Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Studi e questione di genere

Genere e religioni. Un dialogo interdisciplinare

Genere e religioni. Un dialogo interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 272

Il volume è il risultato di due giornate seminariali organizzate nel 2017 e 2018 presso l'Università degli Studi di Macerata che hanno messo a tema le differenze di genere e di religioni, attraverso uno sguardo multidisciplinare e transdisciplinare. I diversi contributi spaziano dalla filosofia alla medicina, dall'antropologia alla politica, dalla storia alla sociologia e alla teologia, in un intreccio di prospettive accomunate da un interesse di ricerca che si addensa attorno al genere come domanda posta alle mentalità e tradizioni religiose.
17,00

Toccare la lingua è come toccare la persona stessa. Il sessismo linguistico in italiano tra le lingue europee

Toccare la lingua è come toccare la persona stessa. Il sessismo linguistico in italiano tra le lingue europee

Cristina Di Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 180

Il libro verte sul tema del sessismo linguistico in italiano, francese e inglese, un argomento piuttosto scottante e controverso affrontato sia all'interno sia all'esterno dell'ambito accademico. L'elaborato, diviso in tre capitoli - a loro volta suddivisi in più parti - offre un'ampia prospettiva dell'argomento cercando di delineare chiaramente il modo in cui le tre lingue affrontano (e cercano di risolvere) la questione. Inoltre, l'ultimo capitolo concerne un lavoro puramente linguistico - anche se sono stati inseriti alcuni aspetti più propriamente sociologici - svolto sul campo. L'indagine quindi pratica e dinamica è condotta per analizzare quanto di sessismo c'è in due diverse generazioni di individui.
11,00

Le nuove frontiere del diritto e della politica. Studi e questioni LGBTI

Le nuove frontiere del diritto e della politica. Studi e questioni LGBTI

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 176

I saggi contenuti nel volume si occupano di unioni omosessuali, surrogacy, transessualismo e intersessualità, questioni uscite negli ultimi tempi dall'ombra e dalla rimozione ed entrate in uno spazio di dibattito politico. La visibilità associata alla luce dell'emersione pubblica sposta i confini di territori fisici e simbolici che il diritto contribuisce convenzionalmente e transitoriamente a tracciare di volta in volta. Lo studio è l'esito di intense giornate di lavoro e confronto accademico, ospitate all'interno di una International Summer School in Gender Studies, che hanno idealmente rappresentato un luogo pubblico di appaesamento delle questioni di genere e segnatamente di quelle LGBTI, acronimo che va col tempo arricchendosi e con il quale si indica, senza esaurirlo, un ventaglio di possibilità che la dimensione affettiva, relazionale, sessuale, identitaria può esprimere. I saggi fanno luce luce su cambiamenti in atto, su dibattiti, anche nominali e lessicali, senza censurare il fatto che pregiudizi e stereotipi nell'età dei diritti possono assumere mute inedite e subdole.
13,00

Senza di me non vali niente. La violenza verbale, emotiva e psicologica nelle relazioni intime

Senza di me non vali niente. La violenza verbale, emotiva e psicologica nelle relazioni intime

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 208

Le violenze maschili colpiscono ogni giorno milioni di donne di tutte le età, a livello globale e con varie modalità. Nella gran parte dei casi esse avvengono tra le mura domestiche o al termine di una relazione intima, ad opera di un (ex) marito o di un (ex) partner. Il volume propone una riflessione interdisciplinare su significati, cause, manifestazioni, contrasto e prevenzione della violenza verbale, emotiva e psicologica: un fenomeno ancora poco studiato, narrato, denunciato e contrastato, difficile da riconoscere all'interno di un rapporto ritenuto "d'amore", meno visibile della violenza fisica e sessuale, meno eclatante dell'evento estremo, ma volto ugualmente a negare la persona, nella sua unicità e autonomia.
12,00

Changing equilibria in a context of low gender equality. Women's paid and unpaid work in Italy, 1988-2014
10,00

Violenza contro le donne. Uno studo interdisciplinare

Violenza contro le donne. Uno studo interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 196

La violenza maschile contro le donne non è una novità degli ultimi anni, emersa grazie alla recente adozione di convenzioni che ne attestano il carattere strutturale. Non siamo dinanzi a una congiuntura e neppure a un fenomeno emergenziale. Lo scopo del volume, che documenta gli esiti di una prima International Summer School dedicata alla violenza contro le donne, è offrire un'analisi multifocale del carattere sistemico che le violazioni subite dalle donne hanno ormai assunto, il più delle volte al di là dei luoghi di appartenenza e della condizione sociale. I saggi che compongono l'opera esplorano in ottica interdisciplinare da un lato il terreno simbolico, linguistico e rappresentativo che alimenta la violenza maschile contro le donne, dall'altro l'efficacia degli strumenti adottati dalla politica e dal diritto per contrastarla.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.