina. L’approccio alla materia si può definire misto, a volte induttivo a volte deduttivo, ma pur sempre in un’ottica laboratoriale. Ogni capitolo è concluso da una sintesi e corredato da esercizi proposti insieme ad altri esercizi svolti. Il corso è disponibile sia in versione cartacea che digitale con contenuti scaricabili dal sito www.edizioniarianna.it
Cittadini di Sicilia. Testo per le scuole di costituzione e educazione alla cittadinanza
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2014
pagine: 144
Didattica musicale e software Open Source. Come creare un'ideale aula di informatica
Salvatore Livecchi
Libro: Copertina rigida
editore: Arianna
anno edizione: 2014
pagine: 176
Utilizzando i computer presenti nelle aule informatiche delle scuole, senza la necessità di acquistare né il sistema operativo né gli applicativi, è possibile realizzare un potente laboratorio di informatica musicale. La prima parte del libro sviscera, dal punto di vista storico e giuridico, le differenze tra Free Software, Open Source Software e Software Proprietario. La seconda parte si concentra invece sui sistemi operativi Open Source e successivamente sugli applicativi di scrittura musicale, di registrazione audio e sugli ambienti di programmazione per l'audio e il multimedia. Il libro è utile sia ai docenti che utilizzano abitualmente l'aula di informatica per le attività didattiche, sia a performer, sia ai semplici appassionati di informatica musicale, home recording e ambienti di programmazione.
Verso la fisica. Per il primo biennio del Liceo scientifico. Volume Vol. 1
Francesco Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2019
pagine: 320
La fisica è come un cantiere aperto, con dei lavori sempre in corso, in cui gli operai, i fisici puri, cercano sempre una descrizione più fedele e completa possibile della realtà che ci circonda. "Verso la fisica" è un corso di studi indicato per il primo biennio dei Licei scientifici ma potrebbe anche essere adottato per il secondo biennio, perché molte sezioni presentano moduli di approfondimento utilizzabili per la personalizzazione del curricolo tenendo conto della varietà dei ritmi e degli stili di apprendimento presenti nella classe. Il testo si esprime con un linguaggio estremamente semplice, non dando nulla per scontato, in modo tale che lo studente, nello studio personale, in assenza del docente, possa, anche dalla sola lettura del libro, comprendere i vari concetti di questa disciplina. L’approccio alla materia si può definire misto, a volte induttivo a volte deduttivo, ma pur sempre in un’ottica laboratoriale. Ogni capitolo è concluso da una sintesi e corredato da esercizi proposti insieme ad altri esercizi svolti. Il corso è disponibile sia in versione cartacea che digitale con contenuti scaricabili dal sito www.edizioniarianna.it